mercoledì 29 giugno 2016

Martin O'Neill: Labour After the Earthquake

Labour After the Earthquake By Martin O'Neill / 27 June 2016 Martin O'Neill, Senior Lecturer of University of York, analyses the response from the Labour right against Jeremy Corbyn. As I write these words at 2 pm on Monday 27 June, the parliamentary Labour Party’s coup against their current leader, Jeremy Corbyn, looks unstoppable, with more than twenty shadow ministers offering their resignations. Those quitting include not only those identified with the right and centre of the party, but also a number, such as Angela Eagle, Lisa Nandy and Owen Smith, associated with the party’s soft left. Corbyn’s days as leader may be numbered, but Labour has an enormous task on hand to offer the country a vision of how to move forward from the political and economic earthquake of the Brexit vote. Labour's behaviour in the wake of the referendum result has been, so far, extremely poor. Instead of a big, imaginative response that could show a way forward for both "the 48%" who voted to Remain and the disadvantaged Leave voters (who are about to get a vivid sense of the emptiness of the Brexit campaign's promises), the dynamics of the internal coup suggest a party that has the fatal habit of turning inwards at time of crisis. The great danger is that Labour’s internal divisions may leave a void at the top of the party, just when political direction from Labour is most badly needed, and just as the Tory party is itself in a condition of blank disarray. The fault lies with both sides of the party. Corbyn's own antipathy to Europe, together with his tactical and strategic weaknesses, means he hasn't offered enough to other sections of the party to keep them bound to him, so his defenestration now seems certain. It should be borne in mind that too that the demographic groups which propelled Corbyn to his victory in 2015 – more likely to be younger, multicultural in outlook, and living in larger cities – are exactly the groups that voted most strongly for “Remain” and are most dismayed by the outcome of the referendum. For this reason alone it would seem unlikely that Corbyn could now manage to attract the level of support among the broader party membership as he was able to command in last year’s leadership election. Nevertheless, the worry remains that all that will be on offer from Corbyn’s opponents would be a kind of Blairite revanchism with nativist trimmings: a trailing response to the pathologies of the current moment, instead of a vision of how to move beyond this mess. Labour needs to address the deep economic causes of anti-immigrant sentiment, not just deal with its effects. Insufficient numbers of the current parliamentary party have, as yet, shown that they're really up to the task at hand, or have shown that they are able to think beyond the political landscape of the 1990s. It would be a crushing shame if John McDonnell's imaginative economic programme, which is ambitious, resolutely anti-austerity, and involves the structural reorganisation of important aspects of the UK economy, with a different remit for monetary policy, and the creation of regional development banks, were to be jettisoned in the party’s rush to depose Corbyn. McDonnell’s impressive economic programme, -- or something very like it – could constitute a big enough ‘offer’ to working-age people left behind by the current shape of the economy. It would be political vandalism if it were to be junked and replaced by something an order of magnitude less imaginative (on which, see the 2015 leadership campaigns). Whoever emerges as Labour’s leader after the dust has settled will be dealing with a country riven by deep inequalities and divisions, and crying out for leadership and a bold vision of how to move on from here. McDonnell’s evolving economic plan has much that Labour should develop, whatever its future leadership, just as McDonnell and his team can themselves be seen as offering not so much a hard break from the Miliband era, but a further development of some of the best ideas, of using forms of predistribution to tackle the root causes of inequality, on which Miliband’s team had worked. McDonnell has realized that, in the post-crash era of quantitative easing, in which macroeconomic policy is made as much by central banks as by finance ministries, parties of the left can no longer leave monetary policy to the technocrats. His commission examining the workings of the Monetary Policy Committee, chaired by former MPC member Professor David Blanchflower, should be central to Labour’s future economic thinking, and should not be ignored by any post-Corbyn leader. Similarly, McDonnell has asked Professor Prem Sikka to report on the future functioning of HMRC, and Lord Kerslake, a former head of the UK civil service, to report on the functioning of the Treasury, and to investigate the case for its future division into separate ministries of finance and economic development. This fundamental work will allow Labour to think more seriously about the future of a progressive macroeconomic policy. As well as needing to reach out to the 48% of the population who voted ‘Remain’ and the millions, especially among younger people, who wished they had done so, Labour needs to speak to those who voted for Leave out of a sense of economic desperation. The sense of economic hopelessness that drove voters into the arms of the ‘Leave’ campaign in the northeast, south Wales, parts of Yorkshire and the East of England, and in many coastal towns, can be addressed only by an ambitious return to forms of industrial policy that direct investment towards areas that need to retool their economies. Plans for regional development banks under Miliband have been further developed under McDonnell, with the thinking of his team being much informed by the work of Professor Mariana Mazzucato, and her book on the Entrepreneurial State. Any future Labour strategy for regional economic development must also follow McDonnell in supporting innovative Labour councils, such as Preston City Council, which has looked for ways to develop the local economy through growing the cooperative sector, and using the power of procurement spending by the local authority and other local ‘anchor institutions’ in order to encourage an ecosystem of local enterprises to grow and thrive. Corbyn was the strongest candidate for the Labour leadership last year, because only his campaign of the four seemed prepared to think at the right scale about the challenges of inequality and economic marginalisation. Throwing out the best and most popular features of Corbyn's programme now would be self-defeating in the extreme, whoever is to be Labour’s leader into the next election. This moment demands serious and decisive thinking from Labour on ideas, policy and strategy. Labour needs to be the party of the 48% and the party that offers a real solution to those who voted for Leave because they wanted to do anything they could to create some hope in their economic prospects again. Small-bore tit-for-tat jostling is deeply inadequate to the enormity of the situation at hand. Labour politicians need to grasp the opportunity to give the country the leadership it desperately needs, and to elaborate a way forward that is both anti-austerity and pro-European, and which can rescue the country from the political and economic disaster into which it has been flung by the cynicism, lies and misdirection of the ‘Leave’ campaign.

La lezione del Brexit - Sbilanciamoci.info

La lezione del Brexit - Sbilanciamoci.info

LA GIUNTA È FATTA, ASPETTIAMO IL QUADRO COMPLETO | Luca Beltrami Gadola - ArcipelagoMilano

LA GIUNTA È FATTA, ASPETTIAMO IL QUADRO COMPLETO | Luca Beltrami Gadola - ArcipelagoMilano

Franco Astengo: Costituzione

LE “RIFORME” COME IPOTESI, LA COSTITUZIONE COME PROGRAMMA di Franco Astengo Le pagine culturali del “Corriere della Sera” hanno ospitato nei giorni scorsi un saggio di Emanuele Severino sul tema delle riforme e del referendum costituzionale. Il filosofo sostiene la tesi che, in un certo modo, il referendum d’autunno sarà misurato su di una “ipotesi”. Il “sì” alla proposta del governo, già approvata dal Parlamento, conterebbe, infatti – principalmente – non tanto per l’approvazione immediata dei contenuti presenti nelle modifiche del testo del’ 48 quanto piuttosto una “propensione per il cambiamento della Costituzione”, ponendo questo cambiamento al di là del compromesso all’epoca raggiunto dai rappresentanti dei grandi filoni politico – culturali che avevano animato e realizzato la Resistenza al nazifascismo. In realtà, attraverso la visione contenuta nel saggio di Severino, ci si starebbe muovendo verso un ineluttabile destino che accompagna il futuro delle democrazie: quello riguardante la previsione del dominio della tecnica economica sulla politica. La meta sarebbe quella di raggiungere un equilibrio politico inserito nel quadro di questo vero e proprio spostamento nell’asse di riferimento dell’azione politica (che risulterebbe sottratta, nella sostanza, alla logica del misurarsi con la “fratture” sia sociali, sia relative all’identità statuale) . Si tratterebbe, nella visione dei riformatori, di raggiungendo un nuovo equilibrio tale da non permettere appunto alla tecnica economica di esercitare un primato assoluto. Le convulsioni dell’oggi, in particolare con riferimento al mutamento di ruolo dello “Stato – nazione” e alle difficoltà di relazione tra i processi globali e la loro dimensione sovra nazionale, non sarebbero altro che la coda di un processo ineludibile, avendo già, scrive Severino: “ la stessa economia capitalistica istituito rapporti tali con l’apparato tecnico – scientifico, che fanno trasparire la destinazione al dominio da parte di quest’ultimo”. Il livello di mediazione che le deformazioni costituzionali approvate in Italia potrebbe determinare sarebbe, alla fine, quello di rinchiudere le istituzioni in una sorta di gabbia. L’intento sarebbe quello di preservarle dai sommovimenti dettati dalla fragilità dell’umore dei popoli (vedi Brexit). Le forze politiche (come del resto scrive anche Maurizio Caprara sulle colonne dello stesso Corriere della Sera) si muoverebbero così in un orizzonte di esercizio del potere in senso tecnico, in parallelo con la oligarchia .finanziaria. La governance del futuro ricalcherebbe insomma più o meno il modello della Commissione Europea e della BCE : il nodo che si sta, in una qualche misura affrontando con le elezioni USA attraverso la proposta della candidatura democratica. Il voto popolare servirebbe così soltanto per una verifica interna alle élite, al peso delle cordate che le compongono, della capacità dei leader di vendere illusioni al popolo: la codificazione insomma della “fine della storia” preconizzata al momento della caduta della logica dei blocchi e del “socialismo reale”. La politica, come sostiene Severino, nella chiusa del suo testo intesa come capacità di coordinamento della tecnica del capitalismo finanziario Un tipo di lettura molto realistica questa contenuta nel saggio di Severino che disvela i contenuti veri presenti nell’indirizzo della logica di governo sostenuta dal blocco centrista che regge economia e stato in Italia. Una situazione che dovrebbe far riflettere quanti sostengono il “NO” nel referendum dell’importanza della loro posizione oggettivamente posta ben oltre la semplice difesa dei principi contenuti nel dettato del ’48. E’ evidente che,a questo punto,perdono di valore le diatribe sul bicameralismo più o meno paritario o più ridondante, sui poteri della Regioni e della Presidenza del Consiglio. Risalta però, ancora una volta, in ogni caso il tema della legge elettorale che all’interno del quadro appena descritto si trasforma ancor di più nell’atto di tipo pelbiscitario di legittimazione del gruppo dirigente dominante. Non si tratta quindi, all’interno dello scontro che si profila, di difendere questo o quell’articolo, di considerare (come molti fanno) riduttivo il proclamare la semplice difesa dello status quo e di impostare una campagna per la piena attuazione, pensando anche in futuro a qualche altra modifica. La Costituzione deve essere intesa, a questo punto, come “programma” esattamente nello stesso senso inteso dalle forze più importanti presenti nell’Assemblea eletta il 2 Giugno 1946: quelle forze che, fuori dalle diverse ideologie professate, esercitarono nel concreto un’azione di esercizio della rappresentatività politica in funzione di una dimensione (e di un’organizzazione) di massa. Non debbono sussistere esitazioni su questo punto, o ritardi di natura tecnicistica o semplicemente legati alla convenienza politica legata alla prospettiva del dopo – voto (questo elemento sarà cavalcato già da tanti dei protagonisti negativi di questa vicenda). La Costituzione come programma della democrazia repubblicana, con accenti di specificità nazionale intesa come spazio d’esercizio della sovranità popolare. Accenti di specificità collocati in un quadro riferito al “vincolo esterno” di internazionalismo dei principi e dei valori. La Costituzione intesa come alternativa allo scenario (terribile) del dominio intrecciato tra le diverse oligarchie tecnocratiche. Una prospettiva agghiacciante che è possibile respingere attraverso l’espressione del NO intesa come passaggio per una fase diversa di concreta alternativa sulla base della cui prospettiva raccogliere forze per dotarle di una adeguata identità politica. La Costituzione antifascista da difendere oggi nella consapevolezza piena dello spirito del tempo.

