sabato 21 dicembre 2019

Alberto Benzoni. Dedicato a quelli che gioiscono scompostamente per la sconfitta di Corbyn | Jobsnews.it

Alberto Benzoni. Dedicato a quelli che gioiscono scompostamente per la sconfitta di Corbyn | Jobsnews.it

Felice Besostri. I paradossi della politica. I pentastellati né carne né pesce | Jobsnews.it

Felice Besostri. I paradossi della politica. I pentastellati né carne né pesce | Jobsnews.it

Nonostante tutto, grazie Jeremy | Qualcosa di Sinistra

Nonostante tutto, grazie Jeremy | Qualcosa di Sinistra

What next for Brexit? | Fabian Society

What next for Brexit? | Fabian Society

Non solo Popolare di Bari: intervento dello Stato e moneta pubblica per rilanciare l’economia - micromega-online - micromega

Non solo Popolare di Bari: intervento dello Stato e moneta pubblica per rilanciare l’economia - micromega-online - micromega

venerdì 20 dicembre 2019

Britain's warning to social democracy across Europe - The Progressive Post

Britain's warning to social democracy across Europe - The Progressive Post

The Many pensano come se fossero the Few Ecco la radice della sconfitta del Labour - Strisciarossa

The Many pensano come se fossero the Few Ecco la radice della sconfitta del Labour - Strisciarossa

Gli italiani e la politica internazionale | ISPI

Gli italiani e la politica internazionale | ISPI

Perché la "pensione a punti" di Macron non piace ai francesi | N. Bertoncello

Perché la "pensione a punti" di Macron non piace ai francesi | N. Bertoncello

Un’Italia occupata a tempo parziale. Involontario | I. Fellini e E. Reyneri

Un’Italia occupata a tempo parziale. Involontario | I. Fellini e E. Reyneri

Lo stato di salute del servizio sanitario | G. Turati

Lo stato di salute del servizio sanitario | G. Turati

Adesso è davvero Brexit. E dopo?

Adesso è davvero Brexit. E dopo?

giovedì 19 dicembre 2019

Lo scacchiere libico, quale ruolo per l’Italia? | Reset

Lo scacchiere libico, quale ruolo per l’Italia? | Reset

“De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” di Laura Pennacchi - Pandora Rivista : Pandora Rivista

“De valoribus disputandum est. Sui valori dopo il neoliberismo” di Laura Pennacchi - Pandora Rivista : Pandora Rivista

La debolezza dell’Italia e dell’Europa in Libia - Annalisa Camilli - Internazionale

La debolezza dell’Italia e dell’Europa in Libia - Annalisa Camilli - Internazionale

Leo Essen: Marxismo napoletano. Augusto Graziani

Leo Essen: Marxismo napoletano. Augusto Graziani

Bolsonaro’s New Chapter of Neoliberalism in Brazil

Bolsonaro’s New Chapter of Neoliberalism in Brazil

Cos’è la Modern Monetary Theory? - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Cos’è la Modern Monetary Theory? - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Why Labour Lost — And Why We Must Press On

Why Labour Lost — And Why We Must Press On

Corbyn’s electoral defeat: myths, causes and lessons – Nicola Melloni

Corbyn’s electoral defeat: myths, causes and lessons – Nicola Melloni

NON CHIUDETE QUELLA PORTA. FINALMENTE, UN BARLUME DI CRITICA AL MODELLO MILANO - GLI STATI GENERALI

NON CHIUDETE QUELLA PORTA. FINALMENTE, UN BARLUME DI CRITICA AL MODELLO MILANO - GLI STATI GENERALI

Labour’s Economic Plans: What Went Wrong? | Novara Media

Labour’s Economic Plans: What Went Wrong? | Novara Media

Corbyn estremista? No, l'errore è stato riproporre il referendum - Strisciarossa

Corbyn estremista? No, l'errore è stato riproporre il referendum - Strisciarossa

Ultime notizie da Eurolandia | Insight

Ultime notizie da Eurolandia | Insight

L’Eurozona venti anni dopo | Insight

L’Eurozona venti anni dopo | Insight

MILANO E IL VENTO FREDDO DA LONDRA |

MILANO E IL VENTO FREDDO DA LONDRA |

martedì 17 dicembre 2019

CORBYN, LE RADICI SOCIALI DI UNA SCONFITTA - GLI STATI GENERALI

CORBYN, LE RADICI SOCIALI DI UNA SCONFITTA - GLI STATI GENERALI

La rivista il Mulino: Londra, 17/12/2019

La rivista il Mulino: Londra, 17/12/2019

Ripensare Taranto: dal buio di Sentieri ai nuovi bagliori di luce - Menabò di Etica ed Economia

Ripensare Taranto: dal buio di Sentieri ai nuovi bagliori di luce - Menabò di Etica ed Economia

Le disuguaglianze economiche non sono un’illusione - Menabò di Etica ed Economia

Le disuguaglianze economiche non sono un’illusione - Menabò di Etica ed Economia

Il fisco e le disuguaglianze: a proposito di un recente libro di Saez e Zucman (seconda parte) - Menabò di Etica ed Economia

Il fisco e le disuguaglianze: a proposito di un recente libro di Saez e Zucman (seconda parte) - Menabò di Etica ed Economia

