giovedì 31 dicembre 2020

Jaunes et verts - La Vie des idées

Jaunes et verts - La Vie des idées

"Il partito socialdemocratico italiano si chiamava PCI", intervista a Luciano Canfora - Il Riformista

"Il partito socialdemocratico italiano si chiamava PCI", intervista a Luciano Canfora - Il Riformista

Bernie Sanders Is Right, Larry Summers Is Wrong

Bernie Sanders Is Right, Larry Summers Is Wrong

Noam Chomsky: Fight the Class Struggle or Get it in the Neck

Noam Chomsky: Fight the Class Struggle or Get it in the Neck: As Noam Chomsky puts it in a recent interview, “unless working people take part in the class struggle, they're going to get it in the neck.”

Capire e contrastare la povertà in Italia: la fertilità di un approccio strutturale - Menabò di Etica ed Economia

Capire e contrastare la povertà in Italia: la fertilità di un approccio strutturale - Menabò di Etica ed Economia

Contrattazione collettiva per il lavoro agile - Menabò di Etica ed Economia

Contrattazione collettiva per il lavoro agile - Menabò di Etica ed Economia

I ricollocamenti dei rifugiati nell’Unione Europea tra aree urbane e rurali. Passato e futuro - Menabò di Etica ed Economia

I ricollocamenti dei rifugiati nell’Unione Europea tra aree urbane e rurali. Passato e futuro - Menabò di Etica ed Economia

Amplificatrice o livellatrice? Gli effetti della pandemia sulla distribuzione dei redditi in Italia - Menabò di Etica ed Economia

Amplificatrice o livellatrice? Gli effetti della pandemia sulla distribuzione dei redditi in Italia - Menabò di Etica ed Economia

lunedì 28 dicembre 2020

Come ridefinire il modello di crescita europeo - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Come ridefinire il modello di crescita europeo - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Franco Astengo: Bipartitismo imperfetto