martedì 28 giugno 2016

My thoughts on the plight of Labour — Medium

My thoughts on the plight of Labour — Medium

Without The UK, Europe Has A Better Chance

Without The UK, Europe Has A Better Chance

The Left Should Determine EU Agenda After Brexit

The Left Should Determine EU Agenda After Brexit

Milano prende per mano l’Italia? | movimentimetropolitani

Milano prende per mano l’Italia? | movimentimetropolitani

Il partito delle città europee | movimentimetropolitani

Il partito delle città europee | movimentimetropolitani

Felice Besostri: Spagna: la sinistra perduta e perdente

Spagna: la sinistra perduta e perdente di Felice Besostri Dopo il 20 D eravamo tutti qua ad aspettare la prova d'appello del 26 J, come usano gli spagnoli indicare le elezioni. Le persone normali in Spagna speravano di capire se dalle elezioni sarebbe uscito un governo, ma i media hanno dedicato più spazio al tema del sorpasso a sinistra: sarebbe riuscito Pablo Iglesias con Unidos Podemosa superare il PSOE. Era stato previsto dai sondaggi d'opinione, compresi quelli pubblicati il giorno delle elezioni dal Periodic d'Andorra. Il Principato d'Anvalore in percentuale 3,36% dorra è estero e quindi non soggettoalla legge spagnola, che proibisce la pubblicazione di sobndaggi nei giorni precedenti l voto. Un sondaggio serio, aggiornato all'esito della Brexit del 23 gugno precedente. I sondaggi avevano previsto il sioprsaao del PSOE da parte di Podemos già il 20 diembre 2015, anzi alcuni davano il PSOE superato anche da Ciudadanos. Non è stato così il PSOE si confermo il secondo patito in voti (5.545.315), seggi (90) e in percentuale(22%), mentre Podemos in tutte le sue 4 articolazioni era terzo con 5.369.391 voti, 69 seggi e il 20,69%. tuttavia a sinistra i rapporti sarebbero stati altri, con una diversa legge elettorale, poiché quella vigente privilegia le piccole circoscrizioni quindi o i partiti presenti in forza su tutto il territorio nazionale ovvero i partiti regionalisti, mentre punisce i partiti distribuiti su tutto il territorio nazionale con percentuali sotto il 10%. IU unita con 926.783 voti e il 2,68% aveva soltanto 2 deputati tutti eletti a Madrid. L'abilità tattica di Iglesias, che aveva rifiutato l'allenza con IU nel 2015, preferendo quella con formazioni regionali in Catalogna, Galizia e Paese Valenziano, per le elezioni 2016 fa un'allenza generalizzata con IU e si forma Unidos Podemos: il sorpasso in voti (6.291.174) e in percentuale (24,36%) era assicurato in partenza con i dati 2015. I seggi in più avrebbero come le salmerie seguito l'esercito vittorioso ed infatti i sondaggi andorrani davano una forchetta di 83-87 seggi, la stessa del PSOE, ma con una perdita di seggi ed in percentuale di quest'ultimo. A urna aperte i socialisti e Unidos Pos demos avrebbero potuto mettere la firma ad un risultato conforme a quelle previsioni anche con tutte e due l fomazioni al loro livello più basso. Avrebbero avuto 166 seggi perciò in grado di competere con un'alleanza di destra-centro PP- Ciudadanos di 169 seggi.invece il disastro il PSOE guadagna in percentuale lo 0,67%, ma perde 5 seggi e Unidos Podemos ritorna con gli stessi seggi del 2015 cioè 71 e in percentuale, con il suo 21,11%, perde il 3,25% quasi coincidente con la diminuzione dei votanti in percentuale -3,36%: una debacle totale. La sinistra avrebbe capitalizato la vogli di governabilità se si fosse presentata con una proposta unitaria e credibile. Non è stato così perché da bordo campo, anche nel girone italiano, a sinistrasi era come ipnotizzati dal tema del sorpasso. Il sorpasso c'è stato a destra, che ora può contare con 169 seggi, a -7 dalla maggioranza assoluta, mentre la sinistra ne ha 156, cioè è a -20. a sinistra si è ragionato in puri termini di partito con eccessi di aggressività da parte di settori irresponsabili di Podemos, malgrado un discorso distensivo di Pablo Iglesias ma troppoo in ritardo. Quando il tema principale era il sorpasso una maggiioranza numerica non sarebbe diventata politica come anche è servito poco definire Podemos come socialdemocrata, ma anche patriotico e plurinacional.Non ha conquistato simpatie socialiste, ma ha allontanato gli elettori comunisti di IU: non è un caso che le perdite maggiori si siano registrate a Madrid, la circoscrizione dobìve IU era più forte e dove aveva eletto i suoi deputati. Da altro lato il patriotico spiega le perdite nei Paesi Baschi e in Catalogna. Il Psoe non è più il primo partito nelle sue roccaforti come l'andalusia e l'Estemat dura resta il primo partito in tre circoscrizioni, quando Podemos è il primo nel Paese Basco e in due province su 4 della Catalogna. Le restanti sono di Esquerra Republicana. Se la sinistra si perde come identità alternativa alla destra è anche e definitivamente perdente.

Franco Astengo: Spagna

NUMERI SPARSI INTORNO ALLE ELEZIONI SPAGNOLE di Franco Astengo Numeri sparsi intorno all’esito delle elezioni spagnole svoltesi domenica 26 giugno: alcuni elementi validi per una prima approssimazione di giudizio che sarà poi necessario sviluppare in maniera più approfondita. E’ possibile comunque trarre alcune indicazioni di fondo: 1) Non risulta vincente una qualche proposta di governo. Gli scostamenti rilevati tra Dicembre 2015 e Giugno 2016 non risultano sufficienti in questo senso. E’ difficile quindi parlare di svolta “governista” rispetto ad altre precedenti esperienze europee di diverso tipo. Il sistema elettorale, studiato a suo tempo per favorire il bipolarismo e l’inserimento di alcuni partiti localisti deve essere ripensato in quanto il sistema sembra essersi assestato su di una quadri - partizione abbastanza stabile; 2) E’ calata la partecipazione, in una dimensione non ancora verticale come – ad esempio nel secondo turno di ballottaggio nelle elezioni amministrative italiane – ma comunque in una misura consistente. Nel dicembre 2015 si contarono 25.349.824 voti validi, a Giugno 2016 ci si è fermati a quota 24.161.083. Un decremento di 1.188.741 suffragi, valore in percentuale 3,36% 3) Indubbio il successo del Partito Popolare, al di là delle percentuali ma in termini assoluti. Il partito di Rajoy è salito da 7.215.530 voti a 7.906.185, un incremento di 690.655 unità di diversa provenienza. La parte maggiore di questo incremento arriva sicuramente da Ciudadanos ma hanno ceduto verso il PP anche i socialisti e i partiti indipendentisti; 4) Il PSOE ha limitato i danni cedendo, tra dicembre e giugno, 105.984 voti da 5.530.693 a 5.424.709. Soprattutto, come vedremo meglio, il PSOE ha ceduto in alcune sue roccaforti; 5) Risulta sicuramente sconfitta l’alleanza tra IU e Podemos: si può dire che l’elettorato ex-comunista ha preferito astenersi. IU e Podemos cedono infatti 1.062.706 voti: IU a Dicembre ne aveva ottenuti 923.105. Se ne può abbastanza facilmente arguire che una quota rilevante di quei suffragi sia andata ad alimentare l’incremento già segnalato del “non voto”; 6) Anche Ciudadanos fa registrare una secca battuta d’arresto scendendo da 3.500.446 voti a 3.123.769: un calo di 376.777 unità che presumibilmente sono andate a incrementare il bottino del PP; 7) In calo complessivamente i partiti indipendentisti, catalani e baschi: da 1.466. 375 voti nell’insieme a 1.312.146 con un calo di 154.229 unità. 8) La somma dei quattro maggiori partiti più quelli più importanti tra i partiti indipendentisti di Catalogna e dei Paesi Baschi sommava, nel 2015, a 24.043.922 pari al 94,84% dei voti validi; nel 2016 a 23.085.837 pari al 95,54% riducendo ancora al minimo l’indice di dispersione; 9) E’ interessante, per valutare al meglio il rendimento del particolare sistema spagnolo e l’indice di distorsione, valutare quanto i maggiori partiti hanno pagato per ciascun seggio conquistato alle Camere. Il Partito Popolare ha pagato per ciascuno dei 137 deputati eletti 57.709 voti; Il PSOE (85 eletti) 63.820 voti; IU-Podemos (71 eletti) 71.123 voti; Ciudadanos (32 eletti) 97.617 voti. 10) Molto rilevanti gli scostamenti avvenuti sul piano della distribuzione geografica del voto. I socialisti hanno perso la maggioranza nelle 2 autonomie regionali nelle quali la detenevano (Andalusia e Estremadura) mentre IU-Podemos, pur calando, è rimasto partito di maggioranza relativa in Catalogna e nei Paesi Baschi. Dal punto di vista dei 50 collegi il Partito Popolare è maggioranza relativa in 40, al PSOE ne restano 3 (Huelva, Siviglia e Ciudad Real), a Podemos 5 (Tarragona, Barcelona, Alava, Guipzcoa, Vizcaia), ai Democratici di Catalogna 2 ( Girona e Lleida). 11) In particolare, tornando al voto nelle autonomie regionali, il PSOE ha perso 75.657 voti in Andalusia dove il PP ne ha guadagnati 130.400 , con un calo nettissimo di IU-Podemos (- 218.106). In Estramadura il PP diventa primo partito con un incremento di 19.299 voti e un contemporaneo calo del PSOE di 21.140 suffragi, anche in questo caso crolla IU - Podemos ( - 22.346). IN Catalogna Podemos mantiene la maggioranza relativa pur calando di 79.414 voti, cala anche il PS OE di Catalogna di 30.988 unità e i Popolari (quinto partito) si avvantaggiano della secca sconfitta di Ciudadanos ( - 111.058). Più contenuto il calo di Podemos nei Paesi Baschi (- 21.226 voti), scendono anche i nazionalisti del PNV e BILDU. Per finire con questa panoramica l’esemplificazione evidente del passaggio da Ciudadanos al PP si verifica a Madrid: Ciudadanos cede 66.093 voti, il PP ne guadagna 111.788. Nella autorità amministrativa autonoma della Capitale secca contrazione di consenso anche per IU – Podemos che scende di 210.002 suffragi. 12) Ed ecco le percentuali, a livello nazionale, calcolate per i maggiori partiti sul totale degli aventi diritto: 35.045.013 a dicembre 2015, 35.001.447 a giugno 2016. Partito Popolare 22,58% ( 20,58% dicembre 2015,); PSOE 15,49% ( 15,78% dicembre 2015); IU – Podemos 14,42% ( 17,44 dicembre 2015) Ciudadanos 8,92% (9,98% dicembre 2015). In tutti i paesi europei ormai è difficile trovare un partito di maggioranza relativa che valga più di un quarto dell’intero elettorato.