Fabrizio Barca: la lezione inglese per la sinistra italiana

Fabrizio Barca: la lezione inglese per la sinistra italiana

Istat lancia l’allarme. 816mila gli italiani emigrati all’estero, giovani con istruzione medio-alta. Cultura, scuola, lavoro la ricetta per la ripresa. I media preferiscono il “bunga bunga” | Jobsnews.it

Istat lancia l’allarme. 816mila gli italiani emigrati all’estero, giovani con istruzione medio-alta. Cultura, scuola, lavoro la ricetta per la ripresa. I media preferiscono il “bunga bunga” | Jobsnews.it

Opzione a sinistra: "Sardine nelle periferie" | L'HuffPost

Opzione a sinistra: "Sardine nelle periferie" | L'HuffPost

Labour’s Brexit Stance Defeated Corbynism Months Ago

Labour’s Brexit Stance Defeated Corbynism Months Ago

The Corbyn controversy, by Daniel Finn (Le Monde diplomatique - English edition, June 2019)

The Corbyn controversy, by Daniel Finn (Le Monde diplomatique - English edition, June 2019)

Mimmo Merlo: Da Londra, Godot non parte più | La voce

Da Londra, Godot non parte più | La voce

Navigli: la strategia è chiara , ma adesso deve entrare in gioco l'architettura | La voce

Navigli: la strategia è chiara , ma adesso deve entrare in gioco l'architettura | La voce

lunedì 16 dicembre 2019

Jacopo Perazzoli: La sconfitta del Labour Party: come provare a ripartire? - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

La sconfitta del Labour Party: come provare a ripartire? - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

La rivista il Mulino: Cosa resta del modello emiliano?

La rivista il Mulino: Cosa resta del modello emiliano?

Legge elettorale: istruzioni per l'uso - Senso Comune

Legge elettorale: istruzioni per l'uso - Senso Comune

Global: 'A sharp vision of a digital social-democratic state' | IPS Journal

Global: 'A sharp vision of a digital social-democratic state' | IPS Journal

Europe in Identity Crisis: The Future of the EU in the Age of Nationalism

Europe in Identity Crisis: The Future of the EU in the Age of Nationalism

Che cosa significa la sconfitta elettorale del Corbynismo per i movimenti? | Global Project

Che cosa significa la sconfitta elettorale del Corbynismo per i movimenti? | Global Project

sabato 14 dicembre 2019

I tre cerchi della Brexit – Mario Del Pero

I tre cerchi della Brexit – Mario Del Pero

Alberto Benzoni.Uno sguardo sul mondo. Come nascono le fake news e i danni che creano | Jobsnews.it

Alberto Benzoni.Uno sguardo sul mondo. Come nascono le fake news e i danni che creano | Jobsnews.it

Alfonso Gianni. Il declino industriale, la necessità dello Stato imprenditore e della risposta sindacale | Jobsnews.it

Alfonso Gianni. Il declino industriale, la necessità dello Stato imprenditore e della risposta sindacale | Jobsnews.it

I due veri motivi della sconfitta di Corbyn - SOLDI E POTERE - Blog - Repubblica.it

I due veri motivi della sconfitta di Corbyn - SOLDI E POTERE - Blog - Repubblica.it

Europe’s Green Deal by Jeffrey D. Sachs - Project Syndicate

Europe’s Green Deal by Jeffrey D. Sachs - Project Syndicate

The State and Technological Revolution by Benedict Macon-Cooney - Project Syndicate

The State and Technological Revolution by Benedict Macon-Cooney - Project Syndicate

Legge elettorale, ok unanime direzione Pd al proporzionale corretto: "Liste corte, parità di genere e voto ai fuori sede" - Il Fatto Quotidiano

Legge elettorale, ok unanime direzione Pd al proporzionale corretto: "Liste corte, parità di genere e voto ai fuori sede" - Il Fatto Quotidiano

Cinque punti per capire cosa succede dopo la vittoria di Boris Johnson - Andrea Pipino - Internazionale

Cinque punti per capire cosa succede dopo la vittoria di Boris Johnson - Andrea Pipino - Internazionale

L'imparagonabile: Renzi come Aldo Moro? o Bettino Craxi? - nuovAtlantide.org

L'imparagonabile: Renzi come Aldo Moro? o Bettino Craxi? - nuovAtlantide.org

venerdì 13 dicembre 2019

Corbynism is over – Labour’s next leader must unite the centre and the left

Corbynism is over – Labour’s next leader must unite the centre and the left

The 60 seats Labour lost in the 2019 general election - LabourList

The 60 seats Labour lost in the 2019 general election - LabourList

Le ragioni di una sconfitta - Jacobin Italia

Le ragioni di una sconfitta - Jacobin Italia

Dalle urne esce un Regno Unito intossicato dalla Brexit - Marco Mancassola - Internazionale

Dalle urne esce un Regno Unito intossicato dalla Brexit - Marco Mancassola - Internazionale

I 32 economisti dell’appello sul Mes: “Lontani da Salvini, ma servono alternative” - micromega-online - micromega

I 32 economisti dell’appello sul Mes: “Lontani da Salvini, ma servono alternative” - micromega-online - micromega