IL BIPARTITISMO IMPERFETTO di Franco Astengo La dolorosa evenienza della scomparsa di Giorgio Galli ha portato analisti e politologi a riscoprire la sua fortunata formula del “bipartitismo imperfetto”: titolo di un saggio uscito per il Mulino nel 1966 e poi ripreso in un capitolo della sua monumentale opera “I Partiti Politici” uscita per la UTET nel 1974. E’ il caso allora di riprendere il tema utilizzando alcune delle affermazioni di Galli, cercando poi di avanzare anche alcune ipotesi analitiche riguardanti le complesse vicende della sinistra italiana al tempo del sistema dei partiti. Un’occasione importante anche perché si sta avviando la discussione sui 100 anni dal congresso di Livorno che segnò la nascita del Pcd’I. Una discussione di grande interesse soprattutto per chi pensa necessario costruire in Italia una nuova sinistra collegata però idealmente ai grandi filoni “storici”. Un avvio originale di discussione alla quale, con altre compagne e compagni, abbiamo affidato il titolo di “Dialogo Gramsci- Matteotti”. Dunque il “Bipartitismo imperfetto” di Giorgio Galli. Si trattava evidentemente di una formula sintetica, il cui scopo era di esprimere il fatto che, nel sistema politico italiano, tutti i partiti fossero eguali ma due, la DC e il PCI, fossero (parafrasando Orwell) “più eguali degli altri” (di qui “bipartitismo”). Questi due partiti però non si sono mai alternati al governo, né questa dell’alternanza è mai stata una potenzialità; anzi, il governo è stato permanente prerogativa di uno di essi – la DC – mentre il PCI è risultato permanentemente all’opposizione, salvo il breve periodo della solidarietà nazionale nel periodo buio del terrorismo e del rapimento Moro, allorquando il PCI sostenne (prima con l’astensione, poi con il voto favorevole) un governo monocolore DC. Questo è stato il dato costante da cui è derivata la definizione di Galli: dato perpetuato per tutto il periodo contrassegnato dall’egemonia dei partiti di massa e dall’utilizzo del sistema elettorale proporzionale. Assenza di alternanza e/o di consociazione al governo mantenuta comunque nonostante che il PCI avesse sempre perseguito la linea dell’accordo con la DC(anche nel periodo più duro della guerra fredda) formalizzando anche nella fase iniziale della segreteria Berlinguer, una proposta definita (mi pare per primo da Gerardo Chiaromonte) di “compromesso storico”. Egemonia dei partiti di massa e utilizzo del sistema elettorale proporzionale intesi come tratti distintivi fondamentali di quella che – erroneamente – con sciatteria giornalistica è stata definita “Prima Repubblica”. In verità l’assenza di una opposizione che potesse costituire un’alternativa di governo ha rappresentato una caratteristica costante del nostro sistema politico, che aveva assunto aspetti particolari dopo il 1945 ma che poteva essere fatto risalire già al Parlamento Subalpino e al connubio Cavour / Rattazzi (febbraio 1852). L’alternanza è stata patrimonio nel sistema politico italiano soltanto per il breve periodo del tentativo di “bipolarismo temperato” tra il 1996 e il 2006: un decennio caratterizzato da diversi governi tra centro destra e centro sinistra, nel corso del quale il centro sinistra dimostrò di non essere in grado di realizzare un soggetto all’altezza del risultare pienamente competitivo in una competizione – appunto – bipolare. Il centro sinistra (ad egemonia ex -PCI e a guida ex-DC) si limitò a formare alleanze spurie utilizzando il tradizionale trasformismo consociativista (gli “straccioni di Valmy”) e concludendo il decennio con l’idea della “vocazione maggioritaria” avanzata dal PD in un tentativo di forzatura bipartitica. Idea della “vocazione maggioritaria” clamorosamente fallita (e mai più recuperata) con l’esito elettorale del 2008. Da allora abbiamo avuto (e avremo) governi tecnici, finte “solidarietà nazionali”, governi sostenuti da “responsabili” ( cos’era altro il Nuovo Centro Destra di Alfano?), clamorosi trasformismi come quello in atto nella legislatura presente. Sarebbe risultato illusorio il 40% delle europee 2014 ottenuto dal cosiddetto PD (R): in realtà si trattava di un 22% stante l’altissima defezione nella partecipazione al voto; l’alternativa, nemmeno in quel momento, non è mai stata oggetto di realtà nel nostro sistema politico. Un sistema politico che, nel suo frazionamento storico e nella sua insita vocazione trasformistica, ha sempre avuto bisogno di un partito “pivotale” capace di appoggiarsi sia a destra, sia a sinistra (formando coalizioni però, mai in alternativa tra loro stesse come è stato capace di fare il M5S, movimento che ha portato il trasformismo a livelli quasi “lirici”). Torniamo però al “bipartitismo imperfetto” come analizzato da Giorgio Galli a cavallo degli anni’70 e limitiamoci alla storia del sistema politico italiano senza più invadere l’attualità Studi e ricerche tendono a convergere nella valutazione secondo la quale il grado di insediamento sociale (sezioni, circoli, giornali, presenza in associazioni della società civile, dai sindacati alle cooperative, alle sedi culturali) del PCI e della DC fu notevolmente superiore, per ciascuno di essi, a quello di tutti gli altri partiti messi assieme. Per capire ciò che davvero rappresentò il “bipartitismo imperfetto” occorre uscire dalla ricostruzione fondata soltanto sugli atti dei gruppi dirigenti, ma cercando di tener conto dell’organizzazione, della presenza sociale e dei comportamenti collettivi: per la DC e il PCI quel contesto di cultura politica si era istituzionalizzato, come per gli altri partiti non era mai avvenuto. L’imperfezione insita in quel processo di istituzionalizzazione impedì la formazione di governi stabili retti nel lungo periodo da un forte blocco di centro, suddiviso in modo da alternarsi stando dentro proprio al già richiamato schema di lungo periodo. Questo fatto portò all’esercizio costante di quella che Nenni definì “politique d’abord” e a una difficoltà strutturale nella possibilità di incidenza delle riforme . Riforme che sarebbe stato necessario operare per far uscire il sistema dal fallimento nel realizzare una sintesi efficace tra le aspirazioni popolari (per buona parte rimaste all’opposizione) e gli interessi borghesi (prevalenti soprattutto nella caotica fase del “boom” economico e dello spostamento verso sinistra del centro di gravità dell’asse di governo). Le riforme che si realizzarono (scuola media unica, nazionalizzazione dell’energia elettrica, statuto dei lavoratori, in seguito divorzio, aborto, diritto di famiglia, equo canone, tentativo di sfoltimento delle giungla burocratica, finanza locale, servizio sanitario nazionale) pur molto importanti rimasero comunque laterali rispetto a un disegno complessivo di programmazione dell’economia, di efficacia nell’intervento pubblico sui grandi nodi dell’industria, di determinazione di un diverso modello di sviluppo caratterizzato dal paternalismo padronale , dal clientelismo democristiano, dall’insufficienza nella competizione internazionale (arrestato, con le cattive, il tentativo di Mattei di autosufficienza energetica). Il centro – sinistra rifluì rapidamente (con il “tintinnar di sciabole” che arrestarono soprattutto l’elaborazione programmatoria di Lombardi e Giolitti) nell’adeguamento socialista. Adeguamento sostenuto più o meno sotterraneamente anche a sinistra attraverso il meccanismo della consociazione (sindacati compresi). L’assenza d’alternativa non fu dovuta però soltanto alla collocazione internazionale del PCI: in una fase di fortissimo mutamento nella composizione sociale del Paese, tra Nord e Sud, in seguito al procedere della modernizzazione industriale, la sinistra nel suo complesso mancò l’appuntamento con una riflessione più complessiva che avrebbe potuto anche portare a soluzioni politiche maggiormente avanzate (senza dimenticare le proposte sorte all’interno dello stesso partito comunista di formazione di un solo grande partito del lavoro avanzate da Longo nel 1946 e da Amendola più o meno vent’anni dopo, nel periodo immediatamente seguente la morte di Togliatti). La fase fu, invece, contrassegnata dal permanere della posizione “pivotale” da parte della Democrazia Cristiana, dal progressivo adeguamento alle logiche di governo da parte del Partito Socialista fino all’assunzione della “logica” della governabilità nella fase della segreteria Craxi, dalla tensione consociativista del PCI quale riflesso(modestamente inteso) della ricerca “togliattiana” sull’identità nazionale. La riflessione andrebbe aperta sull’assenza di un’alternativa alla democrazia bloccata e alla conventio ad excludendum(le componenti che appunto hanno fatto scrivere Galli di "bipartitismo imperfetto") . Furono almeno 3 le visioni d’analisi emerse nel movimento socialista e comunista e mai raccolte all’interno di un progetto politico che pure poteva anche risultare possibile elaborare. 1) La critica iniziale portata avanti da Basso fin dalla natura del CLN e quindi rispetto all’origine stessa della Resistenza, della Costituzione, della Repubblica. L’interrogativo posto da Basso all’origine del CLN riguardava, rispetto al ruolo dello PSIUP, l’opportunità di stringere quel tanto di alleanza che nasceva dalle comuni finalità, mantenendo però la propria autonomia non soltanto organizzativa di partito, ma di autonomia politica di classe, ponendo risolutamente sul tappeto le istanze delle riforme di struttura. 2) La critica avanzata da Panzieri. Attraverso l’elaborazione sviluppata su Quaderni Rossi, Panzieri riscoprì alcuni testi di Marx fino a quel punto largamente ignorati come la IV sezione del I libro del Capitale, il “frammento sulle macchine” dei Grundrisse, il Capitolo VI del Capitale (inedito), facendo emergere nel dibattito i concetti di sussunzione formale e di sottomissione reale del lavoro al capitale per indagare i processi di trasformazione economico – sociale e per analizzare l’organizzazione taylorista e fordista del lavoro. Su quelle basi teoriche Panzieri elaborò i concetti di “operaio massa” e di “composizione di classe”. Panzieri indicava la strada dell’alternativa in lotte di fabbrica che presentassero la richiesta di un controllo operaio sulla produzione (come produrre, per chi produrre). L’avanzamento di questa domanda “tutta politica”, di presa di potere “nella e sulla fabbrica”, fu disconosciuta dalle organizzazioni ufficiali del movimento operaio, tutte intente – in quella fase – a muoversi sulla linea delle politiche keynesiane indirizzate alla sfera dei bisogni e dei consumi (era il momento del cosiddetto “miracolo italiano”). Le lotte di fabbrica di quel periodo spiazzarono, però, l’analisi marxista ufficiale incentrata sulla arretratezza del capitalismo italiano, sulla necessità della ricostruzione nazionale e sull’esaltazione della capacità produttiva del lavoro. L’ analisi di Panzieri incontrò il limite del non incrociarsi con la possibilità di realizzare, in quella fase, una adeguata rappresentanza politica. 3) La posizione emersa nella sinistra comunista in particolare nell’occasione del convegno organizzato nel 1962 dall’Istituto Gramsci sulle “Tendenze del Capitalismo italiano”. In quel convegno la futura “sinistra comunista” che avrebbe fatto capo a Ingrao (assente nell’occasione) e rappresentata dagli interventi di Trentin e Magri fu capace di sottolineare le novità qualitative che stavano emergendo nel capitalismo italiano. Dal subbuglio del neocapitalismo arrivavano al dunque problemi e bisogni che andavano oltre la semplice redistribuzione del reddito e/o la modernizzazione del sistema (come pensava Amendola). Si trattava di far prendere forma all’insieme dei rapporti politici e sociali in mutamento nel corso di quegli anni aprendo due filoni principali di riflessione: a) quello con la classe operaia nell’ambito di una relazione che non fosse soltanto quella sindacale, ma quello di una lotta operaia urbana ad alta densità politica. L’industrializzazione doveva accompagnarsi con la modernizzazione. Su questo punto il collegamento con Panzieri che chiosando i Grundrisse ne aveva ripreso un concetto fondamentale: “ Verrà il momento che lo sfruttamento materiale sarà ben misera cosa per misurare la ricchezza,perché emergeranno nuovi bisogni e criteri per misurare il progresso e la ricchezza” b)quello di una battaglia, della quale si erano già visti elementi concreti nei fatti del Luglio ‘60 nel corso dei quali i giovani erano stati l’anima dell’antifascismo, che indicasse come la lotta contro il fascismo non fosse finita con l’obiettivo di sradicare quanto ancora ci fosse di fascismo nelle istituzioni e nella società. In entrambi i punti emergevano con chiarezza gli elementi di collegamento nel pensiero tra questi soggetti e protagonisti politici. Quanto potesse essere possibile costruire un’alternativa alla dimensione dominante dei partiti protagonisti del "bipartitismo imperfetto" rimane un interrogativo la cui risoluzione è ormai circoscritta al segno della storia. L'elemento dell'impostazione della lotta di classe dentro la modernizzazione capitalistica nel senso della costruzione dell'alternativa avrebbe dovuto costituire l'essenza dell'opposizione socialista al centro - sinistra che invece assunse la forma politicista dello PSIUP. Forse lo PSIUP avrebbe potuto rappresentare un punto di coagulo intellettualmente all’altezza se all’interno di quel partito fosse stato possibile misurarsi con i temi della classe e del rapporto tra essa e la modernizzazione industriale in Occidente e le tendenze che essa avrebbe suscitato nel movimento operaio. Lo PSIUP, di cui Basso era stato tra i promotori mentre Panzieri morì nel dicembre 1964 quando il partito era sorto da pochi mesi, si rivelò insufficiente per eccesso di politicismo e di legame con lo schema bipolare (tema che non si è affrontato in questa sede e che rimane comunque fattore decisivamente insuperabile in quell’epoca se pensiamo a ciò che si verificò, pochi anni dopo, con l’invasione della Cecoslovacchia). Si sarebbe dovuta rinvenire la capacità di uscire dall’egemonia dello schema togliattiano di lettura di Gramsci del “Risorgimento incompiuto” e dell’identità nazionale della classe operaia. I due punti che Togliatti mutuò da Gramsci attraverso la pubblicazione “ragionata” dei Quaderni e che rimangono comunque le stimmate di identità peculiare del comunismo italiano anche rispetto al materialismo dialettico sovietico. Un’identità consolidata ed egemone che poteva essere affrontata attraverso la rilettura, assieme ai nuovi classici della sociologia americana dell’epoca e dei teorici della Scuola di Francoforte anche dalla lettura di un altro Gramsci: quello di “Americanismo e fordismo”. Rimane il "forse" che per quella strada si sarebbe potuti uscire dallo schema del "bipartitismo imperfetto". Dei “se” e dei “ma” però sono piene le fosse e in questo caso ne ho compiuto un utilizzo colpevolmente abusivo. Vale la pena, comunque, di continuare a scavare in quel periodo senza soffermarsi troppo, come mi è già capitato di affermare in altra occasione, sul gusto amaro delle occasioni perdute.