La rivista il Mulino: Londra, 27/6/2016

La rivista il Mulino: Londra, 27/6/2016

domenica 26 giugno 2016

Giorgio Panizzi: Col senno del poi

Col Senno Del Poi …non tanto.. Difficile analizzare le cause della sconfitta del PD riferendoci soltanto allo scontento e alla conseguente protesta dell’elettorato e agli schieramenti politici che di fatto hanno appoggiato – visibilmente a Torino e a Roma – il M5S. È necessario invece partire dal messaggio di cambiamento mancato proprio dal PD che, anziché prendersi complessivamente a livello nazionale il problema delle elezioni dei sindaci – con particolare riferimento alle grandi città –, ha tentato invano di ridurlo a questione amministrativa, separando le politiche dei vari candidati sindaci. È noto come l’opinione pubblica sia ormai guidata dai comportamenti politici e sociali che si creano nelle grandi città. È un’opinione complessiva che ‘fa tendenza’ e come tale deve essere considerata e governata. Sarebbe quindi stato necessario un messaggio politico nel senso di dire che l’Italia si presenta in Europa e al mondo intero con la fisionomia politica e culturale delle sue città. Che il PD è consapevole delle situazioni che si sono verificate e si verificano in varie circostanze ma che è in grado di combatterle e di smarcarsi da quei comportamenti. Che l’innovazione politica e amministrativa passa da un PD rinnovato e rinnovabile. Quindi un messaggio nazionale che avrebbe avuto come corollario – a dimostrazione della capacità di governo del PD - l’indicazione delle riforme definite e in atto compiute dal Governo. Invece si è rimasti a contare le buche nei municipi. Si è tentato spesso di esorcizzare la voglia di cambiamento sottolineando le inesperienze di candidati giovani, dimenticando che tutti siamo stati giovani con voglia di fare, di apprendere e di governare. Anche a livello locale, anche a Roma, si è tentato di gareggiare sul valore della persona o sulla ‘concretezza’ dei programmi anziché sui messaggi di grande respiro: la bellezza di Roma, l’orgoglio dei romani. Certamente la struttura e la cultura del PD non avrebbero potuto sviluppare questi concetti. E il candidato sindaco, qualsiasi fosse, non avrebbe potuto farlo da solo, come ha tentato Giachetti. Per questo sarebbe stato necessario e possibile un messaggio nazionale. La voglia di cambiamento si è coniugata con la contrarietà al PD. Spiegabili entrambi ma per questo contrastabili. Poteva presentarsi il PD come partito dell’innovazione e del cambiamento? Certo molti comportamenti, anche di dirigenti, prendevano il sopravvento sui messaggi eroici e sulle tradizioni oneste ostentati ma, sempre, riferiti alla buona capacità amministrativa. Ricordiamoci però che mai come in questo caso – anche dopo l’esperienza di Marino a Roma – ‘asfaltar no es gubernar’. Sarebbe stato necessario dire quanto le nostre città – Torino, Roma, ma anche Bologna e Milano – avrebbero potuto contribuire all’immagine dell’Italia ora che l’Italia ha un altro peso in Europa, ora che l’Italia, secondo gli europei, ha un altro ruolo e un’altra capacità anche interna di riformarsi e ammodernarsi e avrebbero potuto sostenere questo andamento con l’impulso politico delle città. Si sarebbe perso ugualmente? Se sì si sarebbe potuto fare un passo avanti fin da allora ad una costruzione di un’opposizione che dovrà indicare il benessere delle città e del paese prima ancora che la contrapposizione agli schieramenti contrapposti. Non dimentichiamoci, specialmente a Roma, il detto storico ‘ Graecia capta ferum victorem cepit’. A Roma abbiamo un grande campo di applicazione per politiche nuove: • L’intesa tra Governo e Comune proprio perché Roma è la Capitale e il Governo deve garantirle il ruolo che le spetta nella visione dell’Europa; • La Regione, che dovrà concordare con Roma i grandi assetti della modernizzazione quali il piano dei trasporti, quello dei rifiuti, del risparmio energetico, etc.; • La Città metropolitana che richiede un piano strategico alla cui definizione sono chiamati tutti i comuni della ex provincia di Roma, ma non sono chiamati i Municipi; • I Municipi e la politica per il decentramento di Roma. Il I e il II Municipio a guida PD potranno e dovranno indicare una politica nuova per il decentramento a Roma ma anche per una configurazione democratica degli organi della Città Metropolitana che siano di effettiva rappresentanza degli elettori. Si apre qui il grande tema politico/istituzionale della rappresentanza che riguarda non solo Roma ma anche l’elezione dei Senatori. Se si parte da Roma si può verificare facilmente come non vi sia nessun rapporto possibile tra elettori e consiglieri capitolini, astraendo dalla posizione emblematica dei Sindaco di Roma e della Città metropolitana. Occorre quindi affrontare il problema della rappresentanza politica definendo questa come rappresentanza territoriale e non di liste di partiti. Si tratta cioè di definire Municipi di Roma e Zone della Città Metropolitana come entità territoriali che eleggano i propri rappresentanti nel Consiglio Metropolitano di Roma, opportunamente aumentato di numero – dagli attuali venticinque componenti -, dal momento che la nuova dimensione metropolitana annullerà la presenza e la funzione dell’Assemblea capitolina. Ci saranno cinque anni di tempo, poiché entro agosto 2016 sarà eletto con le vecchie regole il Consiglio metropolitano che durerà fino alle prossime elezioni ammnistrative. La rappresentanza territoriale e il sistema federale conseguente consentirebbero ai cittadini e agli elettori di partecipare all’attività dell’amministrazione e alla stessa amministrazione di essere più trasparente. Si è fatto riferimento all’elezione dei Senatori poiché la loro elezione indiretta da parte dei Consigli regionali determina una responsabilità dei Consigli stessi rispetto ad una istituzione centrale dello Stato, ma anche perché i Senatori così eletti poiché debbono riferire direttamente ai Consigli e quindi non essere astrattamente collegati a un elettorato impossibilitato a seguirne diuturnamente i comportamenti politici e amministrativi. A Roma il PD dovrà quindi partire dai Municipi e il I e II Municipio che potranno assumere una leadership per proporre al Sindaco – di Roma e della Città metropolitana – non solo le giuste rivendicazioni di competenze amministrative e finanziarie ma anche e soprattutto una linea politica generale per cui questi Municipi, forse più degli altri, hanno poteri e ruolo per la loro configurazione che li pone all’attenzione dell’intero mondo: per l’urbanistica, l’architettura e l’arte, per le ville storiche, per i grandi monumenti, per le rappresentanze istituzionali nazionali e internazionali, per le università e i centri di ricerca, etc.. Sono temi da sviluppare e sostenere. Dalle sconfitte possono scaturire atteggiamenti e comportamenti nuovi, culturalmente moderni, esemplari e universalmente validi e possono dare concretezza a quel cambiamento che le giovani generazioni pretendono e a cui hanno diritto.

Why the Remain Campaign Lost the Brexit Vote - The New Yorker

Why the Remain Campaign Lost the Brexit Vote - The New Yorker

Franco Astengo: La giusta stanchezza dei popoli

IN RISPOSTA ALL’EDITORIALE DI OGGI DEL DIRETTORE DI “REPUBBLICA”: IL TEMA VERO E’ QUELLO DELLA GIUSTA STANCHEZZA DEI POPOLI di Franco Astengo Ci troviamo nei pochi giorni che intercorrono tra l’esito del referendum britannico circa la permanenza nell’Unione Europea e le (incertissime) elezioni spagnole, a poca distanza dalle elezioni amministrative in Italia mentre in Francia si sta sviluppando un ciclo di lotte sociali e sindacali molto forti. Un filo lega questi importanti avvenimenti ed è quello che segnala la “stanchezza dei popoli”. I partiti di tradizionale governo, il blocco popolari – socialdemocratici che, in alternanza o attraverso il meccanismo della “solidarietà nazionale” (come in Germania, paese nel frattempo apparentemente ancora fuori da questa ondata di dissenso) hanno governato almeno dal secondo dopo guerra in avanti. I popoli sono stanchi ed esprimono questa loro condizione in vario modo. Perché sono stanchi? Perché sono stati governati sostanzialmente male, attraverso l’adeguamento a politiche liberiste che hanno tranciato i diritti sociali, travolto il welfare, affidato l’economia alla tecnica (in particolare a quella bancaria) sulla base delle cui opzioni è stata costruita l’estraneità sociale dell’Unione Europea: nel frattempo si sono allargate a dismisura le disuguaglianze di reddito e di “status”, si è fermato l’ascensore sociale che, attraverso lo studio e sia pure con grandi difficoltà si era mosso in alto almeno fino agli anni’70, perché politiche fondamentali come quelle di vicinato con il Mediterraneo sono state condotte pessimamente portando all’esplosione di guerre locali e all’inarrestabile flusso dei migranti. Si è scambiata la caduta del Muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS come l’apertura del regno del Bengodi e di mercati inarrestabilmente ricchi da sfruttare senza riserve; si sono assecondati gli USA nel loro ruolo di unico gendarme del mondo nell’opera scellerata di “esportatori della democrazia” attraverso la guerra, causando così reazioni incontrollato che hanno portato intere zone del mondo a situazioni drammatiche, di vero e proprio scioglimento di identità statuali, in mano a pericolosissimi signori della guerra capaci di esprimere vere e proprie faide terroristiche a livello globale. In questo quadro di malgoverno si sono affermate tensioni rivolte verso l’instaurazione di domini personali, si è mandata in crisi la democrazia rappresentativa, hanno perso identità e struttura i partiti politici, non si è espressa alcuna capacità di seria innovazione, anche rispetto alle nuove forme del comunicare a livello di massa e interpersonale, sul tema della partecipazione democratica, vieppiù soffocata da logiche astrattamente governativiste Si sono così aperti varchi per veri e propri ritorni all’indietro sul piano politico, sono comparsi fantasmi che avevamo pensato di aver debellato per sempre: attecchiscono sulle macerie delle perdute istanze democratiche fenomeni isolazionisti, xenofobi, razzisti che alla fine potrebbero condurre a percorrere pericolose avventure. Tutto questo è avvenuto per precipua responsabilità di forze politiche omologate tra loro nel credo dell’ossequio ai padroni del vapore e nella logica della spartizione del potere: i grandi mezzi di comunicazione di massa, sempre pronti a legare il carro dove vuole il padrone, hanno in questo colpe enormi e non dovrebbe essere loro permesso svegliarsi tranquillamente “nella comica”. Ci si appella ai giovani, lasciati nella situazione italiana al 40% di disoccupazione: altro che, come scrive l’ineffabile Calabresi, voli low- cost per assistere a concerti. La soluzione però non può essere quella del moderatismo perbenista, della logica prudente della difesa dello “status quo”, dei Corbyn e dei Cofferati “dell’Europa da cambiare da dentro”. La soluzione non sta neppure nell’appello generazionale ai giovani “coraggiosi” di rivolgersi contro gli anziani “paurosi”, come scrive oggi il direttore di Repubblica in un editoriale davvero offensivo rispetto all’intelligenza delle sue lettrici e dei suoi lettori. Servirebbe una svolta, prima di tutto a livello nazionale, dal punto di vista della considerazione della politica rispetto alle contraddizioni sociali, oggi ignorate da elite presuntuose e arroganti, indipendentemente dal loro certificato anagrafico. Attali scrive di mancata autocritica: questo è forse il punto da toccare sul serio, ma probabilmente lo è ancora di più l’avvenuto abbandono del senso della storia da parte dell’intellettualità e delle forze politiche, ormai sganciate dalla dura realtà quotidiana.

Lanfranco Turci: Le scelte che abbiamo di fronte

LE SCELTE CHE ABBIAMO DI FRONTE. 24 giugno 2014 ( Uno schemino per il dibattito in Sinistra Italiana) Schematicamente Sinistra Italiana ha di fronte due strade alternative. 1: puntare sulla vecchia linea prevalente per molto tempo in Sel, espressa a Milano anche se con un candidato sindaco non credibile nel ruolo, come Sala. Ossia puntare o meglio sperare su una caduta di Renzi a ottobre e confidare in un ritorno a un Centrosinistra in chiave più o meno ulivista e IBC. Questa linea viene sostenuta anche in nome del pericolo di ritorno della destra cui viene assimilata in qualche modo anche la vittoria dei 5stelle. Dico sperare più che puntare, perchè la scelta di andare immediatamente al primo turno col Pd, come a Milano, non si può dire che abbia puntato alla sconfitta di Renzi. Questa linea secondo me trascura una analisi critica delle precedenti esperienze uliviste e delle debolezze politiche e programmatiche dello stesso Bersani, da cui è scaturita la vittoria di Renzi. Inoltre pensare di tornare a un Heri dicebamus vuol dire non capire il profondo degrado culturale e organizzativo del Pd, accelerato da Renzi, e l'abbandono crescente e difficilmente recuperabile di quadri , di militanti e di elettori.Il Pd è un cantiere enorme su cui lavorare, da cui estrarre materiali, ma non credo ci si possa costruire sopra un nuovo palazzo. La sardegna è un' isola in tutti sensi e sarebbe bene non fare di Zedda un mito, perchè allora in confronto De Magistris è una nuova stella cometa! 2: puntare a costruire un soggetto autonomo, autonomo prima di tutto sul piano della cultura politica: il nucleo di un potenziale quarto polo su posizioni di sinistra di ispirazione ( anche se non solo) socialista e antiliberista. Con un programma che si misuri nel concreto della crisi della politica europea e nelle contraddizioni sociali così come si sono riconfigurate in modo profondamente nuovo negli ultimi decenni anche in Italia. Un programma che comporti di diventare anche attore sociale o comunque di stabilire un rapporto diretto di sostegno e di interazione non solo con le organizzazioni sociali tradizionali quali il sindacato, ma anche con i nuovi movimenti di questi anni ( Qualcosa insegna nello specifico la esperienza di Coalizione Civica di Bologna che proprio per questo ha avuto un risultato migliore della media). Oggi noi partiamo per questo obiettivo in condizioni debolissime, perchè l'onda di discredito della politica e del centrosinistra fra i ceti popolari ha investito anche noi, come ci ha testimoniato l'esperienza di Fassina a Roma.( Fassina ha parlato significativamente di una faglia profonda fra il centro sinistra e l'elettorato popolare in confronto alla quale noi siamo rimasti per un pelo dalla parte giusta). Questo malcontento ha gonfiato le vele dei 5stelle e di questo bisogna prendere atto, adottando nei loro confronti una linea di dialogo incalzante, anche se sappiamo bene che la loro base culturale è del tutto indefinita ed aperta a rischi di derivazione destrorsa. Possiamo costruirci una nostra strada lavorando sul cantiere Pd e su quello di 5stelle, oltre che naturalmente su quello affine dell'astensione. Per questo non ha senso parlare di un ritorno al Centrosinistra. Ma questo non vuol dire: Mai con questo o con quello! Un partito convinto della sua autonomia e del suo profilo culturale fa politica anche sul terreno delle alleanze politiche. Ma non fa il portaborse di nessuno.

Regno Disunito | G. De Fraja

Regno Disunito | G. De Fraja

venerdì 24 giugno 2016

Livio Ghersi: Nessun dramma per il voto britannico

Nessun dramma per il voto britannico. I risultati sono ufficiali: 17 milioni 410 mila cittadini britannici (51,9 %) hanno votato per l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea. Sono risultati in minoranza i sostenitori del Remain: 16 milioni 140 mila voti (48,1 %). Il risultato appare tanto più clamoroso perché tutto l'establishment del Regno Unito si era pronunciato a favore della permanenza nell'Unione Europea. Si erano espressi in tal senso tutti i più importanti partiti britannici: i Conservatori, i Laburisti, il Partito nazionale scozzese (SNP), i Liberal Democratici. L'unica forza politica strutturata che ha fatto campagna per l'uscita è stato l'UKIP di Nigel Farage. Partito che, nelle ultime elezioni delle Camera dei Comuni del 7 maggio 2015, aveva ottenuto 3 milioni 880 mila voti, ma che non ha peso rappresentativo nella medesima Camera dei Comuni (soltanto 1 seggio) per gli effetti della legge elettorale maggioritaria. Si sapeva che i Conservatori erano spaccati, ma, evidentemente, i "ribelli" dell'ex Sindaco di Londra Boris Johnson hanno interpretato il sentimento popolare più di quanto abbia fatto il Primo Ministro Cameron. Il dato su cui riflettere è, quindi, chiaro: ben 17 milioni e 410 mila elettori hanno votato in modo difforme da quanto il Governo e tutti i maggiori partiti politici consigliavano di fare. Ciò significa che c'è uno scollamento clamoroso tra il sentimento del Paese e le Istituzioni rappresentative che lo dovrebbero interpretare e guidare. Si pensava che il gravissimo fatto dell'uccisione della deputata laburista Joanne Leadbeater Cox avesse suscitato una reazione emotiva tale da poter portare ulteriore consenso ai sostenitori del Remain. Invece, lo sdegno e la condanna unanimi del gesto efferato non hanno influito più di tanto sulla scelta del Corpo elettorale. Il Regno Unito aveva aderito alle Comunità Europee l'1 gennaio 1973. Il 5 giugno 1975, quando Primo Ministro era Harold Wilson (laburista), si tenne un Referendum popolare per verificare che i cittadini britannici fossero d'accordo: il risultato allora fu che il 67,2 % dei votanti si espresse a favore della permanenza nella CEE, così come consigliava il Primo Ministro Wilson e conformemente al voto espresso dalla Camera dei Comuni. Nel lasso di quarant'anni, la situazione si è ribaltata ed oggi il sentimento popolare maggioritario è ostile. Quali valutazioni trarre? La prima è che un voto democratico va rispettato. Gli elettori britannici hanno votato liberamente, in piena consapevolezza, ed hanno adottato quella che, dal loro punto di vista, era la scelta migliore. A noi questa scelta può non piacere, ma è la loro scelta e non possiamo fare altro che prenderne atto. Non penso che da questa decisione deriveranno effetti pesantemente negativi per il Regno Unito, né — per quanto più ci interessa — per i Paesi Membri dell'Unione Europea. Certo ci saranno turbolenze, ma l'importante in questi casi è mantenere i nervi ben saldi. La finanza speculativa cercherà di cogliere l'occasione per fare i suoi sporchi affari: ma, dopo un paio di mesi di fluttuazioni delle borse, si troveranno nuovi equilibri. Tanto alla Banca Centrale Europea, quanto alla Banca d'Inghilterra, non ci sono degli sprovveduti: sapranno adottare contromisure efficaci contro gli speculatori. La vera questione è che l'Unione Europea, così come si è andata costruendo nel tempo, non funziona bene e non entusiasma alcuno. Serve una vera Riforma dell'Unione, in cui si delinei un gruppo di Stati sempre più integrato secondo un ordinamento federale con istituzioni realmente democratiche, ed una vasta area di libero scambio in cui possano associarsi altri Stati che non intendono procedere sulla via dell'integrazione. Per quanto mi riguarda, sono un fautore di una Federazione degli Stati Uniti d'Europa, che salvaguardi le peculiarità culturali e storiche di tutti gli Stati Membri (le lingue, le culture, le letterature, le tradizioni nazionali costituiscono un arricchimento dell'insieme). Poiché gli Stati, singolarmente considerati, faticano a rispondere alle sfide che vengono dalla globalizzazione, occorre individuare quei settori d'intervento e quelle politiche in cui ciascun Stato si senta potenziato per il fatto di far parte di una vasta Federazione. Bisogna smettere, invece, di insistere nell'errore di perseguire una ottusa uniformità burocratica, che vorrebbe livellare ed omologare tutti. L'obiettivo è chiaro: fare bene un limitato numero di cose insieme; lasciare molta autonomia alle realtà statali e regionali all'interno della Federazione. In altre parole: servono unità e pluralismo. Un'Europa all'altezza delle sue migliori tradizioni ideali potrà riprendere ad avere una forza attrattiva, in primo luogo per i popoli che ne fanno parte e che devono essere fieri di essere europei. Con gli amici del Regno Unito ci saranno certamente nuove opportunità di incontro, di collaborazione, di reciproco arricchimento. Ciò che ci unisce è ben più forte di quanto, al momento, ci separa. Palermo, 24 giugno 2016 Livio Ghersi

Franco Astengo: Brexit

LEAVE, BALLOTTAGGI ITALIANI, VOTO SPAGNOLO: VOTO CONTRO E VOTO DI PROTESTA di Franco Astengo Non si può naturalmente mettere tutto assieme e forzare le analisi politiche sulla base di esiti elettorali diversi tra loro soprattutto per il quesito posto a elettrici ed elettori: fuori o dentro la UE nell’UK, importanti amministrazioni locali in Italia, voto politico in Spagna. Una tendenza di fondo, però, la si può individuare (e verificare domenica nell’occasione del voto spagnolo che però si presenta alla vigilia, per molti aspetti, dentro la logica che si sta cercando adesso di individuare). La tendenza di fondo e al coalizzarsi del “voto contro” al di fuori dagli schemi prefissati delle antiche appartenenze politiche. Un voto “contro” che si badi bene non è un voto “di protesta”: il voto di “protesta” si misura, infatti, con una serie di questioni che urtano una parte dell’elettorato su temi specifici magari portati avanti da soggetti posti ai limiti del sistema politico (pensiamo ai comitati NYMBI che fioriscono un po’ dappertutto in particolare sui temi ambientali); il “voto contro” invece raduna, fuor da riferimenti ideologici e programmatici, quanti non si riconoscono nei detentori del potere posti al centro del sistema. Se guardiamo alle dinamiche dei ballottaggi per le grandi città in Italia, in almeno 3 casi 4 (Torino, Roma, Napoli) questo meccanismo è scattato inesorabilmente collegandosi a una frattura centro/periferia allargata dalla crescita delle diseguaglianze tra il centro in mano ai ricchi dei Parioli, di Prati, del quadrilatero dalla Gran Guardia a Piazza Statuto e delle colline di Cavoretto vezzeggiati e coccolati dal consumismo e le periferie emarginate, tartassate, escluse. Con una forzatura d’analisi della quale però è possibile assumersi la responsabilità senza eccessivi patemi lo stesso fenomeno si riscontra nel voto anti – UE della Gran Bretagna: lasciando da parte l’esito scozzese e dell’Ulster motivato diversamente (una forma di nuova richiesta d’indipendenza) la frattura centro / periferia emerge dalla geografia del voto: Kensington, Chelsea, Camden votano al 70% per il remain, ma il risultato si ribalta nell’Inghilterra profonda : una rivincita delle periferie sulla City che aveva già fatto incautamente esultare la borsa ai primi exit – poll favorevoli. Al di là del peso della questione dei migranti che sicuramente nel caso della vittoria del leave in UK avrà sicuramente avuto la sua parte, così come quella delle minacce terroristiche che hanno alimentato afflati nazionalisti non regge più politicamente il blocco conservatori (popolari) – socialdemocratici che aveva sostenuto lo “status quo” europeo per qualche decennio. Riemerge, forse, l’antica frattura città/campagna di cui continuano a parlare i manuali nonostante nella realtà apparisse affogata in un processo di urbanizzazione selvaggia) Il voto “contro” ad un sistema ossificato rimane un’espressione da non regalare a una sorta di sovranismo di ritorno. Da rimarcare ancora l’insufficienza dei sistemi elettorali maggioritari in questa fase di vorticoso cambiamento: la governabilità non è più garantita a nessuno, anzi scema di stabilità molto rapidamente per insufficienza di consenso. E’ ancora assente un’alternativa coerente ed è assente una sinistra di innovazione sistemica (il Labour si è allineato non trovando il coraggio di proporre l’alternativa politica collegata, eventualmente, all’esito referendario). Un’Europa dalla grande confusione sotto il cielo e basta perché la situazione è indecifrabile, in attesa si propongano concrete soluzioni politiche.

La trappola che Renzi si è costruito - SOLDI E POTERE - Blog - Repubblica.it

La trappola che Renzi si è costruito - SOLDI E POTERE - Blog - Repubblica.it

giovedì 23 giugno 2016

Franco Astengo: Referendum

QUANDO E’ NECESSARIO DICHIARARSI GELOSI CUSTODI di Franco Astengo Rimosso l’ingombro delle elezioni amministrative la campagna elettorale per il referendum può essere considerata davvero aperta, anche se la data della consultazione non è stata ancora scelta. E’ il momento, però, di mettere in campo le argomentazioni di fondo che andranno sostenute nel corso di un dibattito pubblico che si prevede lungo e complicato. Dal nostro punto di vista, quello di una sinistra che elabori una piattaforma per il “NO” legata essenzialmente alla difesa di alcuni principi di fondo contenuti nella Costituzione e porti in primo piano i temi della qualità della democrazia, così’ fortemente messa in discussione negli ultimi tempi da evidenti tensioni di carattere autoritario imperniate sul personalismo e su di un decisionismo di bassissimo profilo sul piano etico – politico è necessario richiamarci ad alcuni principi di fondo. Il principale dei quali risiede nella centralità del parlamento e nell’essere, la composizione delle Camere, l’espressione più fedele e coerente possibile delle diverse espressioni politiche presenti nel Paese, nelle diverse sensibilità culturali, morali, etiche che lo attraversano nella sua complessa conformazione sociale. E’ questo il punto fondamentale di cui dobbiamo essere, senza alcuna tema di essere tacciati di conservatorismo, i “gelosi custodi”. Su questo punto non ci deve essere semplificazione alcuna, ribadendo con grandissima forza che il luogo - principe della produzione legislativa è il Parlamento, così come la fiducia al governo scaturisce esclusivamente da quella sede e non certo da investiture plebiscitarie. Emerge, a questo punto, come ci è già capitato tante volte di sostenere il nesso tra il ruolo e la composizione del Parlamento e la legge elettorale (non compresa nel testo della carta ma definibile come di rango costituzionale): una legge elettorale, quella dell’Italicum come già la precedente smantellata dalla sentenza 1/2014 della Corte Costituzionale, che tradisce palesemente il dettato della Costituzione. E’ il caso, proprio per sostenere la necessità del mantenimento del ruolo del Parlamento (diverso il discorso del bicameralismo paritario, che non si affronta in questa sede) andare alle cosiddette “fonti primarie”. Per questo motivo, di seguito, si riporta uno stralcio dell’intervento svolto alla camera dei deputati da Palmiro Togliatti nell’occasione del drammatico dibattito sulla riforma della legge elettorale in previsione delle elezioni politiche del 1953 (la famosa “legge truffa”, sicuramente più democratica dell’Italicum perché prevedeva un vero premio di maggioranza e non un premio di minoranza come adesso, poi sconfitta dal voto popolare). Se si riuscirà a respingere questo pericolo per la democrazia rappresentato dalla deformazioni costituzionali preparate dal governo Renzi, dovrà essere posta in essere una forte riflessione collettiva su ruolo e funzioni dei soggetti politici nella modernità sociale, comunicativa, tecnologica. Riflessione da sviluppare in termini sistemici. Da questo punto di vista una sola osservazione: nel frattempo è definitivamente caduta l’idea del bipolarismo all’italiana, perché è saltato il tappo del centro destra e si è affermata la presenza di un nuovo soggetto: il M5S. M5S che trova le ragioni della sue affermazione nel privilegiare le esperienze di autorganizzazione e di comunicazione attraverso stili enunciativi che talvolta ricordano quelli del marketing politico o della pratica “autoriflessiva” che hanno nei social media il loro contesto e nell’applicazione da alcuni punti di riferimento teorici rappresentati soprattutto all’interno del concetto di “sovranità imperiale” di Toni Negri. Un movimento quello 5 Stelle che, cresciuto elettoralmente in maniera esponenziale grazie ad una produttiva interpretazione della complessità sociale si espone oggi a tutte le difficoltà esistenti nel misurarsi con un concetto di governabilità che si situa (nella concezione dei suo leader) in una dimensione del tutto interna alle logiche di un presunto avversario: non si individuano cioè tra il M5S e il “sistema” che il movimento stesso ritiene di star fronteggiando elementi di diversità alternativa. Movimentismo quello dei 5 Stelle, in sostanza, del tutto interno alle logiche del sistema, indipendentemente dalle posizioni politiche che via via possono anche essere assunte, in positivo come in negativo (positivo e negativo naturalmente distinguibili soltanto attraverso giudizi soggettivi). Per questi motivi la sinistra impegnata nel respingere la provocazione delle “deformazioni costituzionali” deve costruire una propria autonoma piattaforma sui temi costituzionali e istituzionali, sviluppando in autonomia la propria iniziativa nel quadro di una necessaria politica delle alleanze. Tornando al punto sollevato da questo intervento in relazione al tema della democrazia repubblicana viene dunque sotto riportato uno stralcio del discorso pronunziato dal segretario del PCI Palmiro Togliatti in occasione del dibattito sulla modifica della legge elettorale nel 1953: in questo intervento vi sono elementi che mantengono un valore di stretta attualità e ci consentono di argomentare al meglio quel ruolo di gelosi custodi della legalità repubblicana che è necessario sostenere all’interno di questo difficile confronto. “Che cosa è il governo? È l’espressione della maggioranza. Chi designa il governo, chi registra la maggioranza? Il Parlamento. Dove si forma la maggioranza? Nel Parlamento. Anche questa è una nozione elementare. Soltanto in questo caso un ordinamento costituzionale è parlamentare. Ricordatevi le discussioni che avemmo alla Costituente, quando si trattò di scegliere tra un regime parlamentare e un regime non parlamentare. A grande maggioranza e senza esitazione scegliemmo un regime parlamentare, cioè volemmo un ordinamento costituzionale nel quale la maggioranza e quindi il governo e la designazione di esso uscissero dalle assemblee rappresentative, che debbono essere a loro volta lo specchio della nazione. Con questa legge Scelba le cose cambiano, e cambiano radicalmente, come del resto cambiavano già con la legge Acerbo fascista. Giovanni Amendola, nel suo così profondo discorso sulla legge Acerbo, già aveva rilevato il punto cui in questo momento mi voglio riferire, e la cosa era evidente: “Con la legge in discussione, diceva, noi trapiantiamo nel campo elettorale il problema più propriamente politico, cioè quello della costituzione della maggioranza. Si richiede al paese direttamente di designare la maggioranza, di investirla della facoltà di governare. Noi arriviamo, attraverso queste formule dissimulate, le quali tuttavia non possono nascondere la sostanza, al governo plebiscitario”. L’estensore della relazione di maggioranza non poteva confermar questo, a proposito della legge Scelba, in modo più chiaro, e forse non si è nemmeno accorto di dire enormità quando è giunto a scrivere che “la singolarità del sistema proposto non sta, di conseguenza, nell’introdurre il principio del potere conferito alla maggioranza, principio già accolto dal nostro come da altri ordinamenti democratici, ma nel determinare che la maggioranza, alla quale spetta il potere, non è quella voluta dagli eletti al Parlamento, ma quella che al Parlamento è indicata dallo stesso corpo elettorale”. Qui usciamo dall’ordinamento parlamentare, qui siamo in regime plebiscitario, qui si modifica e perfino si confessa di modificare un altro dei lineamenti fondamentali del nostro ordinamento costituzionale. A questo punto mi si permetterà di inserire un’osservazione relativa al tema politico di fondo. L’argomento con il quale tutto si volle giustificare al tempo della legge Acerbo, e tutto si cerca di giustificare anche ora, è che sia necessario fare queste violazioni della Costituzione per creare una possibilità di buon funzionamento delle Assemblee. È evidente che le Assemblee debbono funzionare, chi lo nega? Le Assemblee non possono funzionare se non vi è una maggioranza, perché solo da una maggioranza sorge un governo, anzi da una maggioranza sorge anche il potere supremo del Presidente della Repubblica, per cui voi, proponendo questa legge , tendete a modificare anche la figura del Presidente. Ripeto, nessuno nega che vi debba essere una maggioranza e che si debba governare fondandosi sopra una maggioranza. Però, come si risolve questo problema? In regime parlamentare questo problema si risolve nell’Assemblea parlamentare, attraverso la capacità politica di colui il quale governa. Accettate di essere nell’Assemblea quello che siete nel paese in realtà. Allora, quando il Parlamento sarà specchio reale di quello che è il paese, proprio allora dovrà manifestarsi la vostra capacità politica, si vedrà cioè se abbiate o non abbiate quel tanto di capacità e di onestà, per cui dovete tener conto dell’esistenza e della forza di determinate minoranze, tener conto che esse rappresentano un bisogno, un interesse,un programma, una spinta ideale non trascurabili e non sopprimibili. Voi questo problema lo volete scartare. Forse perché sia in voi la coscienza di non avere uomini atti a risolverlo? Può darsi. Non nego che sia nei vostri dirigenti questa coscienza. Ma l’ordinamento costituzionale è quello che è. È rappresentativo, non plebiscitario. Non potete spingerci addietro, a un regime plebiscitario, dal quale uscirebbe non più un ordinamento democratico, ma, per il primo istante, uscirebbe un regime oligarchico. Oligarchia infatti è quell’ordinamento, nel quale è precostituito il gruppo che deve governare; e voi l’avete precostituito, servendovi dei mezzi a disposizione del potere esecutivo, e che non voglio più né definire né qualificare