Franco Astengo: Numeri elettorali dall'Uk

NUMERI ELETTORALI DALL’UK di Franco Astengo L’esito delle elezioni britanniche del 12 dicembre è stato particolarmente chiaro e non sussistono dubbi di interpretazione: non hanno vinto i conservatori ma hanno perso i laburisti. L’incremento dei tories, infatti, sul piano complessivo (che in Gran Bretagna non conta) è stato minimo: da 13.662.914 voti il partito di Boris Johnson è passato a 13.945.200 guadagnando 282.286 suffragi. Contemporaneamente il Labour scendeva da 12.874.985 voti a 10.292.054 con un arretramento di 2.582.931 unità: un vero e proprio tracollo che ha portato alla perdita di 59 seggi. La maggior parte delle perdite laburiste sono confluite verso i Liberaldemocratici con un guadagno di 1.303.577 suffragi: la particolarità del sistema elettorale britannico basato sul plurality “secco” (sistema costruito in tempi di rigido bipartitismo) ha fatto sì che per i liberaldemocratici quest’aumento di voti abbia corrisposto alla perdita di un seggio da 12 a 11. Ancora una volta il dato più interessante delle elezioni britanniche è dato dall’analisi dell’indice di distorsione che il sistema elettorale produce nel merito della capacità della formula usata di produrre rappresentanza politica: negli ultimi tempi la frammentazione aveva anche reso difficile la governabilità mentre l’esito di questa tornata (considerato l’omogeneità sul territorio fatta registrare dal Labour Party) ha prodotto una maggioranza certa. Esaminiamo allora alcuni dati che evidenziano proprio questo indice di distorsione. Andando per ordine: 1) Nel 2017 i conservatori ebbero 13.632.914 per 317 seggi: servirono quindi 43.006 voti per ogni seggio (naturalmente nella realtà non è così data la diversa popolazione per ogni collegio). Due anni dopo i voti sono stati 13.945.200 per 364 seggi: 38.310 suffragi a seggio. Attenzione a questo dato. 2) Due anni fa i laburisti avevano ottenuto 12.874.985 voti per 262 seggi, 49.141 voti per ogni deputato eletto. Nel 2019 i voti sono stati 10.292.054 per 203 eletti: 50.699 ciascheduno. In fondo una differenza minima per ogni collegio a fronte di una perdita molto secca sul piano complessivo ma spalmata sul territorio in modo da perdere 59 deputati. 3) La distorsione prodotta dalla formula elettorale ha colpito particolarmente i Liberaldemocratici principali eredi del voto in perdita dei laburisti. Il partito di Jo Swinson ha ottenuto 3.675.342 voti incrementando di 1.303.570 unità (2017: 2.371.772) e perdendo un seggio da 12 a 11. Ogni deputato è quindi “costato” in termini di voti 334.122 unità, quasi dieci volte tanto un deputato conservatore. 4) Al contrario il partito Unionista nordirlandese è salito da 8 a 10 deputati ottenendo 292.316 voti: 29231 a seggio, mentre i Verdi hanno ottenuto il loro unico collegio (Brighton Pavillon) pur avendo realizzato un totale di 864.743 voti con una crescita di 339.372 unità 5) Il partito della Brexit che si è presentato soltanto in un certo numero di collegi utilizzando il meccanismo della desistenza per favorire i conservatori ha totalizzato 642.303 voti e rimane comunque escluso dalla Camera dei Comuni 6) Registriamo anche un caso di calo abbastanza considerevole nell’ambito di piccoli numeri e di tenuta nel numero dei seggi: il Sinn Fein, infatti, ha perso 57.332 voti (su 238.915) mantenendo i suoi 7 seggi che adesso valgono ciascuno 25.940 voti. Da segnalare anche il risultato del partito Socialdemocratico e Laburista nordirlandese che ha avuto 2 seggi con 118.737 voti mentre nel 2017 con 95.419 non aveva vinto in alcun collegio. 7) Infine, per queste prime sommarie indicazioni, un riscontro circa la partecipazione al voto rimasta pressoché inalterata: nel 2017 si ebbero complessivamente 32.196.918 voti validi, nel 2019 un minimo decremento che ha portato il totale dei suffragi regolarmente espressi a fermarsi a 31.930.307 (su 649 collegi scrutinati su 650). L’indicazione conclusiva riguarda l’attualità della formula elettorale britannica: in questo caso il dato di governabilità è stato assicurato, ma per caso in quanto l’indice di frammentazione nel rapporto voti /seggi appare assolutamente squilibrato causando un vulnus nella capacità di rappresentanza del sistema. Un dato che deve essere ben analizzato anche da chi, in Italia, si appresta all’ennesima modifica del sistema elettorale e risulta pendente anche un referendum attraverso il quale si pretenderebbe di imporre anche da noi il maggioritario secco. Da far notare, in questo senso, che nel caso dell’UK i conservatori realizzano la maggioranza assoluta con circa 13 milioni di voti e i loro oppositori, di diversa estrazione e collocazione, ne mettono assieme 18 milioni: una maggioranza assoluta attribuita a una minoranza relativa.

mercoledì 11 dicembre 2019

Una nuova impresa (pubblica) per lo Stato - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Una nuova impresa (pubblica) per lo Stato - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Donne, giovani, di sinistra: ecco le protagoniste della "primavera nordica" - Strisciarossa

Donne, giovani, di sinistra: ecco le protagoniste della "primavera nordica" - Strisciarossa

Cambiare rotta. Più giustizia sociale per il rilancio dell'Italia - Forum Disuguaglianze Diversità

Cambiare rotta. Più giustizia sociale per il rilancio dell'Italia - Forum Disuguaglianze Diversità

È possibile una crescita verde? - micromega-online - micromega

È possibile una crescita verde? - micromega-online - micromega

Argentina Steps into the Post-Macri Era

Argentina Steps into the Post-Macri Era

Capitalism Is Broken. It’s Time for Something New.