giovedì 24 dicembre 2020

Brexit: ecco l’accordo

Brexit: ecco l’accordo

Paolo Bagnoli: "LA QUESTIONE DEL SOCIALISMO NON PUO’ ESSERE ELUSA"

"LA QUESTIONE DEL SOCIALISMO NON PUO’ ESSERE ELUSA" di Paolo Bagnoli

Who’s Afraid of MMT? by James K. Galbraith - Project Syndicate

Who’s Afraid of MMT? by James K. Galbraith - Project Syndicate: It is not surprising that current and retired central bankers feel threatened by Modern Monetary Theory. With deep roots in the Keynesian tradition and a consistent commitment to achieving full employment, MMT shows that good economics and sound policy doesn't have to be shrouded in obscurantist cant.

Scene da un patrimonio | Eguaglianza & Libertà

Scene da un patrimonio | Eguaglianza & Libertà

La vittoria fragile di Biden | Eguaglianza & Libertà

La vittoria fragile di Biden | Eguaglianza & Libertà

Israele: un’altra crisi

Israele: un’altra crisi

mercoledì 23 dicembre 2020

Capital and ideology: interview with Thomas Piketty – Thomas Piketty

Capital and ideology: interview with Thomas Piketty – Thomas Piketty

Franco Astengo: Tra pubblico e privato

TRA PUBBLICO E PRIVATO di Franco Astengo Con due articoli, di Ferruccio De Bortoli e Dario Di Vico, apparsi sull’inserto “Economia” del Corriere della Sera (21 dicembre) si è cercato di fare il punto sulla condizione dell’industria italiana al momento del bilancio di questo drammatico 2020. Vi si sostiene, in sostanza, che l’industria manifatturiera più aperta e competitiva ha reagito meglio del previsto e chiuderà l’anno terribile con un calo dei ricavi limitato all’1,7% e una crescita degli ordinativi dell’1,2%. Un esempio? La chimica, già all’avanguardia, con la pandemia ha fatto un ulteriore balzo in avanti. E ancora: La tenuta delle imprese è la garanzia che rende sostenibile il debito pubblico perché esprime la capacità di creare fatturato e di esportarlo. Il sistema deficitario dal punto di vista dei servizi, deve tenere in gran conto la lezione della produttività, incoraggiando così gli investimenti esteri. Infine: potrebbe (forse) bastare questo a tracciare un valido piano per l’utilizzo del Next Generation Eu. Proviamo a entrare nel merito di queste affermazioni: 1) Il deficit di struttura industriale presente nella situazione italiana non può essere definito limitandoci all’osservazione riguardante la carenza di servizi; 2) Mentre, in altre parti degli articoli, si fa cenno all’evasione fiscale (aggiungiamo: ben agganciata al lavoro nero) non vi si trova abbastanza sottolineata la negatività della logica con la quale questo governo ha affrontato l’emergenza: una logica di elargizione di sussidi a pioggia. La vocazione ad elargire sussidi è parte integrante di una filosofia di decrescita, ben espressa dal partito di maggioranza relativa. Il M5S si è imposto teorizzando e praticando uno “scambio politico di massa” fondato su di una concezione piattamente assistenzialistica . Una visione ampiamente dimostrata dal fallimento, da molti già previsto in partenza, del preteso collegamento tra reddito di cittadinanza e avviamento al lavoro da realizzarsi attraverso i” navigator” e quant’altro di simile; 3) E’ evidente che la necessità di investimenti pubblici rimane determinante e questo sembra essere il limite che accomuna manovra di bilancio e le espressioni di progettualità fin qui conosciute per il Recovery fund. Investimenti pubblici da rivolgersi non tanto e non solo al miglioramento della qualità dei servizi pubblici e della P.A, ma soprattutto da indirizzare verso le necessità urgenti di adeguamento infrastrutturale e di intervento nei settori industriali strategici (nei momenti di maggiore difficoltà da più parti si era invocato addirittura il ritorno dell’IRI); 4) Vi sono aspetti non sufficientemente analizzati (anzi trascurati nel complesso del dibattito politico) nel quadro delle difficoltà del sistema industriale, in particolare sotto gli aspetti della relazione con il processo di finanziarizzazione a livello globale e della competizione internazionale; 5) Nella sostanza vi sono due elementi che debbono essere affrontati: quello della gestione pubblica dei servizi e delle infrastrutture decisive e quello della programmazione industriale. 6) Per quel che riguarda l’utilizzo del Next Generation Eu (fermo restando il fatto che andranno verificate le entità reali degli interventi come saranno scansionate nei tempi dei prossimi 6 anni, oltre al tema dei meccanismi di governance e di controllo) i nodi rimangono quello della priorità riguardante il sistema sanitario e quello della capacità d’investimento nel settore industriale. Da tenere ancora in conto che i piani per la digitalizzazione e per la riconversione sostenibile dovranno prevedere un impatto almeno ventennale e non potranno essere contrabbandabili come possibilità di realizzo immediato di un cambiamento che non potrà che essere proiettato sul lungo periodo; 7) quello che sembra mancare è un piano di transizione legato a una modifica nel rapporto pubblico/privato con il privato che, in tempi così difficili, si trova legato all’esportazione e alla fragilità di settori eccessivamente esposti all’immediatezza del consumo; 8) La dimostrazione di una capacità del pubblico di programmazione e di gestione nei settori strategici di un’industria capace di soddisfare esigenze di interesse pubblico e di risultare adeguata al procedere vorticoso dell’innovazione tecnologica rimane l’ elemento decisivo di diversità tra destra e sinistra e di fattore fondamentale per la costruzione di una sinistra all’altezza delle contraddizioni che si stanno presentando sulla scena della storia.

martedì 22 dicembre 2020

Turchia. La persecuzione di Leyla Guven: condannata a 22 anni per terrorismo - Diritti GlobaliDiritti Globali | il sito di SocietàINformazione Onlus e del Rapporto sui diritti globali

Turchia. La persecuzione di Leyla Guven: condannata a 22 anni per terrorismo - Diritti GlobaliDiritti Globali | il sito di SocietàINformazione Onlus e del Rapporto sui diritti globali