mercoledì 22 giugno 2016

Italicum, “i nostri ricorsi contro la legge elettorale sono fermi”. Besostri: “Sembra che si voglia attendere il referendum” – Associazione Paolo Sylos Labini

Italicum, “i nostri ricorsi contro la legge elettorale sono fermi”. Besostri: “Sembra che si voglia attendere il referendum” – Associazione Paolo Sylos Labini

Podemos: opportunita’ o minaccia per i socialisti europei?

Podemos: opportunita’ o minaccia per i socialisti europei?

Se grande finanza e UE tifano per la controriforma Renzi-Boschi - micromega-online - micromega

Se grande finanza e UE tifano per la controriforma Renzi-Boschi - micromega-online - micromega

Brexit e Italia tra crescita e instabilità | il Blog della Fondazione Nenni

Brexit e Italia tra crescita e instabilità | il Blog della Fondazione Nenni

L’Italia è tutta una periferia: Renzi non lo ha capito | il Blog della Fondazione Nenni

L’Italia è tutta una periferia: Renzi non lo ha capito | il Blog della Fondazione Nenni

Fabian Society » Archive: Jo Cox on progressive internationalism

Fabian Society » Archive: Jo Cox on progressive internationalism

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO: UN ISTITUTO DA RIPENSARE IN VERSIONE SALA | Felice Besostri - ArcipelagoMilano

ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO: UN ISTITUTO DA RIPENSARE IN VERSIONE SALA | Felice Besostri - ArcipelagoMilano

BEPPE SALA QUALE SINDACO? | Luca Beltrami Gadola Giulia Mattace Raso - ArcipelagoMilano

BEPPE SALA QUALE SINDACO? | Luca Beltrami Gadola Giulia Mattace Raso - ArcipelagoMilano

martedì 21 giugno 2016

Paolo Bagnoli: Vocazione maggioritaria e vocazione alla sconfitta

vocazione maggioritaria e vocazione alla sconfitta paolo bagnoli Da Critica liberale È una vecchia norma che in politica non è salutare stare da soli. Infatti, per sviluppare iniziative che portino a conclusioni positive, occorre avere degli alleati; ciò non significa necessariamente formare delle coalizioni se i numeri lo consentono, quanto instaurare rapporti di confronto democratico. Essere, cioè, aperti alle espressioni politiche e sociali della democrazia. Se così non è, si inducono gli avversari dei più opposti fronti a coalizzarsi per scalzare chi, con fare dominante, si ritiene nell’autosufficienza della rappresentanza e della democrazia. Nel caso italiano quanto sta avvenendo è oramai un qualcosa di più, visto il comportamento del presidente del consiglio, strafottente verso gli avversari interni ed esterni e oramai immerso – dimostrando ben poca originalità - nella sindrome del complotto tanto da identificare se stesso con i destini del Paese. Megalomania? Sicuramente, ma ancor di più il sintomo di una distorsione strutturale della democrazia italiana di cui la prospettata riforma istituzionale ne è il riflesso. Essa oramai si è ridotta a una semplice operazione per mandare a casa – sono parole di Matteo Renzi – “un politico su tre” - per creare una classe politica, come ha detto qualche settimana orsono incontrando alcuni studenti milanesi, «che smetta di sparare addosso al Paese, perché se non ami il tuo Paese non sei credibile». E siccome il Paese è lui e solo lui, ne consegue che bisogna mandare a casa chi lo critica. Chiaro che il referendum si sia ridotto a un problema che riguarda non il Paese e la sua Costituzione, quanto se esso si piega a lui. Per la proprietà transitiva, se ami il Paese non puoi che amare lui e, di conseguenza, non puoi votargli contro. Si tratta di un plebiscito, come giustamente è stato detto; se lo vincerà lo interpreterà come il diritto di appropriazione dell’Italia; la legge elettorale ne è lo strumento. E nella speranza che il referendum costituzionale gli vada bene, visto l’andamento delle amministrative, ha promesso, nel frattempo, di cambiare il proprio partito avendolo fino ad oggi un po’ trascurato. Un modo come un altro per gettare la colpa 048 20 giugno 2016 10 delle cose che non vanno su altri che, probabilmente, non lo amano come lui desidererebbe e, quindi, non amano neppure il Paese al quale rende così un nuovo positivo servizio. Tra quanto farà, ne siamo sicuri, nel Partito per tacitare anche ogni singolo sospiro che spossa suonare come critica nei suoi confronti e quanto farà nel Paese, se gli italiani glielo permetteranno, esiste un filo solido di continuità e anche di coerenza perché questa concezione, che egli interpreta in maniera un po’ istrionesca e un po’ con molta arroganza, ha la sua motivazione in quella stessa del Pd: vale a dire, nell’aver concepito un soggetto a “vocazione maggioritaria.” Tale formula non significa cercare di fare un partito che abbia la maggioranza – la Dc l’ha avuta per mezzo secolo e, pur rappresentando tante vocazioni, non ha mai dichiarato di averne una simile – bensì che essa deve, a costo di stravolgere la Costituzione della Repubblica e la regole della politica democratica, realizzarsi come imperante per giustificare se stessa. Se il problema fosse stato davvero di ridurre i parlamentari, si poteva benissimo fare una modifica che cambiasse, restringendoli, i numeri di Camera e Senato senza abolire quest’ultimo. Ma tale operazione non avrebbe garantito l’attuarsi della “vocazione” e non avrebbe evidenziato che il leader del partito maggiore ha quasi l’obbligo di imporre una logica maggioritaria. Altro che costruire una classe dirigente nuova che ami l’Italia! E poi, sinceramente, non si comprende cosa c’entri una riforma di questo tipo con la ripresa dell’economia che, nonostante gli annunci tonitruanti, non segna né ripresa né sviluppo. Quale sia il nesso logico non si capisce e, infatti, a ben vedere, tra le tante bugie che siamo costretti giornalmente a subire, nessuno su questo piano ha cercato nemmeno di spiegare il nesso. La concezione del “partito a vocazione maggioritaria” è di Walter Veltroni il quale afferma anche, qualche volta, di non essere nemmeno stato comunista. Essa, tuttavia, a ben vedere è propria della cultura comunista perché i vecchi partiti comunisti, forti della loro genetica funzione egemonica, dovevano essere pure maggioritari. Intendiamoci: il mondo è cambiato e un partito sbrindellato come il Pd non assomiglia nemmeno lontanamente alle vecchie formazioni comuniste militarizzate nell’ideologia della propria funzione e del proprio ruolo. Tuttavia, sul piano delle assonanze culturali, poiché le idee non sono mai orfane, la concezione della verticalizzazione della democrazia – nei regimi comunisti era, beninteso, definita popolare - non è certo frutto di una gravidanza eterologa, bensì il prodotto di un disegno in house che non sarebbe passato se non avesse trovato spinte e coperture autorevoli da chi, invece, ci saremmo aspettati prudenza e garanzia. D’altra parte, come sosteneva Linneo: natura non facit saltus! Il presidente del consiglio ha, infatti, in questa direzione, fatto quanto non solo non ha mai fatto nessuno prima di lui, ma riteniamo nemmeno pensato nel 70 anni di vita della 048 20 giugno 2016 11 Repubblica, cambiando, contemporaneamente, la Costituzione e la legge elettorale in un rapporto di funzionalità reciproca. Non solo, ma a conferma del disegno che persegue, ha pure detto che la carica di presidente del consiglio non può essere tenuta dalla stessa persona per due mandati consecutivi. La dichiarazione è come una nota esplicativa a piè di pagina: si vuole fare dell’Italia un Paese presidenzialista con l’elezione diretta del presidente del consiglio che, appunto, costituzionalizza così la vocazione maggioritaria; ossia la ragione del proprio partito. Costruire, cioè ,un sistema simil americano non tenendo conto - e non mettendo sotto accusa quello vigente negli Stati Uniti - che siamo in Italia; vale a dire in un contesto storico del tutto diverso e nemmeno paragonabile. Ma quanto la dichiarazione esprime in maniera addirittura subliminale tramite il richiamo ai due mandati è che anche in Italia si realizzi quanto si realizza in America nella quale l’elezione del Presidente significa eleggere il governo poiché il governo è il Presidente tanto che si parla non di “governo Obama”, bensì dell’amministrazione Obama e ciò è possibile non solo per l’elezione diretta della massima carica di quel Paese, ma in quanto non c’è un voto di fiducia del Congresso né sul programma del Presidente né tantomeno sulla compagine e sull’organizzazione del suo modo di governare. Insomma, negli Stati Uniti, il Parlamento è forte, ma il sistema non è parlamentare. In Italia è esattamente il contrario: il Parlamento è debole – e ancor di più lo sarà se la legge elettorale entrerà in vigore superando le verifiche di costituzionalità – ma il sistema è parlamentare. Se così è ci saranno delle buone ragioni perché così sia; non solo, ma non abbiamo memoria che nella storia degli Stati Uniti, della più vecchia democrazia del mondo, ci sia mai stato un Presidente che ha invocato la vocazione maggioritaria del suo Partito né abbia cercato di farsi una legge elettorale con questa cifra. Il Presidente e il Congresso sono eletti separatamente e il gioco democratico è regolato in maniera tale che le due entità istituzionali siano autonome e costrette, molto spesso, a confrontarsi dialetticamente. Qui, con la scusa della governabilità, si vuole mettere definitivamente la mordacchia a un Parlamento che, chi ha concepito la legge approvata, tra nominati e premio di maggioranza, vuole ai suoi piedi. È il partito a vocazione maggioritaria! Ecco perché la costruzione mitologica del leader è così accuratamente perseguita da Matteo Renzi. Visto che non può definirsi “uomo della provvidenza”, tanto meno della “previdenza” se per andare in pensione occorre fare addirittura un mutuo, Renzi si disegna quale homo faber fortunae vostrae. Sostiene anche di aver abbassato le tasse. A occhio e croce, se si considera l’insieme del carico fiscale complessivo che grava su ognuno di noi, ci sembra che si debba registrare un aumento, Non solo. In una recente intervista a Eugenio Scalfari ha dichiarato: «In 70 anni nessuno ha fatto meglio di noi». Ma come si può. A leggere una cosa del genere, pur essendo stati sempre lontani dalla Dc, ci è subito venuto in 048 20 giugno 2016 12 mente con rispetto e considerazione Amintore Fanfani. Egli, infatti, riuscì, con un piano che passa alla storia con il suo nome, a dare in poco tempo la casa a 350.000 famiglie italiane. E che dire che l’Autostrada del Sole venne realizzata in soli sei anni mentre le buche delle strade di Firenze che Renzi aveva promesso di rattoppare, quando era sindaco della città, in pochi mesi sono ancora tutte là dove lui le ha lasciate? Già, Fanfani: si dirà che erano altri tempi, ma le chiacchiere sono chiacchiere e i fatti sono i fatti. Infine un’ultima considerazione. La politologia sta discettando sul cambiamento di sistema da “bipolare” a “tripolare”. Non crediamo che, al di là di quel che appare oggi, la situazione stia così poiché lo sgangherato bipolarismo che è seguito alla “Repubblica dei partiti” ha prodotto un sostanziale e radicato governismo con scomposizioni e annessione di cui ha tratto vantaggio il maggior partito di governo. La sostituzione della politica con il governo è destinata a divenire strutturale se le riforme costituzionali saranno approvate e la legge elettorale rimarrà quella fatta da Renzi. Ciò significa che avremo un sostanziale unipolarismo; in ogni caso chi si afferma sarà implicitamente il “partito della nazione”. La verticalizzazione del sistema sarà la natura del sistema medesimo e in luogo di un confronto dialettico di tipo parlamentare avremo uno Stato nel quale si fa passare per politica un qualcosa che è solo lotta per il governo. Felici, ça va sans dire, di sbagliarci. Ma crediamo di no. Per tornare a una nuova condizione di politica e di politico democratici occorre che al quesito referendario il disegno renziano venga bocciato e, naturalmente, che la legge elettorale sia cambiata.