Capitalism Is Broken. It’s Time for Something New.

martedì 10 dicembre 2019

Towards a restart of Romanian social democracy - The Progressive Post

Towards a restart of Romanian social democracy - The Progressive Post: Isolated, unable to convince its traditional voters, PSD Romania must start rebuilding by learning from its mistakes and listening to its members.

In università si discute di sinistra e identità nazionale - micromega-online - micromega

In università si discute di sinistra e identità nazionale - micromega-online - micromega

La svolta a sinistra dell‘SPD e il futuro della Große Koalition - micromega-online - micromega

La svolta a sinistra dell‘SPD e il futuro della Große Koalition - micromega-online - micromega

What is left after the Romanian presidential elections? - The Progressive Post

What is left after the Romanian presidential elections? - The Progressive Post: Because there is no authentic left-wing party, and because of a certain air du temps, blowing conservatism across Central and Eastern Europe, the whole political spectrum in Romania has moved to the right

Franco Astengo: Un tentativo di programmazione economica

UN TENTATIVO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA di Franco Astengo Le vicende “Arcelor Mittal” e “Alitalia” stanno facendo riconsiderare all’attuale governo l’idea dell’intervento pubblico in economia. Anzi si sta ventilando un ingresso dello Stato nei settori strategici. Sarebbe complicato entrare nel merito di ciò che è accaduto nel corso degli anni con la dismissione dell’IRI, le privatizzazioni e il ridimensionamento dell’Italia proprio nei settori strategici della produzione industriale. Un ridimensionamento naturalmente verificatasi anche in coincidenza con il mutamento del quadro internazionale e l’ingresso di nuovi protagonisti molto aggressivi ma soprattutto avvenuto per scelte profondamente sbagliate che sono state adottate dai diversi governi che dagli anni’90 in avanti hanno retto l’Italia. Nelle dichiarazioni di ritorno all’intervento pubblico che si leggono in queste ore si nota però l’assenza di un richiamo a un concetto: quello di programmazione economica. Proprio all’idea della programmazione economica sono dedicate queste poche pagine nel tentativo di ricostruire un passaggio molto importante nella fase di ricostruzione del Paese dalla tragedia della guerra e di ingresso nella modernità. Ci troviamo agli albori del centro – sinistra, dopo i sussulti verificatisi con i fatti del luglio ’60 e la caduta del governo Tambroni. Il processo della cosiddetta. “Pianificazione Economica” è ideato dal Governo presieduto da Amintore Fanfani e proposto durante il discorso programmatico pronunciato alla Camera dei Deputati il 2 marzo 1962. Fanfani per la prima volta presiedeva un Governo di Centro – Sinistra, che comprendeva: democristiani, socialdemocratici e repubblicani; mentre il Partito Socialista Italiano si asteneva sul voto di fiducia. Erano gli anni che gli storici definivano come “boom economico”; quindi pianificare e programmare economicamente lo Stato diventava una priorità per il Governo e i partiti della nuova coalizione di Centro – Sinistra. Il programma economico del governo veniva presentato dal Ministro repubblicano Ugo La Malfa, il quale sottolineava la necessità di una pianificazione economica concordata sia con i sindacati sia con gli industriali. Nel 1962 lo stesso La Malfa presentava il documento che prenderà il nome di “Nota aggiuntiva alla relazione annuale di contabilità economica nazionale.” La Nota aggiuntiva tracciava un consuntivo dei caratteri salienti del processo di sviluppo della fine degli anni ’50. Il rilevante sviluppo conseguito appariva generato da un meccanismo di mercato, “... nel quale hanno agito potenti stimoli e fattori di espansione”; inoltre la Nota poneva in rilievo “… come gli svolgimenti del mercato, solo in parte corretti da interventi discontinui e non sempre coordinati da una politica economica, avessero condotto ad accentuare, anziché ridurre, il carattere dualistico che l’economia italiana presentava sotto l’aspetto settoriale del contrasto tra lo sviluppo dell’agricoltura e lo sviluppo degli altri settori, e sotto l’aspetto territoriale fra sviluppo delle regioni più industrializzate del Nord e sviluppo delle altre regioni e in particolare del Mezzogiorno”. La parte finale della Nota aggiuntiva del Ministro La Malfa segnalava, tra i principali squilibri determinati dalle carenze del passato sviluppo, il persistente squilibrio regionale; lo squilibrio settoriale fra industria da un lato e agricoltura e alcune attività terziarie dall’altro. Per quanto concerneva il Mezzogiorno, la Nota riconosceva che l’intervento straordinario non era stato sufficiente: “… Quello che più preme rilevare è che lo sviluppo del sud Italia e delle altre regioni in ritardo, compresa la vasta area delle regioni centro – orientali, deve divenire una delle componenti più importanti della politica di sviluppo dell’economia nazionale”. . Fino al 1956 lo Stato gestiva l’economia italiana attraverso lo sviluppo delle amministrazioni parallele o parastato. Il Ministero delle Partecipazioni Statali fu creato nel 1956, con responsabilità di direzione e coordinamento delle attività degli enti parastatali. Erano diversi gli orientamenti sul ruolo che doveva svolgere il nuovo Ministero: il repubblicano La Malfa voleva farlo diventare la forza trainante di una razionalizzazione capitalistica; Mattei, lo vedeva come il campione dell’industria di Stato contro il settore privato, idea da lui sempre sostenuta; Fanfani, più modestamente, scorgeva una nuova burocrazia ministeriale che poteva servire alle necessità, finanziarie e clientelari della Democrazia Cristiana. La legge che istituiva il Ministero delle Partecipazioni Statali veniva licenziata dal Parlamento il 22 dicembre 1956. Venivano devoluti al nuovo Ministero, tutti i compiti e le attribuzioni, che spettavano al dicastero delle Finanze, nel campo che riguardava le partecipazioni alle aziende dello Stato. L’articolo 2 della legge precisava: “…al predetto Ministero sono egualmente devoluti tutti i compiti e le attribuzioni che, secondo le disposizioni vigenti, spettano al Consiglio dei Ministri, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Comitati di Ministri o a singoli Ministeri relativamente all’Iri, all’Eni, e a tutte le altre imprese con partecipazione statale diretta o indiretta”. Al nuovo Ministero, venivano anche attribuiti i compiti che spettavano ai Ministeri del Tesoro e dell’Industria, in ordine al Fondo di finanziamento dell’Industria Meccanica (F.I.M.). All’interno del dicastero, veniva istituito un Comitato permanente, composto dai Ministri: del Bilancio; dell’Industria e Commercio; del Lavoro e Previdenza Sociale, che avevano il compito di esaminare annualmente i risultati degli enti controllati dallo Stato. Il Comitato veniva presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Il 3 marzo 1957 durante il Governo Segni veniva nominato il “primo” Ministro delle Partecipazioni Statali: il democristiano Giuseppe Togni. Il Ministro La Malfa, nel 1962 istituì una “Commissione nazionale per la programmazione economica” (Cnpe), composta da esperti e rappresentanti delle maggiori organizzazioni di lavoratori e imprenditori. Il lavoro della Commissione doveva assicurare un vero e proprio programma destinato a guidare le azioni di politica economica; la sua composizione aveva suscitato a Sinistra il sospetto che si trattasse di una scelta “modernamente corporativa”11, ispirata all’esperienza francese, avviata da tempo e che veniva rilanciata con il gollismo. La Malfa assicurava la Sinistra della fermezza degli indirizzi che al tempo aveva già adottato nella sua Nota aggiuntiva e la decisione di passare alla direzione programmata dell’economia con una diretta assunzione di responsabilità da parte del Governo. I lavori della Commissione nazionale per la programmazione economica cominciavano attraverso l’attivazione di una sezione di esperti; venivano riservate per queste sedute plenarie di esperti solo la funzione di raccolta di opinioni. Del resto all’interno del Cnpe si riflettevano tutti i contrasti politici e sociali che emergevano nella società italiana. Un primo rapporto del Vicepresidente della Commissione, Pasquale Saraceno, veniva presentato al governo nell’aprile del ’63, poi in un’edizione riveduta, nel giugno dello stesso anno. Merito del rapporto Saraceno era di non essere stato influenzato dall’andamento congiunturale, e di mantenere inalterata la visione dei problemi dell’economia italiana. La prima parte del rapporto considerava l’eliminazione degli squilibri esistenti nel sistema produttivo. I problemi che si presentavano erano i seguenti: 1) “le forze di lavoro di determinate zone, in gran parte comprese nel Mezzogiorno, devono in proporzioni eccessive ricercare all’infuori dell’area in cui risiedono le possibilità di un utilizzo pienamente produttivo; 2) il reddito delle forze di lavoro e, in generale, le condizioni del lavoro agricolo presentano, rispetto al complesso degli altri settori, uno scarto eccessivo”. Un secondo gruppo di problemi si riferiva al fatto che le fondamentali attività culturali, scientifiche e formative che si svolgevano nel paese, non disponevano di strutture organizzative e non ricevevano l’ammontare di risorse che sarebbero state necessarie per consentire a esse, uno sviluppo adeguato al livello di reddito raggiunto nel Paese. La parte terza della relazione illustrava lo sviluppo dei servizi fondamentali di pubblica utilità: energia, trasporti, comunicazioni. La quarta parte, riguardava, l’efficienza del sistema: più precisamente, al fatto che alcune zone del paese non erano indotte a conseguire i massimi livelli di produttività che sarebbero consentiti dal progresso tecnico e dalle formule organizzative più avanzate. L’ultima parte della relazione, riguardava il modo di recuperare i fondi per attuare l’ intero programma; ruolo fondamentale lo giocava la Cassa per il Mezzogiorno, che aveva il compito di vagliare e finanziare tutti i progetti di sviluppo per il Meridione. La conclusione di Saraceno fu nel segno dell’ottimismo. Infatti, lo stesso scriveva nella relazione: “… L’azione pubblica, doveva essere adeguata non solo alle risorse disponibili, ma anche al ritmo con cui le misure in progetto