Paolo Zinna: Finalmente torna la politica nel PD milanese, peccato che sia quella sbagliata – ControPiede

Finalmente torna la politica nel PD milanese, peccato che sia quella sbagliata – ControPiede

Qual è il problema della patrimoniale | T. Di Tanno e R. Hamaui

Qual è il problema della patrimoniale | T. Di Tanno e R. Hamaui

Recovery Plan, un prestito con precise condizioni | T. Monacelli

Recovery Plan, un prestito con precise condizioni | T. Monacelli

How to Make Better Economic Policy Choices by Mariana Mazzucato & Simon Sharpe - Project Syndicate

How to Make Better Economic Policy Choices by Mariana Mazzucato & Simon Sharpe - Project Syndicate

Il problema dell’identità europea - Linkiesta.it

Il problema dell’identità europea - Linkiesta.it

domenica 20 dicembre 2020

Alessandro Volponi: Debito pubblico: un mistero che si può illuminare

Alessandro Volponi: Debito pubblico: un mistero che si può illuminare

La folle battaglia tra i laburisti britannici - Paul Mason - Internazionale

La folle battaglia tra i laburisti britannici - Paul Mason - Internazionale

Collegi elettorali, approvata in via definitiva la riforma: ora si può tornare a votare. Cosa cambia dopo il taglio dei parlamentari - Il Fatto Quotidiano

Collegi elettorali, approvata in via definitiva la riforma: ora si può tornare a votare. Cosa cambia dopo il taglio dei parlamentari - Il Fatto Quotidiano

MILANO SOCIALE: NARRAZIONE, CHIMERA O POSSIBILITà? - GLI STATI GENERALI

MILANO SOCIALE: NARRAZIONE, CHIMERA O POSSIBILITà? - GLI STATI GENERALI

Why We Need an Eco-Socialist Movement

Why We Need an Eco-Socialist Movement

Giuseppe D'Elia: Patrimoniale ed egemonia: c’è ancora spazio per il Welfare State in Italia?

Giuseppe D'Elia: Patrimoniale ed egemonia: c’è ancora spazio per il Welfare State in Italia?

venerdì 18 dicembre 2020

Il fascismo immaginario di Bruno Vespa - Jacobin Italia

Il fascismo immaginario di Bruno Vespa - Jacobin Italia

Franco Astengo: La radicalità delle contraddizioni

Di fronte alle grandi novità intervenute nel corso degli ultimi anni e rese ancor più incisive sulla realtà dalla fase di emergenza sanitaria la sinistra (non solo quella italiana) si trova nell’urgente necessità di ritrovare un diverso equilibrio nella propria capacità di iniziativa politica. Si è conclusa la stagione dell’autonomia della governabilità, della vocazione maggioritaria, dell’alternanza “temperata”: l’insieme del quadro appare confuso, le visioni sovrapposte, le identità sociali sfumate e trasversali. Partendo da questa convinzione appare indispensabile aprire un confronto attorno a temi complessi e parzialmente inediti. Una lezione ci viene dall’esito delle elezioni americane, se si scrutano i dati andando in profondità e oltrepassando quelli complessivi che hanno determinato la vittoria del candidato presidente democratico. Siamo di fronte ad un intreccio di contraddizioni che hanno spinto la crescita delle disuguaglianze, l’egemonia della tecnica, la riduzione di ruolo nelle forme classiche della democrazia. La conseguenza di questi fenomeni può essere così riassunta: 1) Il procedere di un ulteriore processo di disfacimento sociale verso il quale l’idea della sintesi politica (una volta appartenuta alle grandi formazioni partitiche) appare inefficace; 2) L’emergenza del prevalere di una visione politica facile da semplificare nella narrazione, con l’utilizzo di una sorta di “manicheismo”: a di là o di qua, senza sfumature, proprio perché sembra impossibile rintracciare un’appartenenza definita. Si verifica così il passaggio dalla “democrazia del pubblico” (Manin) alla “democrazia recitativa”. Nella “democrazia recitativa” è facile prevedere una fase di egemonia appannaggio della destra; 3) Non è più questione di disaffezione dalle pratiche della democrazia ma di transito di interi settori sociali da una parte all’altra degli schieramenti e di una forte mobilità tra questi: per sfuggire all’incalzare dello sfruttamento , al predominio della tecnologia (cui è attribuita anche la responsabilità dell’emergenza sanitaria), considerando la “paura” quale vera e propria categoria politica, grandi masse si sono rifugiate nella certezza di una identità da difendere, la “propria” appartenenza di “focolare”. L’azione politica viene così considerata soltanto in chiave difensiva (al limite quasi antropologica) avendo smarrito il senso dell’appartenenza a una condizione sociale. In questo modo masse di sfruttati e marginalizzati ( o neo – marginalizzati) votano a destra perché credono sia loro garantita una riconoscibilità “di gregge”. La sinistra appare così lontana dal quotidiano e mera espressione di una visione intellettuale capace soltanto di mediare quasi in esclusiva la funzione del potere. Una sinistra che fa fatica a riconoscere il forte stridio della nuova qualità delle contraddizioni e finisce con l’assumere posizioni “mediane” ormai fuori dal tempo e frutto soltanto di una concezione arcaica dell’autonomia del politico. La sola strada possibile, per rimontare la corrente, è quella della capacità di assumere fino un fondo una sorta di “radicalità di progetto” La considerazione (sbagliata) era quella di un potere delle istituzioni considerato ormai come esaustivo della legittimità del “comando politico”. Non possiamo cedere all'idea di una imposizione dall'alto di una visione "bloccata" dentro la logica della reciprocità dello scontro di potere che si accompagna allo stabilirsi, ancora una volta, dell'egemonia culturale della società nell'immediatezza del consumo individualista. Nell'epoca del dominio delle grandi concentrazioni del potere tecnologico che punterà a mutare (e lo sta già facendo) lo stesso ciclo di vita delle persone nel combinato disposto fra emergenza sanitaria e utilizzo delle nuove forme di lavoro e di comunicazione, bisogna chiamare a raccolta quelle forze che si sottraggono, oggi, alla politica, ma non possono tirarsi fuori dal procedere, inesorabile, delle dialettica della storia. Una dialettica che non può risolversi semplicemente presentando la propria coscienza individuale al cospetto dell’immutabilità di funzione di un comando costituito che appare ormai soltanto come la copertura di un potere nascosto. Non sarà sufficiente “la legge morale dentro di sé” e la competizione politica ridotta all’ “individualismo competitivo”. La sinistra sarà chiamata al compito di ritrovare i termini della ribellione collettiva verso l’idea della “fine della storia” e del predominio dell’io come soggetto esaustivo dell’agire politico. Gli intellettuali non che non intendono ridurre il loro ruolo a quello di “maitre a penser” del potere. In questo senso non dobbiamo essere timidi nell'indicare la finalità necessaria: la costruzione del soggetto politico espressione di una "contrapposizione sociale" da determinarsi nell'agire politico.