Franco Astengo: Il senso (difficile) del voto

IL SENSO (DIFFICILE) DEL VOTO di Franco Astengo L’esito del voto amministrativo svoltosi in Italia, e ancor di più quello dei ballottaggi, ha fornito il senso di un profondo modificarsi, presente anche nel quadro europeo, nel rapporto tra presenza istituzionale, governo,espressioni del conflitto, società. Un rapporto che rimane fondamentale per definire una capacità di lotta e una proposta, senza cedere (come sta accadendo) a una sorta di mito soreliano, aggiornato attraverso l’esaltazione tramite web del “gesto esemplare” (occupy, sciopero generale, boicottaggio). E’ l’eterna dannazione della ricerca del “Graal” del contro, della democrazia diretta, del volere di maggioranze informi e spossessate. Una ricerca nel vuoto che per il tramite del voto si trasforma in omologazione, integrazione, internità all’esistente magari mascherata da snobismo collettivo: apparire “fuori” per chiamarsi “dentro”. Emergono così elementi d’analisi di grande interesse e problematicità: 1) La fragilità dell’orientamento politico di massa messa a nudo dall’egemonia di un“pensiero unico” basato sull’individualismo consumistico e competitivo, la mistificazione offerta dalla presunta assenza di riferimenti ideologici, la mancanza di una qualche capacità di mediazione e di proposta da parte dei soggetti politici. La democrazia senza partiti (una vecchia citazione da Adriano Olivetti) declina nella morta gora della staticità sociale imposta dalla governabilità personalistica. Così non funziona la cosiddetta “democrazia del pubblico” che si attorciglia nel confronto tra autoreferenzialità del potere e mera espressione di un dissenso senza radici e privo di prospettiva e rende puro esercizio di potere la tanto decantata “democrazia governante”; 2) Una società debole composta di recinti corporativi eternamente disconnessi tra loro. Una società ridotta a poltiglia (De Rita, qualche anno fa) che imbonitori da fiera lusingano con le carezze di parole prive di significato reale. Una società che utilizza strumenti di relazione virtuali, nascondendo la complessità delle diverse soggettività culturali triturandoli in spunti separati che, alla fine, provocano soltanto divisione senza costruzione di senso (e di conseguenza di consenso che si ferma a un effimero autoscatto delle foto di gruppo della notte della “vittoria”). Divisioni che generano cattiveria tra generazioni, tra diversità di vario tipo, etniche, di genere, di “status”, verrebbe da dire di “classe” inteso quale termine omnicomprensivo di un insieme di fratture diventate invisibili sotto la coltre della propaganda gridata. In questa dimensione si sono annichilite le residualità politiche di stampo novecentesco, si sono rese irriconoscibili le grandi contraddizioni sociali, è sparita la politica e diventata impossibile la proiezione nel concreto dei tentativi (anche importanti) di protesta collettiva, senza generare un effettivo antagonismo. Emerge il cinismo delle forme spurie di possesso del potere esercitato al solo scopo di mostrarsi alla ribalta mediatica e così far sapere di “esistere”. Non c’è più regolazione delle dinamiche insieme eterne e quotidiane dentro le strutture organizzate, non funzionano più semafori e ascensori della democrazia liberale. Tutto sembra lasciato alla moltitudine che fa posta di assaltare l’impero senza sapere però dove si trova e come possa essere colpito. Impero che continua a esercitare il proprio eterno dominio, mentre sulla scena si avvicendano sgomitando i guitti che ne cantano la gloria e le masse assistono cantando impotenti con i singoli stretti nelle loro magliette rosse, azzurre, verdi, tutte uguali.

Claudio Bellavita: Grosso guaio in via Masserano

...e, se le cose restano così, è persa anche la regione. Prima di parlare della situazione locale, c’è da premettere che in tutto il mondo è in corso la rivolta delle periferie. L’informazione e l’istruzione sono diffuse, e nessuno, in nessuna parte del mondo, accetta più le leadership autocooptate che comandano la politica economica, gli assetti di governo e quelli internazionali. E ogni occasione è buona per manifestare lo scontento, persino le partite di calcio. Nella nostra piccola Italia la chiave del successo di Renzi è stata la parola “rottamazione”, ma se la conseguenza in periferia è stato il riposizionamento dei bonzi, al prossimo giro si perde. Intanto, partiamo dalla constatazione che quando il PD va al ballottaggio coi 5stelle perde. Non è una novità: era cominciato a Parma. Per chi non ha fatto attenzione, è successo l’anno scorso anche a Venaria.Ci vorrà qualche anno per constatare che anche i 5 stelle sono una delusione, nonchè un partito dove non si capisce perchè comanda la famiglia Casaleggio. A Torino, poi, ci sono gli errori di un gruppo dirigente troppo riciclato, che ha dato il peggio di se con la storia delle firme, come se non avessero neanche letto i giornali. O forse pensavano di essere intoccabili... -Una campagna elettorale si fa vendendo speranza: a Torino abbiamo promesso sacrifici e austerità, e la continuazione di un ferreo rapporto con i tradizionali poteri forti della città. Tutto al contrario dei 5 stelle, beati incoscienti...che han potuto promettere la luna. -il PD ha fatto un grosso sforzo per le pari opportunità, ma si è totalmente dimenticato che il 15% dei residenti a Torino sono nati all’estero: non ci voleva Einstein per mettere in lista almeno un rumeno e un marocchino in ogni circoscrizione e al comune -Non è stato un governo di sinistra che ha introdotto i tagli lineari, ma nessun uomo di sinistra si è ribellato pubblicamente contro la parificazione dei tagli alle città come Torino con quelli ai comuni falliti come Taranto e Catania ( e dove peggio di così non può andare: a Napoli e in Sicilia la % dei votanti è scesa sotto il 50%): era proprio impossibile chiedere uno sforzo di fantasia alla burocrazia ministeriale? E battere pubblicamente i pugni contro la burocrazia tira anche voti... -in campagna elettorale sembrava che ci preoccupassimo più che dei 5 stelle, di Airaudo, che, come tutti quelli dell’italica sinistra identitaria, ha fatto un risultato ridicolo. In troppi di noi c’è nel DNA li dibattito storico della sinistra europea, che ormai è un albero sradicato con le radici al sole. E riguarda il 10% dell’umanità. -E poi, certo, i 5 stelle sono tutti giovani e dilettanti (il consigliere eletto più votato ha preso 810 preferenze, l’ultimo eletto della lunga lista 207) e quindi fanno più simpatia dei nostri candidati gelosissimi e maldicenti gli uni degli altri. Forse, col senno di poi, abbiamo cominciato a perdere quando abbiamo fatto tornare Fassino da Roma, dove avrebbe potuto continuare a essere un ottimo ministro, pur di non arrivare in loco a una definizione , certo faticosa e dolorosa, dei rapporti tra DS e Margherita e di quelli interni tra Margherita e popolari. E 5 anni fa il partito nazionale stava così male che non pensava neanche di indicare soluzioni nelle federazioni e nelle regioni

L'Europa e il dilemma della difesa - Caratteri Liberi

L'Europa e il dilemma della difesa - Caratteri Liberi

Sul TTIP il governo che gioco sta facendo? - Caratteri Liberi

Sul TTIP il governo che gioco sta facendo? - Caratteri Liberi

I nuovi nazionalismi e il medioevo prossimo venturo - Caratteri Liberi

I nuovi nazionalismi e il medioevo prossimo venturo - Caratteri Liberi

Il fu Pc torinese - Caratteri Liberi

Il fu Pc torinese - Caratteri Liberi

La logica del plebiscito permanente - Caratteri Liberi

La logica del plebiscito permanente - Caratteri Liberi

Beppe Sala è il nuovo Sindaco di Milano con il 51,7% dei voti espressi dai cittadini milanesi | movimentimetropolitani

Beppe Sala è il nuovo Sindaco di Milano con il 51,7% dei voti espressi dai cittadini milanesi | movimentimetropolitani