potranno, rovesciando una tendenza in atto, migliorare la capacità dell’azione pubblica”. La linea di continuità della Nota aggiuntiva e del rapporto Saraceno, veniva seguita dal progetto di sviluppo economico, presentato dal governo Presieduto da Aldo Moro. Il Ministro del Bilancio, Antonio Giolitti, presentava alla Commissione nazionale per la programmazione economica il piano del governo per il quinquennio 1965 – 69. Il Piano era concepito come un insieme di decisioni di politica economica da assumersi in sede di Governo e da sottoporre al Parlamento. La novità del Piano Giolitti, rispetto ai precedenti documenti, risiedeva nel tentativo di giungere al momento della definizione delle decisioni di riforma o di investimento che dovevano incidere non nel medio periodo ma nell’immediato. I rapporti con il sistema delle imprese venivano affrontati sulla base di una premessa molto chiaramente formulata: “Il problema di programmazione si compie in un’economia mista, nella quale coesistono centri di decisione pubblici e privati, ciascuno dei quali è dotato di una propria sfera di autonomia. Il programma non investe ovviamente la sfera di autonomia dei vari centri se non nella misura in cui coordinamenti e vincoli si rivelano necessari per la realizzazione delle sue finalità. Per le imprese pubbliche si precisava: “…Una responsabilità riguardante la conformità delle loro decisioni agli obiettivi del programma per un esame preventivo dei programmi specifici e un esame consuntivo dei risultati”. Il documento continuava chiarendo, che le grandi imprese private, quelle cioè le cui decisioni, potevano influire sensibilmente sulla destinazione e ripartizione delle risorse, dovevano comunicare i programmi d’investimento agli organi di programmazione, ai fini di un accertamento della loro conformità agli obiettivi del programma. Per le imprese pubbliche si affermava, inoltre, la necessità di rafforzare i poteri di decisione del governo rispetto alle imprese a partecipazione statale e questo, doveva avvenire attribuendo al Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) il potere di approvare i programmi annuali e pluriennali degli enti di gestione delle partecipazioni statali. Il Piano Giolitti continuava facendo notare la scarsa esperienza del Ministero delle Partecipazioni Statali di orientare i programmi delle maggiori imprese pubbliche; si proponeva quindi, la revisione della struttura organizzativa delle imprese a partecipazione Statale, sulla base di grandi gruppi integrati come l’Iri e l’Eni, e inoltre veniva proposto il rafforzamento del controllo del Governo sulle imprese a partecipazione dello Stato. Anche il Ministro Giolitti, nella relazione che illustrava il suo Piano, parlava di Mezzogiorno; egli concentrava la maggior parte delle risorse dello Stato, per garantire la massima industrializzazione nelle aree maggiormente suscettibili di sviluppo. La maggior parte degli investimenti arrivavano al Sud del paese, attraverso progetti finanziati dalla Cassa per il Mezzogiorno. Giolitti inoltre scriveva nella sua relazione: “Tutte le nuove iniziative delle imprese pubbliche, dovevano essere realizzate nell’ area Meridionale. Quanto alle aree industrializzate dell’ Italia Nord – occidentale, si esprimeva la volontà di eliminare ogni forma d’ incentivi, e di predisporre strumenti atti a impedire l’ulteriore addensamento di attività economiche nelle zone più congestionate, consistenti in inasprimenti tributari a carico delle imprese che ivi si localizzeranno”. L’economista Manin Carabba, giudicava in questo modo il Piano Giolitti: “…Va riconosciuto lo sforzo compiuto per la realizzazione di questo piano, il carattere di una meditata valutazione dei termini in cui una strategia delle riforme di struttura poteva inserirsi nella gestione di un’ economia mista fondata sull’autonomia delle imprese nell’ambito delle scelte del Piano.” I comunisti discussero della linea del centro sinistra rispetto alla programmazione economica in un convegno rimasto celebre e svolto nel marzo 1962 presso l’Istituto Gramsci. In quell’occasione comparvero i primi segni di incrinatura all’interno del Partito: successivamente alla scomparsa di Togliatti le differenze si sarebbero fatte più nette fino al “non sono persuaso” pronunciato da Ingrao all’XI congresso nel 1966 e alla radiazione del gruppo del Manifesto. Un nuovo ciclo di lotte sindacali bussava alle porte. La compattezza della cultura marxista cominciava ad incrinarsi, interrogata da correnti di pensiero che non vi avevano mai avuto cittadinanza (l’esistenzialismo, i francofortesi, la psicoanalisi). In questo contesto era maturata l’esigenza di una rinnovata riflessione sui principi teorici, le strategie politiche, le strutture organizzative e gli stessi referenti sociali su cui il Pci aveva fondato il proprio radicamento nel primo quindicennio repubblicano. Di tale esigenza fu espressione il convegno del Gramsci, segnato da un memorabile scontro tra Giorgio Amendola da una parte e Bruno Trentin, Vittorio Foa e Lucio Magri dall’altra. Per la cronaca, la tesi di Trentin – come di Foa e Magri – era che le forze più dinamiche della Dc avevano un progetto di modernizzazione