lunedì 14 dicembre 2020

Patrimoniale: una cosa seria, non una clava | Eguaglianza & Libertà

Patrimoniale: una cosa seria, non una clava | Eguaglianza & Libertà

Lo Statuto e la sinistra che si è persa | Eguaglianza & Libertà

Lo Statuto e la sinistra che si è persa | Eguaglianza & Libertà

Milano, per far funzionare la città metropolitana servono amministratori eletti e un buon budget - Il Fatto Quotidiano

Milano, per far funzionare la città metropolitana servono amministratori eletti e un buon budget - Il Fatto Quotidiano

Enrico Grazzini: Puntare tutto sul Recovery Fund può essere fatale per l’Italia

Enrico Grazzini: Puntare tutto sul Recovery Fund può essere fatale per l’Italia

Jeremy Corbyn: Why I’m Launching a Project for Peace and Justice

Jeremy Corbyn: Why I’m Launching a Project for Peace and Justice

giovedì 10 dicembre 2020

Felice Besostri: Evitiamo di votare ancora una volta con una legge incostituzionale | Left

Evitiamo di votare ancora una volta con una legge incostituzionale | Left

Alberto Benzoni: Se fossi il capo...

SE FOSSI IL CAPO… Se (ho detto se) fossi il capo di un ipotetico (ho detto ipotetico) partito socialista, il mio primo provvedimento sarebbe quello di proporre una moratoria di almeno un anno sull’uso del termine “riformismo” o, peggio ancora, “riformista”. Come cittadino di questo paese, perché la sua pratica isteroide - detta “riformite” - lo ha incasinato ad un punto tale da renderlo irriformabile; e anche perché un termine che può essere manipolato da tutti non significa nulla. Come socialista, perchè aggiungere l’aggettivo, come precisazione o, peggio ancora, come correttivo è totalmente inutile e, anche per questo, rappresenta un insulto all’intelligenza e, temo, anche al socialismo. “Socialisti e”; messa così, la puntualizzazione è, ovviamente, pleonastica. Se poi si volesse dire (l’unica spiegazione possibile) “socialisti ma”, ogni sospetto diventerebbe lecito. Soprattutto in un contesto, come l’attuale, in cui l’unica rivoluzione da prendere in considerazione è quella annunciata dalla pubblicità mentre è tabù per quanto riguarda l’ordine sociale; e in cui è scorretto, ma lecito, proporre di ributtare in mare gli immigrati ma pregiudizialmente improponibile chiedere di tassare i patrimoni o riproporre il reddito di cittadinanza. Così stando le cose nel “socialismo (ma) riformista” l’aggettivo fa premio sul sostantivo. O, per dirla più volgarmente, quest’ultimo ha il valore di una sigla che garantisce l’identità del proprietario del negozio ma non ha niente a che fare con la natura delle merce. Perché questa viene acquistata altrove; con il risultato paradossale di avere come nostri garanti e ispiratori, personaggi, come Calenda, Renzi e la Bonino, magari anche validi, ma che con il socialismo non hanno sicuramente nulla a che fare. L’idea di fondo alla base di questo atteggiamento liquidatorio è che il socialismo, almeno in Italia (ma probabilmente anche altrove) non abbia un futuro. Un’idea che è alla base della svolta nenciniana del 2013; ma che, non a caso, non è stata mai espressamente formulata; semplicemente perché insostenibile. Anche nel nostro ambiente. A metterci in guardia il fatto che, a decretare la morte del socialismo, siano da una parte i custodi tradizionali del pensiero unico e dall’altra i suoi adepti dell’ultim’ora. Quei comunisti che ci hanno spiegato per decenni: che la rivoluzione era materia da affidare non a masse incolte e impreparate ma a professionisti specializzati sulla materia; che si manifestava con un Evento, tale da marcare la netta separazione tra il prima e il dopo; che questo evento si riassumeva nella conquista del potere; e, infine, che il socialismo reale stava vincendo la partita perché l’Etiopia di Menghistu o l’Angola di Dos Santos si erano dichiarate tali. E che, visto crollare tutto questo come un castello di carte, hanno inseguito la Storia schierandosi dalla parte dei vincitori senza se e senza ma. Tradotto in parole povere, il loro messaggio è questo: “vi abbiamo portato nella terra promessa perché eravamo i soli in grado di farlo. E se questa non si è rivelata tale è perché non esiste. E, allora, tutti a casa”. Ma questo messaggio non ci riguarda. Perché il sole dell’avvenire non è un luogo che si raggiunge seguendo percorsi prefissati e con guide autorizzate ma un astro che illumina e dà speranza ad un cammino che non prevede successi definitivi o itinerari precisi; perché, in questo caso, il movimento è, di per se stesso, l’obbiettivo permanente e il fattore di riscatto Mi si dirà che oggi questo fiume si è inaridito. Ma forse ha ripreso a scorrere e siamo diventati incapaci di vederlo. E mi si dirà, ancora che la crisi della sinistra (e del socialismo) è stata oggetto di centinaia e centinaia di convegni; tutti, senza alcun risultato. Ma questo non significa nulla. Perché parlarsi addosso aggrava il problema. Perché un fatto e un evento contano più di qualsiasi discorso. E, infine perché, al dunque, il socialismo ripartirà dalle viscere di molti e non dal cervello di pochi. Riprendiamo, dunque, il cammino. Anche con nuove forze, non corrose nel profondo da frustrazioni, rancori e fallimenti. Nessuno, naturalmente, è obbligato a credere nel futuro del socialismo, ivi compresi i titolari della sigla. Nessun problema: basta dirlo; e, almeno per un anno, evitare di intortare se stessi e noi con la parola “riformismo”. Per loro un momentaneo sacrificio; per noi un grande sollievo.

