venerdì 21 agosto 2009

Valerio Calzolaio: Sfide globali: l'acqua

Dal sito di Sinistra democratica

Sfide globali: l'acqua
di Valerio Calzolaio
Mar, 18/08/2009 - 09:36
Si e´ aperta stamattina a Stoccolma con una solenne cerimonia ufficiale la terza World Water Week, una settimana dedicata a informazioni, riflessioni, discussioni, mostre, contatti, premi sulle risorse idriche globali. Viene organizzata dallo Stockholm International Water Institute, in collaborazione con svariate istituzioni pubbliche e private svedesi; sono presenti tutte le grandi agenzie e strutture del sistema ONU, centinaia di esperti da tutto il mondo, tutte le principali organizzazioni che si occupano di acqua nelle varie regioni del mondo; terminera´il 22 dopo centinaia di seminari, sessioni plenarie, incontri ministeriali, eventi paralleli.
Il focus e´ stato posto quest´anno su una delle risposte alle “sfide globali”: “accessing water for the Common Good”. Woh! Bene comune! All´incirca. Come spesso accade non si traggono davvero tutte le conseguenze dall´uso dei termini: si parla troppo dell´accesso della specie umana a quel bene, non si collega l´accesso ad un diritto (umano), non ci comparano le definizioni. Per l´acqua non siamo ancora ad una svolta nel negoziato fra i governi, fra le attuali e le future generazioni. Non avevo partecipato alle precedenti edizioni, e´ ora utile seguire l´avvio della settimana 2009.
Ce ne sarebbe tanta di acqua sulla Terra, è un elemento abbondante e straordinario: niente la distrugge, gira sempre; sta per aria e per terra, si ghiaccia e si scioglie; si autodepura, vive ed è indispensabile ad ogni vita; modella ogni forma, il vivente umano e non umano come il non vivente. Da qualche parte sulla Terra ve ne è sempre stata poca, aree aride dove evapora molta più di quella che precipita. E le specie si sono adattate, quasi sempre né migrando né guerreggiando. Però se la quantità di acqua del ciclo globale è costante e quella del singolo bacino è diversa per ogni bacino, allora dipende da quanti la usano e da come la trattano in quel bacino. Se i consumatori diventano troppi, se per di più la sprecano, la inquinano, la maltrattano allora diventa scarsa anche nelle piovose metropoli (più negli slums che downtown), nelle fertili pianure (durante le frequenti siccità), addirittura sulle coste (dove il mare si scalda e si alza). Se ci si aggiungono pure i cambiamenti climatici, allora la scarsità diventa cronica, crescente, globale, pericolosa per il suolo, le piante, gli animali e tutti gli umani, per ogni uso e per ognuno che vorrebbe usarla. Anche quando è troppa, fa danni, come nel caso delle alluvioni. E produce comunque sempre più competizioni, conflitti, migrazioni.
Tutto cio´ a Stoccolma c´e´. Se ne parla, tanti lo affrontano, dicono la loro, espongono idee e soluzioni sensate. E la stessa ONU ha cominciato a dotarsi di una struttura adeguata (non ancora di un piano duraturo e di una strategia organica!). Non a caso a Stoccolma, “prima” della settimana, dal 14 al 16 agosto, vi e´stato il meeting semestrale di UN-Water, il meccanismo di coordinamento fra tutti quelli che occupano di risorse idriche in nome e per conto delle Nazioni Unite. Fu “inventato” sei anni fa, e´ rimasto a lungo un semplice luogo di informazione reciproca. Nel decennio scorso vi e´stata una oggettiva subalternita´ del sistema ONU al privato-pubblico del World Water Council, a dinamiche di privatizzazione nazionali e multinazionali. Da almeno un paio di anni UN-Water sta diventando qualcosa di piu´ e di meglio, merito anche del coordinamento FAO (che non a caso e´stato prorogato a febbraio 2010, poi dovrebbe essere UNU). Sarebbe ora che si aprissse una discussione pubblica, non solo in Italia, sulle istituzioni dell´acqua. A febbraio a Bruxelles con Riccardo Petrella abbiamo proposto una nuova autorita´ ONU, possibile che non interessi nessuno?, i ministeri degli esteri e dell´ambiente?, i partiti dell´opposizione parlamentare, le regioni, le autorita´di bacino? Faccio un esempio: se prendete l´elenco dei partecipanti, a Stoccolma ci sono oltre 70 rappresentanti tedeschi, vari ministeri, decine di universita´, grandi centri studi e grandi imprese, 10 italiani!, nessun pubblico funzionario!, tre sono i bravi adolescenti autori di uno dei 29 progetti finalisti dello Junior Water Prize.
Eppure ormai tutti sono consapevoli del crescente fenomeno della “scarsita´” qualitativa, storica, geografica, sociale, economica di una risorsa quantitativamente “in-esauribile”. Non a caso il World Water Day 2010 sara´ dedicato alla “qualita´” (in entrambi i sensi, prevenzione dell´inquinamento e pulizia), si celebra dal 1994, il 22 marzo di ogni anno, ha una qualche spinta propulsiva visto che quello del 2007 riguardava la “scarsita´” e quello del 2009 e´ riferito alle “acque transfrontaliere”: a Stoccolma il sottotitolo riguarda proprio le acque transfrontaliere, i 273 bacini del mondo per lo piu´ senza accordi fra gli stati interessati, comunque quasi tutti senza accordi rispettati. Fra i “bacini” non c´e´ ovviamente il Mediterraneo, eppure alcune problematiche sono almeno simili e il “mare” Mediterraneo oggi e´ il cuore delle migrazioni e dei conflitti globali. Possibile che non riuusciamo a farne una questione dell´intero sistema ONU? Sull´acqua e sul Mediterraneo finiscono per esserci troppi appuntamenti e poche decisioni utili. Serve una Autorità Pubblica Mondiale per l’acqua e serve un piano globale delle Nazioni Unite che vada oltre il pur positivo ruolo di coordinamento avviato dalla UN-Water: acqua minima vitale da garantire a tutti, impegni vincolanti contro la sete, proprietà pubblica basata sul diritto umano e sul bene comune, principi pubblici di qualità gestione e controllo. In ogni bacino idrografico, goccia a goccia.

Nessun commento: