ALESSANDRO PORTELLI, con gli occhi di Ivan
Ieri 17 giugno 2009, 15.05.13 | mangano1
DA iIL MANIFESTO
Segni di resistenza con gli occhi di Ivan
Ha cantato, scritto e parlato di politica, di restaurazione clericale e di guerra fredda. Ma la voce imperfetta di Ivan Della Mea, morto sabato notte a Milano, si è fatta anche denuncia dei nuovi mostri nel mondo globale
Quando morì Gianni Bosio, suo amico, interlocutore, maestro, Ivan Della Mea gli dedicò una delle sue canzoni più belle: Se qualcuno ti fa morto. Se qualcuno ti fa morto, diceva, un motivo c'è: ti commemorano, ti fanno elogi e monumenti di parole, ma se ti fanno morto è perché non credono più alle ragioni della tua vita. Basterebbe una canzone come questa per complicare quell'etichetta di «cantante di protesta» che Ivan Della Mea si portava appresso fin dagli anni '50 - come se avesse da dire solo cose contro cui lottare, e non anche moltissime cose per cui vivere. Ivan ha cantato, scritto, parlato la politica e le lotte, ma soprattutto i sentimenti, i rapporti che a quelle lotte davano, e se non vogliamo farlo morto, daranno ancora un senso.
Nato in Toscana, cresciuto a Bergamo, cantava in milanese le sue canzoni rivolte a Gianni Bosio: ti ricordi, Giovanni, del quarantotto, quei bei tempi di buriana, «vegniven giù da la rocca de Berghem i tusan braccia' su tucc'insema, tutt'insema cantaven, cantaven - Bandiera Rossa, Giuan, te se ricordet» Il suo comunismo cominciava - «avevo otto anni, calzettoni e due grandi occhi per guardare» - con quell'immagine di amicizia e di gioia, era quello il mondo sognato da creare. E quando poi i ragazzi sconfitti cantavano ancora Bandiera Rossa, la guerra e la rabbia che avevano negli occhi era quella di chi è respinto a forza in un mondo cupo di solitudine e repressione.
Accanto alla grande violenza della restaurazione clericale e della guerra fredda, Ivan cantava la «piccola violenza» del mondo familiare, e - come suo fratello Luciano, un altro maestro della nostra cultura e della nostra storia - ci vedeva le radici della violenza maggiore. Quando comprai titubante il suo primo disco, i suoni con cui cominciava - il rumore antimusicale di un motore di scooter - mi sconcertarono, e altrettanto mi sconcertava la sua voce non canonica e imperfetta. Ma Io so che un giorno era la più acuta e poetica denuncia che avessi ancora sentito del nuovo mondo che avanzava, che ti comprava il cervello in cambio di una lavatrice, che trattava per matto chi cercava altre libertà (Luciano ne sapeva qualcosa), e che mascherava tutto sotto una coltre di bianco elettrodomestico e manicomiale. Il rumore, le imperfezioni, anche la qualità ruvida di una registrazione fatta in economia, erano tutti segni di una resistenza a quella bianca pulizia senz'anima.
Non è stato un cantore di vittorie, di sorti magnifiche e progressive di un comunismo portato dall'onda della storia. A ripensarci, tante delle sue canzoni parlano di sconfitte, di compagni uccisi (Serantini, Ardizzone), di lotte andate a male - e della orgogliosa determinazione a ricominciare. La sua canzone più cantata, quella entrata davvero nella tradizione orale, O Cara Moglie, è la storia di uno sciopero sconfitto, di un operaio licenziato, del ricatto padronale che convince o costringe tanti operai a chinare la testa e rientrare in fabbrica - e gli scioperanti che gli gridano crumiri e venduti, ma vedono la loro umiliazione anche come un'offesa fatta a se stessi. Ma la storia è raccontata nel calore di una cucina operaia, condivisa con l'amore familiare, con la proiettività nei confronti del figlio che si trasforma in orgoglio e insegnamento. Alla grande violenza della repressione e dei licenziamenti risponde, stavolta, la «piccola» resistenza dei sentimenti, dell'amore, della dignità. E da qui si ricomincia, oggi come allora.
La cucina di O cara moglie è anche un pezzo di quel mondo popolare, «di ringhiera», in cui Ivan si è sempre riconosciuto. Da questo mondo viene la più perfetta della canzoni, El me gatt, a questo mondo ha dedicato un disco (Ringhiera), e questo mondo frequentava in quell'«arcicorvettocheincormistà» di cui ci raccontava ogni tanto nelle sue lettere al manifesto, e che in cuor gli stava anche quando i discorsi che sentiva lì dentro non gli andavano più tanto bene - un po' perché al cuore non si comanda, e un po' perché una cosa sono i discorsi e un'altra le persone, e che se certe persone a cui si vuol bene parlano in un certo modo un motivo ci sarà e noi dobbiamo ascoltare e capire per cambiare.
Ivan aveva fatto una vita faticosa e logorante negli ultimi anni, in continuo movimento fra Milano e Sesto Fiorentino, per tenere in vita la creatura più importante e più amata, sua, di Gianni Bosio, di Franco Coggiola, e di tanti che da loro avevamo imparato: l'Istituto Ernesto de Martino, il cuore della memoria e della cultura profonda di un'Italia che vogliono annullare e farci dimenticare. Era davvero un sacrificio, non solo per la fatica fisica ma anche perché in fondo quella di organizzatore e dirigente non era neanche la sua vocazione - ribelle fino in fondo, si adattava con sforzo generoso alle esigenze dell'organizzazione, dell'ordine, dell'ammninistrazione. Ma davvero non c'erano altri che potessero farlo, che rappresentassero così intensamente quella storia (comprese le divisioni, i conflitti, le riconciliazioni, gli incontri) di persone, di suoni, di parole, di carte. Anche questo era un dovere d'amore.
Come facciamo a non «fare morto» l'indimenticabile Ivan Della Mea? A me la notizia arriva via internet mentre sono a Whitesburg, in Kentucky, e ieri ho ascoltato una giornata bellissima di musica e di condivisione, creata da Appalshop, un'organizzazione praticamente sorella del de Martino. Leggendo la notizia di Ivan ho pensato che se fosse stato qui ieri si sarebbe divertito e si sarebbe sentito a casa, non tanto per la politica felicemente obamiana (su cui sono sicuro che avrebbe avuto qualche critica) quanto perché quello che ha sempre cercato di fare è stato di tenere insieme le persone in nome di un desiderio bello e sensato, di festa e non solo di lotta. In un film prodotto da Appalshop, Sara Ogan Gunning, una delle voci più grandi della canzone proletaria americana, canta in una canzone la storia della sua vita e conclude «e cantate sempre le mie canzoni». Per non fare morto Ivan Della Mea, cantiamo ancora A quel omm, La pipa di Costante, A Costabona... Ma ricordiamo anche quello che Phil Ochs diceva, in memoria di Woody Guthrie: «Oggi tutti cantano le sue canzoni, ma che senso ha cantarle senza le ragioni per cui lui le ha scritte?». Le ragioni di Ivan erano tante, qualche volta contraddittorie. Ma lo possiamo salutare con la parole che Gianni Bosio gli disse, e che lui canta, dopo una grande giornata di ricerca sul campo in Toscana: «qualcos'em fatt.» Grazie a Ivan, qualcosa abbiamo fatto e molto ci resta da fare.
Nessun commento:
Posta un commento