mercoledì 9 dicembre 2020

17. Municipal Socialism: An Interview with Owen Hatherley

17. Municipal Socialism: An Interview with Owen Hatherley

Franco Astengo: Parlamento e governo

PARLAMENTO E GOVERNO di Franco Astengo Partiti con l'idea di "aprire il parlamento come una scatola di tonno" e approdati alla "governabilità come fase suprema dell'azione politica" gli esponenti del M5S, di cui l'attuale presidenza del consiglio è specifica espressione della parabola politica, non hanno comunque dismesso il proprio obiettivo originario. L'Italia sta vivendo una stagione nel corso della quale il partito di maggioranza relativa ha impostato la propria azione su due punti: lo scambio politico come fattore determinante dell'aggregazione del consenso in luogo dell'appartenenza e dell'opinione; la riduzione della sede parlamentare a mero luogo di ratifica delle decisioni prese in "altro luogo" rispetto ai meccanismi di rapporto tra esecutivo e legislativo così come questi si trovano determinati nel dettato della Costituzione Repubblicana. Tutto questo quadro di profonda trasformazione sta avvenendo tra l'altro al di fuori dalla dimensione di cessione della sovranità da parte dello "Stato - Nazione" così come avrebbe potuto essere prevedibilmente previsto nel procedere del contesto europeo (contesto europeo che continua in ogni caso a segnare un forte dato di "deficit democratico"). L'emergenza sanitaria ha accentuato il tipo di situazione che si è determinato con l'avvento del M5S al governo, avvenuto in esito delle elezioni legislative generali del 2018: avvento del M5S al governo che ha anche posto in luce un notevole salto di qualità nella dimensione trasformistica pur da sempre appartenuta a settori del sistema politico italiano. L'obiettivo di ridurre le Camera a semplice luogo di compensazione corporativa viene costantemente perseguito : sembra proprio essere questo il punto di destinazione a partire dai dpcm per passare alle "task force" e ancora alla dimostrazione di vera e propria neghittosità al riguardo della nuova legge elettorale (della quale rappresenterà parte decisiva non soltanto la formula di trasformazione dei voti in seggi ma soprattutto il disegno dei collegi elettorali e il meccanismo di assegnazione dei seggi ai candidati) fino al complesso ragionamento relativo ai progetti riguardanti il Recovery Fund (all'interno di un discorso che presenta elementi molto rilevanti di contraddizione). Eppure c'è chi ritiene necessaria un'alleanza organica almeno con l'ala governista del MoVimento considerato ormai parte di un nuovo disegno di centro sinistra, facendo a meno tra l'altro di una ricerca approfondita su di una possibile identità moderna della sinistra italiana. Va aperta un’ampia riflessione sulle condizioni complessive della nostra democrazia così come questa potrebbe ritrovarsi dopo la fase di emergenza sanitaria. L'emergenza sanitaria ha fatto venire al pettine tutti le distorsioni inserite nella nostra identità costituzionale nel corso di decenni di crescita del personalismo, di crisi della forma partito, di brutale inserimento nel contesto dei meccanismi dell’antipolitica, di passaggio dalla democrazia dei partiti a quella “del pubblico” fino a quella “recitativa” forma quest'ultima nella quale sembrano essere maestri gli esponenti del partito di maggioranza relativa. Pensiamo, soltanto per esempio, alla vicenda riguardante le nomine dei responsabili dei servizi per aver un'idea della delicatezza dei temi in questione. Non possiamo permetterci il lusso di trascurare questo stato di cose in nome dell'astrattezza della governabilità. Non basta tenere in piedi il governo soltanto per l'astratta "paura della destra", ma serve individuare una chiave di volta per modificare la situazione ma per far questo manca una sinistra all’altezza progettualmente e organizzativamente. Rischiamo di pagare un prezzo molto caro agli errori del più recente passato: errori dovuti, prima di tutto, alla subalternità culturale e all’assenza di una visione, mancanza quest’ultima derivante da un deficit d'identità ormai storico. Il soggetto politico della sinistra andrebbe costruito sull'identità costituzionale raccolta proprio attorno ai temi della centralità del parlamento, della possibilità di espressione piena in quella sede delle più significative sensibilità culturali e politiche presenti nel Paese, dal recupero di una coerente dialettica nel rapporto tra esecutivo e legislativo, rapporto che rappresenta in questo momento uno dei punti di maggiore sofferenza per la nostra democrazia inclinato pericolosamente verso un vuoto di responsabilità e di consenso.

Will Joe Biden look left on foreign policy as US president?

Will Joe Biden look left on foreign policy as US president?