La rivista il Mulino: Milano: molta fatica e poco entusiasmo

La rivista il Mulino: Milano: molta fatica e poco entusiasmo

lunedì 20 giugno 2016

Franco Astengo: Numeri

TRA I NUMERI DEL 19 GIUGNO di Franco Astengo Una rapida analisi del voto relativo ai ballottaggi per l’elezione dei Sindaci svoltisi il 19 Giugno. I dati sono relativi ai 20 comuni capoluogo di provincia (esistono ancora le province): Crotone, Benevento, Caserta, Napoli, Bologna, Ravenna, Pordenone, Trieste, Latina, Roma, Savona, Milano, Varese, isernia, Novara, Torino, Brindisi, Carbonia, Olbia, Grosseto. Le elettrici e gli elettori aventi diritto al voto in questi 20 comuni assommavano a 5.913.175. Gli interrogativi che sembravano stare maggiormente a cuore ai diretti interessati alle diverse competizioni e agli osservatori erano sostanzialmente due: quante elettrici e quanti elettori si sarebbero nuovamente recati alle urne a 15 giorni di distanza dal primo turno e quale effetto avrebbe avuto l’annunciato assemblaggio anti – PD da parte di elettrici e di elettori che, escluso il candidato da loro votato al primo turno, si sarebbero trovati di fronte alla scelta riguardante - appunto – il ballottaggio. Andando per ordine si rileva, come primo dato, che il 5 giugno l’insieme dei candidati sindaci presentatisi nei 20 comuni in questione avevano messo assieme 3.433.809 voti (pari al 58,07% degli aventi diritto). Il 19 Giugno i candidati sindaci ammessi ai ballottaggi hanno assommato 2.974.071 voti con un calo di 459.738 unità (si fa presente che tutti i nostri calcoli sono riferiti ai voti validi, escludendo schede bianche e nulle) pari al 50,29% (un calo del 7,78%).. Al primo turno i voti dei candidati esclusi dai ballottaggi assommavano a 1.196.137; al secondo turno ne sono stati utilizzati 736.399 (ciò significa che il 61,96% delle elettrici e degli elettori che al primo turno avevano depositato il voto per un candidato poi escluso, sono tornati alle urne per esprimere la preferenza per uno dei due candidati ammessi. Una quota sicuramente rilevante). Il PD presentava 17 candidati su 20 comuni che hanno ottenuto 1.103.220 voti, con un incremento di 132.765 suffragi. La quota di utilizzo, da parte del PD, di voti provenienti da altri candidati è stata in questa occasione del 18,02%. La percentuale dei candidati presentati dal PD rispetto al totale delle elettrici e degli elettori aventi diritto è stata, in questo secondo turno, del 18,65%. Il centrodestra risultava complessivamente presente in 14 ballottaggi. La somma dei voti ottenuti è stata di 607.895 con una percentuale di utilizzo dei voti provenienti da altri candidati al primo turno del 12,50%. Al primo turno i candidati del centro destra avevano sommato 515.798 voti. L’effetto “contro il PD” è sicuramente scattato in grande misura a favore del Movimento 5 Stelle, presente in 3 ballottaggi su 20 (ma in due città metropolitane: Roma e Torino, oltre Carbonia). Le candidate del M5S si sono tutte e tre imposte sommando 982.547 voti. Il dato di maggior rilievo è costituito dalla percentuale di utilizzo, in queste 3 città, dei voti assegnati ad altri candidati al primo turno: 53,42%. Davvero una quota molto forte. Le altre candidature risultavano di diversa collocazione politica e le elenchiamo per dovere di cronaca. Era presente 1 lista civica di destra risultata vittoriosa a Latina con 46.163 voti; 1 lista legata a Fitto vittoriosa a Brindisi con 14.798 voti; 1 lista UDC vittoriosa a Crotone con 12.860 voti; 2 liste imperniate su Fratelli d’Italia, l’una perdente a Latina con 15.348 voti e l’altra vittoriosa ad Isernia, infine De Magistris rieletto sindaco di Napoli con 185.907 voti. Si può ben affermare, in sintesi, che questa tornata elettorale ha messo in luce la forte difficoltà della narrazione “renziana” e soprattutto del modello basata sulla “vocazione maggioritaria” made in Vassallo e Ceccanti (che già tradì Veltroni segretario del PD). Il contrappasso, in questo caso, infatti è quello del “voto contro” in un elettorato non permeabile ai richiami più direttamente “politici” (labilità dei partiti) in un quadro di società ormai sfrangiata e percorsa dalle pulsioni più diverse, trasversali e anche costruite occasionalmente. Probabilmente il PdR (dalla definizione di Ilvo Diamanti) ha sbagliato a collocare il suo apogeo attorno alle elezioni europee del 2014, sfruttando per quell’occasione il volano clientelare da voto di scambio degli 80 euro. In quel modo non c’è stato alcun consolidamento, anzi alla prima occasione è scattato il meccanismo inverso del “tutti contro il solo bersaglio”. Questo il dettaglio comune per comune: CROTONE: successo in sorpasso del candidato dell’UDC Pugliese sulla candidata del PD Barbieri. Un successo dovuto a uno spostamento reale di voti da un candidato all’altro. A fronte, infatti, di un utilizzo di 1.585 voti provenienti da quelli attribuiti ai candidati sindaci esclusi Pugliese ha incrementato di 3.978 unità mentre la candidata del PD ha perso 1.423 suffragi. BENEVENTO: Vittoria di Clemente Mastella, presentatosi sotto le insegne del centro destra: in vantaggio di strettissima misura al primo turno l’ex Ministro Guardasigilli ha fatto il pieno al ballottaggio strappando anche molti voti al candidato del PD. Mastella 18.037 contro Del Vecchio 10.648 (al primo turno 13.097). I voti utilizzata dal bacino dei candidati sconfitti al primo turno sono stati soltanto 2.242 mentre la quota dei voti validi è diminuita di quasi 11.000 unità. Mastella rappresenta così il 35,02% dell’intero corpo elettorale. CASERTA: E’ questo un caso di successo in discesa. I voti validi sono diminuiti di 11.000 unità e entrambi i candidati hanno ridotto il loro bacino di consenso. Marino (PD) è sceso da 19.590 a 13.598 e Ventre (centro destra) da 8.486 a 8.077. NAPOLI: Scarsissima partecipazione di elettrici ed elettori dei candidati battuti al primo turno (da ricordare che il PD era stato eliminato) per un risultato evidentemente dato per scontato. I candidati esclusi avevano raccolto ben 125.230 voti: di questi ne sono ritornati al secondo turno soltanto 8.410. Demagistris ha incrementato la propria quota di 13.197 voti strappandone una parte a Lettieri calato di 4.787 suffragi. Il dato di rappresentatività del sindaco eletto rispetto alla totalità del corpo elettorale rimane però molto basso: 23,58%. BOLOGNA: In questo caso la rimonta non è riuscita alla leghista Borgonzoni che pure ha realizzato un notevole incremento tra il primo e il secondo turno con 30.853 voti in più, il doppio del sindaco rieletto Merola cresciuto di 15.135 suffragi. I voti validi sono calati di 20.620 unità e sono risultati cospicui i voti validi trasportati al ballottaggio dai candidati sconfitti: ben 46.588 su 67.208. RAVENNA: In questo caso, un plastico “tutti per il voto contro” la rimonta al candidato del centrodestra non è riuscito per un soffio. Al primo turno, infatti, il candidato del PD De Pascale risultava in vantaggio di 14.000 voti ma, alla fine, è risultato eletto con una differenza di circa 4.500 suffragi. A dimostrazione che i 9.294 voti (su 11.412 disponibili) transitati dal primo al secondo turno per il tramite di elettrici ed elettori dei candidati sconfitti hanno premiato esclusivamente il candidato del centro destra. PORDENONE: Conferma della distanza tra il candidato del centrodestra Ciriami su quello del PD nella dimensione del primo turno. Ciriami 12.292 (11.381), Giust 8.609 (8.316). Utilizzati al secondo turno 1.204 voti sui 4.249 ottenuti al primo turno dai candidati eliminati. TRIESTE: In questo caso la rimonta non è riuscita al candidato del PD Cosolini che distaccato da quello del centro destra Di Piazza di oltre 11.000 suffragi al primo turno è risultato, alla fine, staccato di soli 4.500 voti. I voti disponibili tra quelli attribuiti al primo turno ai candidati sconfitti ( 17.239) il candidato del centro sinistra se n’è aggiudicato ben 12.086 salendo da 28.075 a 40.361. Scarso il dato di rappresentatività del sindaco eletto sull’intero elettorato: 24,19%. LATINA: Scontro a destra tra una candidatura sostenuta da Fratelli d’Italia, Calandrini, ed una civica, Coletta. Coletta è stato eletto sindaco con largo margine 46.163 preferenze a 15.348 dopo che al primo turno era risultato staccato di soli 45 voti. Effetto rilevante dei suffragi transitati dal primo turno: oltre 30.000 appannaggio dei candidati sconfitti hanno premiato Coletta. ROMA: Come imponevano logica e pronostico successo di Virginia Raggi del M5S: una vittoria di proporzioni inusitate 770.564 voti a 376.935 di Giachetti. La Raggi ha incrementato i propri suffragi tra il primo e il secondo turno di ben 358.279 unità (erano 415.044 i voti residui dal primo turno ancora in gioco), Giachetti soltanto di 58.765. Elevata la rappresentatività complessiva della nuova prima cittadina: 32,59% SAVONA: Altro caso evidente di effetto “accerchiamento del PD”. La candidata del PD Cristina Battaglia risultava in testa dopo il primo turno con 1.600 voti di differenza su quella del centro destra Ilaria Caprioglio. Il ribaltone è stato realizzato attraverso i 5.981 voti arrivati dai candidati eliminati. Mentre la candidata del PD saliva di 1.537 suffragi, quella del centrodestra ne raccoglieva ben 4.444. Mediocre l’indice di rappresentatività del nuovo Sindaco: 24,57% MILANO: è stata questa la città dove l’andamento del secondo turno, rispetto al primo, ha assunto le vesti più “classiche” con una spartizione del bottino in palio dopo il promo turno in misura sostanzialmente equa tra i due candidati, con vantaggio di chi era partito in testa. Sala da 224.156 a 264.481, Parisi da 219.218 a 247.052. I voti residui erano 94.210, quelli utilizzati 68.159, 40.325 l’incremento di Sala, 27.834 quello di Parisi. Indice di rappresentatività 26,27%. VARESE: In questo caso ribaltone alla rovescia rispetto all’andamento generale di questa tornata di ballottaggi. In terra leghista il candidato del centro destra Origoni è stato scavalcato da quello del PD Galimberti (15.621 a 16.814). Tra il primo e il secondo turno Origoni ha perso 1.113 voti e Galimberti ne ha ottenuto 1.908 in più. ISERNIA: Anche in questo caso, come a Milano, l’incremento ottenuto dai candidati è stato proporzionale al risultato del primo turno: D’Apollonio (FdI) è salito da 3.350 a 4.861 voti, Melogli del rimanente centro destra da 2.549 a 3.342. NOVARA: Netto successo del candidato del centro destra, Cavelli, già in vantaggio findal primo turno su quello del PD Ballarè. Cavelli ha ottenuto 22.842 voti incrementando la propria quota di oltre 7.000 unità provenienti dai voti ottenuti dai candidati sconfitti al primo turno. TORINO: E’ questo il dato dal valore politico più significativo. Quando un dirigente nazionale del livello di Piero Fassino, anche presidente dell’ANCI, è costretto al ballottaggio nella sua città di cui è Sindaco e poi viene clamorosamente e rumorosamente sconfitto dalla rappresentante del M5S dovrebbero suonare a martello le campane d’allarme per il PD. A Torino sono stati utilizzati 104.723 voti provenienti dai candidati sconfitti (c’erano tre candidature di centro destra e una della sinistra arcobaleno). Fassino è riuscito a intercettarne soltanto 8.777 mentre la rappresentante del M5S ne ha avuti bel 84.491 passando complessivamente da 118.273 suffragi a 202.764 e infliggendo all’avversario un distacco di 30.000 preferenze. Torino può essere assunto a caso classico del voto “tutti uniti contro il bersaglio”. Ragguardevole il dato di rappresentatività del sindaco neo – eletto: 29,14%. BRINDISI: Scavalcamento sul filo di lana. Il candidato del PD Marino con 14.142 voti (1.332 voti persi tra il primo e il secondo turno) è stato superato per circa 600 voti dal candidato d’area “fittiana” Carluccio. Esiguo l’utilizzo di voti perdenti al primo turno: 1.594 e bassissimo il dato di rappresentatività del Sindaco: 19,02%. CARBONIA : “Triplete” del M5S (en plein: tre candidature e tre vittorie). In questo caso la candidata Massidda ha quasi triplicato i consensi tra un turno e l’altro (da 3.688 a 9.219, grazie a 5.205 voti provenienti dai quelli espressi per i candidati sconfitti) mentre il candidato del PD Casto addirittura è calato, in 15 giorni, di 326 suffragi. OLBIA: Ribaltone anche in questo caso. Partito in vantaggio al primo turno il candidato del PD Careddu ha sì incrementato di 2558 voti, ma si è fatto superare dal candidato del centrodestra Nizzi che ha ottenuto 4.358 voti in più (sui 6.924 utilizzata da elettrici e elettori votanti al primo turno per candidati sconfitti. GROSSETO: Il candidato del centro destra, Vivarelli Colonna mantiene tra un turno e l’altro il vantaggio acquisito sul candidato del PD Mascagni. Alla fine Vivarelli Colonna 19.511 (16.777) Mascagni 16.043 (14.659).

Meno crescita e più disuguaglianza: effetti (straordinari) delle politiche neoliberiste secondo il FMI - Menabò di Etica ed Economia