economica e sociale del paese, basato su un patto neocorporativo tra grandi imprese e movimento sindacale, con cui bisognava confrontarsi. Amendola la liquidò seccamente, ritenendola avveniristica. Il compito del movimento operaio, fu la sua replica, era quello di supplire alle carenze di una borghesia assenteista, responsabile della storica arretratezza del Mezzogiorno, e quindi di tagliare le unghie alla rendita e ai monopoli. . Dopo quasi sessant’anni, si può dire che Amendola non aveva torto quando sosteneva che, per vincere quella battaglia, era necessaria la riunificazione della sinistra in una prospettiva di governo. Ma Trentin, Foa e Magri avevano ragione quando sostenevano che il miracolo economico non poteva più essere interpretato con le tradizionali categorie dell’extraprofitto parassitario e del supersfruttamento operaio: cardini di un “capitalismo straccione”, appunto, che ormai non c’era più. Intanto nel dicembre del 1963, si era formato il primo governo organico di centro- sinistra, presidente del Consiglio Aldo Moro e vicepresidente Pietro Nenni. Democristiani e socialisti hanno stretto un’alleanza di governo. «l’Avanti» titola: “Da oggi ognuno è più libero”. Ci sono grandi aspettative, la scuola, la sanità, l’urbanistica, la programmazione economica, le “riforme di struttura”. I socialisti spingono sul tasto riformista e i democristiani su quello moderato. Il PSI però perde parte della sua ala sinistra che, in opposizione al governo, forma lo PSIUP. Nella Dc prende consistenza un coagulo conservatore e a guidarlo c’è proprio il presidente della Repubblica, Segni, che pure a Moro doveva tanto, anche l’elezione alla presidenza. Il 26 giugno del 1964, dopo essere stato battuto su di un voto riguardante il finanziamento della scuola privata, Moro rassegna le dimissioni. Segni vorrebbe affidare il governo a un esponente della destra DC (Scelba, Pella o Leone) o a una personalità tecnica come Merzagora; Moro, intanto, cerca di convincere i quattro partiti della coalizione a pronunciarsi compatti sul suo nome, in modo da obbligare Segni a conferirgli l’incarico. Sul Corriere della Sera appare questo editoriale: «Abbiamo bisogno d’un governo d’emergenza per una situazione d’emergenza». Ma non ci sono alternative e a nessuno pensa di sciogliere le Camere e indire nuove elezioni. L’incarico di formare il nuovo governo torna a Moro. Seguono tre settimane di trattative difficili tra socialisti e democristiani. Sono le tre settimane che poi Nenni definirà quelle del periodo del “tintinnar di sciabole”. All’apertura della crisi di governo, i comunisti denunciano che «gruppi apertamente reazionari approfittano delle attuali difficoltà per rivolgere un attacco contro le istituzioni democratiche e repubblicane, e in questo modo preparare le condizioni dell’avvento di un regime autoritario». Segue invito alla più grande vigilanza per le forze democratiche, le masse popolari e le organizzazioni della classe operaia. Il 3 luglio, una mobilitazione nazionale raduna a piazza San Giovanni circa centomila persone, convenute per ascoltare Giorgio Amendola e Palmiro Togliatti. E Togliatti dice: «In Italia la via per qualunque in- voluzione reazionaria è sbarrata; chi volesse attentare alla nostra libertà sappia che non ci sono speranze». La manifestazione, inquadrata da un servizio d’ordine di circa tremila militanti del PCI, si svolge tranquillamente e non dà luogo a nessun incidente. Quello denunciato da Togliatti e che Nenni aveva indicato nel corso della crisi di governo, era il “Piano Solo”: un tentativo di colpo di Stato in Italia ideato da Giovanni de Lorenzo, comandante generale dell'Arma dei Carabinieri dell'epoca. Elaborato proprio nel corso della crisi politica del primo governo Moro, aveva lo scopo di occupare i centri di potere dello Stato e di imprigionare quegli oppositori politici considerati «sovversivi» secondo le valutazioni del SIFAR, il disciolto servizio di intelligence delle forze armate italiane. Il 18 luglio l’accordo di governo è faticosamente raggiunto. Moro è di nuovo presidente del Consiglio. È un notevole passo indietro sui programmi del precedente governo. Riccardo Lombardi lascia la direzione dell’«Avanti» e il socialista lombardiano Antonio Giolitti, autore del piano di programmazione economica, rifiuta di partecipare al nuovo governo. Il centro- sinistra è rientrato all’ordine e il progetto di programmazione economica assume le pallide vesti di un centro di finanziamenti clientelari a diversi livelli. Del “Piano Solo” si persero le tracce, ma qualche anno dopo, nel 1967, fu giornalisticamente “svelato” su «l’Espresso» da Scalfari e Jannuzzi. Un generale dei carabinieri, de Lorenzo, che ordisce contro quella repubblica che dovrebbe custodire. La natura del centro sinistra nel suo profilo programmatorio – riformatore però era ormai radicalmente mutata e la sua crisi, conclamata dal risultato elettorale del 1968, avrebbe aperto una stagione complicata e incerta nella storia d’Italia avviata verso una fase di democratizzazione irta di difficoltà contrassegnate principalmente dalla stagione del terrorismo e dal fallimento della strategia del “compromesso storico” lanciata dal PCI.

sabato 7 dicembre 2019

The Left’s Role in the Hong Kong Uprising | Dissent Magazine

The Left’s Role in the Hong Kong Uprising | Dissent Magazine

Rapporto Censis. Senza furore, con il virus della sfiducia avanza l'uomo forte - Diritti GlobaliDiritti Globali | il sito di SocietàINformazione Onlus e del Rapporto sui diritti globali

Rapporto Censis. Senza furore, con il virus della sfiducia avanza l'uomo forte - Diritti GlobaliDiritti Globali | il sito di SocietàINformazione Onlus e del Rapporto sui diritti globali

Germania, il nuovo corso di Spd: a sinistra, ma non troppo. Schulz: 'Basta austerity in Europa' - Il Fatto Quotidiano

Germania, il nuovo corso di Spd: a sinistra, ma non troppo. Schulz: 'Basta austerity in Europa' - Il Fatto Quotidiano

Alberto Benzoni. Vita e morte dell’Iri | Jobsnews.it

Alberto Benzoni. Vita e morte dell’Iri | Jobsnews.it

Rapporto Censis, italiani smarriti cercano l’uomo forte

Rapporto Censis, italiani smarriti cercano l’uomo forte

Dati Istat sulle povertà, un italiano su cinque da 842 euro al mese in giù - Diritti GlobaliDiritti Globali | il sito di SocietàINformazione Onlus e del Rapporto sui diritti globali

Dati Istat sulle povertà, un italiano su cinque da 842 euro al mese in giù - Diritti GlobaliDiritti Globali | il sito di SocietàINformazione Onlus e del Rapporto sui diritti globali

La riforma del #MES, i limiti dell’architettura dell’euro e il rischio #Italexit | Keynes blog

La riforma del #MES, i limiti dell’architettura dell’euro e il rischio #Italexit | Keynes blog

Meet the Leftish Economist With a New Story About Capitalism - The New York Times

Meet the Leftish Economist With a New Story About Capitalism - The New York Times

giovedì 5 dicembre 2019

Il Forum Disuguaglianze e Diversità: traguardi e nuove prospettive - Pandora Rivista : Pandora Rivista

Il Forum Disuguaglianze e Diversità: traguardi e nuove prospettive - Pandora Rivista : Pandora Rivista

Why Leftists Should Support Hong Kong’s Fight for Democratic Rights

Why Leftists Should Support Hong Kong’s Fight for Democratic Rights

Trasporti: Il rapporto Mediobanca smentisce l'efficienza dei privati

https://jacobinitalia.it/dal-socialismo-al-populismo-andata-e-ritorno/

Dal socialismo al populismo, andata e ritorno

https://jacobinitalia.it/dal-socialismo-al-populismo-andata-e-ritorno/

America latina, populisti al bivio - Jacobin Italia

America latina, populisti al bivio - Jacobin Italia

«Mélenchonisti nonostante Mélenchon» - Jacobin Italia

«Mélenchonisti nonostante Mélenchon» - Jacobin Italia

La sfida della trasformazione - Jacobin Italia

La sfida della trasformazione - Jacobin Italia

No al fondo salva-Stati se non cambia la logica europea

https://www.economiaepolitica.it/2019-anno-11-n-18-sem-2/no-al-fondo-salva-stati-se-non-cambia-la-logica-europea/

martedì 3 dicembre 2019

Marco Codebò: Su "Capital et idéologie" di Thomas Piketty

Marco Codebò: Su "Capital et idéologie" di Thomas Piketty

Paolo Borioni: La sconfitta del salario e del welfare

La sconfitta del salario e del welfare

Keynes e la politica economica al servizio della libertà - Menabò di Etica ed Economia

Keynes e la politica economica al servizio della libertà - Menabò di Etica ed Economia

Il fisco e le disuguaglianze: a proposito di un recente libro di Saez e Zucman (prima parte) - Menabò di Etica ed Economia

Il fisco e le disuguaglianze: a proposito di un recente libro di Saez e Zucman (prima parte) - Menabò di Etica ed Economia

Quando il metro conta più della misura: lo strano caso delle regole fiscali europee - Menabò di Etica ed Economia

Quando il metro conta più della misura: lo strano caso delle regole fiscali europee - Menabò di Etica ed Economia

The SPD Turns Left

The SPD Turns Left

lunedì 2 dicembre 2019

Global: 'We could socialise the financial sector' | IPS Journal

Global: 'We could socialise the financial sector' | IPS Journal

The SPD’s new left-wing leadership could prove just the jolt Germany needs

The SPD’s new left-wing leadership could prove just the jolt Germany needs

Sunday shows: Corbyn on terror, Brexit, antisemitism and monarchy - LabourList

Sunday shows: Corbyn on terror, Brexit, antisemitism and monarchy - LabourList

Germania. La Spd punta a uscire dalla crisi virando a sinistra. Vincono a sorpresa il ballottaggio per la leadership il Sanders tedesco Walter-Borjans e i giovani di Jusos | Jobsnews.it

Germania. La Spd punta a uscire dalla crisi virando a sinistra. Vincono a sorpresa il ballottaggio per la leadership il Sanders tedesco Walter-Borjans e i giovani di Jusos | Jobsnews.it

A Socialist Plan to Fix the Internet

A Socialist Plan to Fix the Internet

The German Model Is Dead — And What Comes Next Could Be Worse

The German Model Is Dead — And What Comes Next Could Be Worse