Meno crescita e più disuguaglianza: effetti (straordinari) delle politiche neoliberiste secondo il FMI - Menabò di Etica ed Economia

domenica 19 giugno 2016

Francesco Maria Mariotti: Ballottaggi

Domani si vota in diverse città. I sistemi politici democratici presto o tardi si riorganizzano, superando anche i leader più forti. È questo - mi pare - il segnale più importante per il futuro che viene da queste elezioni (soprattutto dal primo turno), al di là di chi vincerà i ballottaggi (possono esserci vittorie anche molto "fortunate" e sui risultati sarà difficile ragionare freddamente e dando il giusto peso ai vari fattori, che possono essere anche imponderabili). In democrazia nessuno è indispensabile: dobbiamo avere lo sguardo lungo di un sistema sempre perfettibile, e che sempre "sperimenta"; nessuno perciò si deve sentire "vincitore per sempre"; anche per questo il tema delle regole comuni è così importante. E a proposito di regole, segnalo un paio di considerazioni interessanti sulla legge elettorale. Francesco Mariotti ps: Trovate anche due articoli sulla Brexit, con le riflessioni di Ferruccio De Bortoli e Mario Monti *** "(...) In primo luogo, con il nuovo sistema c'è il rischio che a vincere sia una forza politica che al primo turno raccoglie anche solo un voto di più della terza. Si rischia insomma, come ha ben argomentato Luca Ricolfi, di trovarsi più o meno nelle condizioni di un sorteggio, con la conseguenza di scoraggiare una partecipazione elevata al ballottaggio. In secondo luogo, l'Italicum non scongiura il rischio di un premio di maggioranza abnorme, ad esempio assegnando il 54% dei seggi a una lista (non a una coalizione) che al primo turno consegue molto meno del 40%, addirittura il 30-32% dei voti, sempre stando alle tendenze di voto. In tal caso, il secondo turno si svolgerebbe tra liste che rappresentano meno dei due terzi dell'elettorato. Percentuali tollerabili, anche alla luce della sentenza della Corte? L'Italicum affronta questo nodo prevedendo un doppio turno su base nazionale, ununicum nel panorama democratico, dove esso è utilizzato diversamente. In Francia il doppio turno è di collegio e l'accesso al secondo turno è riservato a tutti i candidati che abbiano ottenuto almeno il 12,5% degli aventi diritto di voto. In Italia questo sistema darebbe luogo (quasi sempre) a competizioni triangolari, che l'Italicum invece converte forzatamente in una competizione bipolare, per giunta di dimensione nazionale, mortificando la rappresentanza dei singoli territori. Inoltre in Francia la formazione di una maggioranza parlamentare costituisce una pura eventualità, non una certezza ope legis, perché dipende dalla capacità di una forza politica di ottenere realmente la maggioranza assoluta dei collegi. In sostanza il nuovo modello elettorale potrebbe trarre una sua maggiore legittimazione in un contesto bipolare, ancor meglio bipartitico, oggi però sconosciuto nel paese. Dunque, che fare? La prima ipotesi è l'introduzione di una doppia soglia per l'accesso al secondo turno: 40-45% dei consensi di almeno una delle forze in campo e 70-75% complessivamente delle due forze che si candidano al ballottaggio (legittimazione del risultato a monte). La seconda ipotesi è l'introduzione di una soglia minima sul modello del referendum abrogativo, in modo che il premio sia attributo soltanto se la lista vincente al ballottaggio ottenga almeno il 40% degli aventi diritto, norma che avrebbe il pregio di favorire la partecipazione (legittimazione del risultato a valle). Diversamente, si deve prendere atto di un risultato elettorale senza vincitori e ricorrere alle dinamiche tipiche della forma di governo parlamentare, com'è accaduto in Gran Bretagna, com'è da tempo in Germania e come rischia di accadere in Francia. In entrambi le ipotesi, la necessità è quella di assegnare al sistema elettorale una funzione di indirizzo verso un assetto bipolare giudicato da tutti come ottimale, tuttavia senza dirigismi, semplificazioni e forzature. E, soprattutto, senza stravolgere il risultato elettorale e rispettando il principio della "non eccessiva disproporzionalità". (...)" http://www.huffingtonpost.it/stefano-gorelli/italicum-legge-elettorale-partiti-_b_10451986.html?utm_hp_ref=italy "(...) Se in un sistema, specie in condizioni di crescente contrapposizione tra le forze politiche, nessun partito è in grado di conseguire almeno 1/3 dei voti e rappresentare più del 20% dell’elettorato, non resta che adottare il doppio turno di collegio (integrato da un moderato premio in seggi e da un diritto di tribuna per chi non acceda al secondo turno), anziché un ballottaggio nazionale. Se anche così non si formasse una maggioranza, occorrerà lasciare ad accordi di grande coalizione la guida del Paese. Forzare la mano alla reale volontà dell’elettorato può forse garantire nel breve termine una maggioranza parlamentare e un governo apparentemente forte, ma dividendo il Paese scava alle fondamenta la solidità di un sistema democratico." http://www.corriere.it/cultura/16_giugno_17/non-troppo-tardi-correggere-l-57104022-33d9-11e6-b8e9-6b78a4af30ec.shtml "(...) Il resto dell'Europa, ma non solo, guarda a questo appuntamento legittimo della democrazia inglese con il fiato sospeso e con un nervosismo fondato ma, a volte, fuori luogo. L'Unione ha superato molti voti referendari contrari. I francesi nel 2005 affossarono la Costituzione europea. Sembrò un colpo mortale. Si andò comunque avanti. I norvegesi hanno detto no due volte (nel 1972 e nel 1994) all'ingresso nella comunità richiesto dai loro Governi. Certo Oslo non è Londra. Il peso specifico e la valenza simbolica sono assai differenti. Ma nel dibattito di questi giorni si è dimenticato che i britannici un piede fuori dall'Unione ce l'hanno da tempo. Non sono nella moneta unica, non aderiscono al trattato di Schengen sulla libera circolazione. Il loro contributo al bilancio europeo è ridotto dopo che nel 1984 Margaret Thatcher si fece riconoscere un abbuono («rebate»). Le deroghe sulle politiche comuni – come ha ricordato ieri sul Corriere della Sera, l'ex ministro italiano Enzo Maovero Milanesi – sono numerose, su giustizia e affari interni per esempio. Tuttavia, le preoccupazioni – specie sul versante dei possibili contraccolpi della Brexit sui mercati finanziari – sono giustificate.(...)" http://www.cdt.ch/commenti-cdt/editoriale/157716/sinistre-luci-su-una-sfida-irrazionale "(...) Cameron, è l’accusa di Monti, non ha deciso di far scegliere gli inglesi «per il bene della Ue, e nemmeno per gli interessi del Regno Unito, e aggiungerei nemmeno per quelli del Partito conservatore. È stata tutta una partita per levarsi d’impiccio il blocco euroscettico fra i Tory e rafforzare la leadership. Per questo ho parlato di abuso della democrazia». La mossa rischia di aprire una corsa alle rivendicazioni al di qua della Manica. Colpa anche degli stessi Paesi membri, lascia capire l’ex premier che ricorda come negoziando le condizioni con Londra da sottoporre al giudizio dei cittadini, alla fine Bruxelles abbia lasciato la finestra aperta a qualsiasi tipo di ricatto. «Le conseguenze del voto, indipendentemente dall’esito, sono pesanti per l’Unione stessa. Non dobbiamo illuderci; se anche il Regno Unito votasse per restare, ormai c’è un precedente», è la lettura di Monti.(...)" http://www.lastampa.it/2016/06/18/economia/monti-cameron-ha-distrutto-il-lavoro-di-una-generazione-di-europei-EWww9x6cbS4EdJa0yqCEkP/pagina.html?utm_source=dlvr.it&utm_medium=Twitter

sabato 18 giugno 2016

The Labor Movement in Post-Communist Countries | Lefteast

The Labor Movement in Post-Communist Countries | Lefteast

Livio Ghersi: Patriottismo costituzionale

Patriottismo costituzionale C'è un manifesto de "I Socialisti per il Sì al Referendum" (primo firmatario Luigi Covatta), che si può leggere nel Quotidiano on-line del Partito socialista di Nencini. Com'è noto, Nencini ha incarichi di governo ed il PSI elegge i propri deputati facendoli candidare nelle liste del Partito Democratico. Tra i sottoscrittori di quel manifesto, troviamo intellettuali che vorrebbero rappresentare il punto di vista liberale nel discorso pubblico, come Dino Cofrancesco e Corrado Ocone. Quest'ultimo, che nei mass media viene presentato come "filosofo", ha voluto motivare ulteriormente la propria decisione di votare Sì al Referendum. Con argomentazioni non propriamente filosofiche, almeno dal punto di vista della qualità: «Un Sì politico, perché finalmente si sfata il mito della Costituzione più bella del mondo. E, di conseguenza, si mettono per la prima volta in scacco le vestali della Costituzione che hanno impedito a questo Paese di rinnovarsi e modernizzarsi. Sarebbe abbastanza paradossale dopo tante battaglie ritrovarsi insieme ai Rodotà e ai Zagrebelski a difendere la vecchia Costituzione» (si veda "Formiche.net", dichiarazione del 31 maggio 2016). Si noti la manifesta volontà di mettere «in scacco le vestali della Costituzione». Perché tanto accanimento nei confronti della Costituzione della Repubblica entrata in vigore nel 1948? Tutte le riforme della Costituzione finora tentate, o realizzate, riguardano la Parte seconda. In alcuni ambienti liberal-conservatori, oltre che appartenenti alla destra tradizionale, si avverte, tuttavia, una serpeggiante ostilità anche nei confronti della prima parte. In questo caso il radicale rivolgimento della Forma di governo (per superare definitivamente il sistema parlamentare ed arrivare ad una Repubblica presidenziale) e della Forma dello Stato (in odio contro lo Stato Unitario) sono stati concepiti e tuttora vengono concepiti come la via maestra per arrivare ad una Costituzione radicalmente nuova, ossia riscritta anche nelle sue premesse e nei suoi princìpi fondamentali. Per quanto mi riguarda, so pure io che la Costituzione è frutto di un compromesso tra differenti orientamenti politico-culturali. In sede di giudizio storico, dovrebbe essere ormai chiaro, però, che nelle condizioni in cui si trovava l'Italia dopo una guerra rovinosamente persa (guerra voluta dal Regime fascista) e dopo vent'anni di dittatura, è stato un bene che quel compromesso sia stato ottenuto. Un compromesso alto, raggiunto da politici di notevole livello culturale nella loro media, e che non trascurò l'esigenza di esprimere le disposizioni costituzionali in un italiano fluente ed elegante. Basti pensare all'articolo 3, primo comma, sull'eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge. E' scritto: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Articolo che è anche a fondamento della concezione della laicità dello Stato, perché chiarisce che la fede religiosa professata, o non professata, non può comportare vantaggi, né svantaggi, dal punto di vista del trattamento giuridico. Quella formulazione è particolarmente felice e non si potrebbe scriverla meglio. La Costituzione è repubblicana e questo a me sta benissimo. Fu segnata dallo spirito dell'antifascismo? Ed allora? Non intendo scusarmi con alcuno se sento l'esigenza di rivendicare, oggi come ieri, che sono profondamente antifascista. Quando lo scrivo mi ricordo dei morti (come Piero Gobetti e Giovanni Amendola), mi ricordo dei carcerati (come Ernesto Rossi), mi ricordo di quanto mi hanno insegnato intellettuali liberi come Benedetto Croce, o Adolfo Omodeo. I social-comunisti, o i cattolici terzomondisti furono culturalmente preponderenti nell'Assemblea Costituente? No. Ad esempio, Alcide De Gasperi era un cattolico liberale. Ad esempio, Giuseppe Saragat era un socialista democratico. Ad esempio, presidente della Commissione dei 75 era Meuccio Ruini. Con trascorsi più che rispettabili quanto ad impegno politico dalla parte degli ideali liberaldemocratici. Fu deputato radicale vicino a Francesco Saverio Nitti, poi nell'Unione Nazionale di Giovanni Amendola, infine, dopo la caduta del fascismo, fondatore del Partito democratico del lavoro insieme a Ivanoe Bonomi. La Costituzione non è coerente con i princìpi del liberismo economico? Meglio, dico io, perché in quei princìpi nemmeno io mi riconosco integralmente. Mi riconosco, invece, completamente nei limiti che l'articolo 41 Cost. fissa all'iniziativa economica privata: «Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana». Non a caso l'articolo 41 Cost. è uno fra i pochi articoli della Prima parte di cui sia stata chiesta apertamente la riformulazione. Affinché non nasca confusione, mi affretto a precisare che la riforma costituzionale Renzi Boschi riguarda soltanto la Parte seconda. Voglio spendere una parola anche a favore di Gustavo Zagrebelsky e Stefano Rodotà. Il secondo, peraltro, è un esperto di Diritto privato e non di Diritto pubblico e costituzionale. Non ne condivido sempre le posizioni, ma ho grande rispetto per loro: so, per averli letti e studiati, che si tratta di personalità di rilievo quanto a conoscenze tecnico-giuridiche. Osservo che la maggior parte dei costituzionalisti che oggi si schierano per il Sì hanno, prevalentemente, dai trenta ai cinquant'anni. Sono in carriera. Zagrebelsky e Rodotà la loro carriera l'hanno conclusa da tempo. Questo forse significa che sono più liberi nell'assumere le loro determinazioni? Penso che questa chiave interpretativa debba essere tenuta in considerazione. Ricordo a me stesso che votai NO anche nel referendum costituzionale del giugno del 2006 e ne sono fiero. I leghisti, che allora inseguivano la "Devolution", ossia più potere alle Regioni, disprezzano la Costituzione repubblicana ed antifascista. Berlusconi, allora leader incontrastato del centro-destra, non è certamente un difensore appassionato della Costituzione esistente. Non è un caso che il medesimo Berlusconi abbia inizialmente raggiunto con Renzi un'intesa per le riforme (il patto del Nazareno). Oggi Berlusconi ripete contro Renzi alcuni argomenti che nel 2006 i sostenitori del NO (l'ex Presidente Scalfaro, Zagrebelsky, Rodotà, e tanti altri tra i quali, nel mio piccolo, anch'io) usarono contro di lui. In conclusione tutta la questione si riduce alla considerazione che si ha per la Costituzione; quando la consideri poco viene facile farne oggetto dei più miserabili scambi politici. Per me la Costituzione è importantissima, perché sta a fondamento dell'idea di Stato di Diritto. Chi prova a modificarla deve dimostrare, con argomenti razionali e convincenti, che sta operando per migliorare la condizione generale del Paese. Finché si continuerà a voler piegare le regole costituzionali ad obiettivi politici contingenti, la mia risposta sarà sempre NO. Chiamateci non conservatori, ma sostenitori del patriottismo costituzionale. Palermo, 8 giugno 2016 Livio Ghersi Nota: articolo pubblicato nel sito della Fondazione "Critica Liberale" il 9 giugno 2016.