Cosa (non) cambia nella politica estera statunitense dopo la vittoria di Biden: intervista ad Alberto Negri | Global Project

Cosa (non) cambia nella politica estera statunitense dopo la vittoria di Biden: intervista ad Alberto Negri | Global Project: Le elezioni americane spostano una serie di assetti internazionali, Donald Trump nel suo mandato non ha aperto nuovi fronti militari preferendo un disimpegno nei confronti di Europa e Medioriente, e ...

Una società più uguale è possibile | M. Bonarini

Una società più uguale è possibile | M. Bonarini: Thomas Piketty propone una diversa distribuzione dei diritti di proprietà per superare l’attuale sistema capitalistico verso un socialismo partecipativo. Sono proposte concrete per una maggiore giustizia sociale e una riduzione delle disuguaglianze.

Next Generation EU: ecco il Piano dell’Italia | M. Bordignon

Next Generation EU: ecco il Piano dell’Italia | M. Bordignon

Alessandro Pollio Salimbeni: Si supera la crisi non solo con il vaccino contro il Covid ma anche con un diverso sguardo sul mondo: l’Italia e la politica estera. Prima parte – ControPiede

Si supera la crisi non solo con il vaccino contro il Covid ma anche con un diverso sguardo sul mondo: l’Italia e la politica estera. Prima parte – ControPiede

Alessandro Pollio Salimbeni: Dopo le “grandi riforme” respinte dagli elettori, cosa cambiare nelle istituzioni? Seconda parte – ControPiede

Dopo le “grandi riforme” respinte dagli elettori, cosa cambiare nelle istituzioni? Seconda parte – ControPiede

Alessandro Pollio Salimbeni: Dopo le “grandi riforme” respinte dagli elettori, cosa cambiare nelle istituzioni? Parte prima – ControPiede

Dopo le “grandi riforme” respinte dagli elettori, cosa cambiare nelle istituzioni? Parte prima – ControPiede

Angelo Turco: Il problema non è la patrimoniale ma una narrazione dell’Italia fatta solo da benestanti – ControPiede

Il problema non è la patrimoniale ma una narrazione dell’Italia fatta solo da benestanti – ControPiede

Paolo Zinna:Patrimoniale? Sì, ma fatta bene – la riforma del catasto – ControPiede

Patrimoniale? Sì, ma fatta bene – la riforma del catasto – ControPiede

lunedì 7 dicembre 2020

QUELLA MILANO NON C’è PIù: LA SFIDA PIù DIFFICILE PER SALA CHE SI RICANDIDA - GLI STATI GENERALI

QUELLA MILANO NON C’è PIù: LA SFIDA PIù DIFFICILE PER SALA CHE SI RICANDIDA - GLI STATI GENERALI: Quel che doveva accadere infine è accaduto. Dopo mesi di tentennamenti il sindaco di Milano Sala ha annunciato la sua ricandidatura. Lo ha fatto sul suo social media preferito, Instagram, subito dopo aver consegnato le onoreficenze cittadini, gli Ambrogini che tradizionalmente si consegnano nel gior

domenica 6 dicembre 2020

Carlo Formenti: La crisi del populismo di sinistra e il socialismo possibile

Carlo Formenti: La crisi del populismo di sinistra e il socialismo possibile

Mes, una riforma che persevera negli errori. Un appello di economisti e giuristi - micromega-online - micromega

Mes, una riforma che persevera negli errori. Un appello di economisti e giuristi - micromega-online - micromega

La difficile scommessa di Biden | Insight

La difficile scommessa di Biden | Insight

Franco Astengo: Il rilancio dei partiti

IL RILANCIO DEI PARTITI di Franco Astengo “Il rilancio dei partiti che si organizzano nella società e utilizzano, in questo senso, anche la rete”: questa frase potrebbe sintetizzare l’esito del dibattito del convegno sul “Cantiere della Sinistra” organizzato dalla Fondazione Italianieuropei e svoltosi (online) il 5 dicembre. Il convegno è stato aperto da una relazione di Giuliano Amato con le conclusioni affidate a Massimo D’Alema. L’incontro ha registrato la presenza di molti esponenti politici (Bettini, Zingaretti, Franceschini, Renzi, Speranza, Helli Schlein) oltre che di Ida Dominijanni e Nadia Urbinati, dalle cui osservazioni sono sicuramente emersi gli spunti più interessanti. Il dibattito ha mostra l’esistenza di un vero dislivello nel confronto all’interno dell’area democratico – progressista. Una diversità evidente tra quanti pensano di far scaturire dal governo una nuova ipotesi di alleanza politica strutturata per fare in modo di contrastare efficacemente il populismo e tra chi invece ritiene necessario reimpostare una critica di fondo al capitalismo riprendendo così il filo della costruzione di un campo ideologico all’interno del quale si riesca a trovare identità e linguaggio di espressione di valori. Negli interventi di Dominijanni e Urbinati (ma anche parzialmente di Schlein e D’Alema) si è cercato di porre l’accento sulla crisi del neo liberismo. Una crisi già in atto in precedenza ma posta in particolare rilievo nella fase dell’emergenza sanitaria. L’ analisi di questa crisi finisce con il coincidere con una critica tale al capitalismo per far in modo di di porre il tema dell’uguaglianza quale fattore dell’attivizzazione di uno scontro sociale. E’ necessario lavorare perché lo scontro sociale non si riduca al ribellismo ma risulti organizzato attraverso l’espressione di corpi intermedi posti in grado di strutturare il consenso. Il caso delle recenti elezioni americane ha dimostrato come, se si è mantenuta la necessità di governare “al centro”, il successo elettorale dei democratici sia stato però dovuto a una nuova capacità di iniziativa e di vera e propria “mobilitazione militante” portata avanti dalla sinistra sui grandi temi delle nuove e antiche contraddizioni, a partire dalla constatazione della crescita delle disuguaglianze, al razzismo, alla differenza di genere, all’ambiente, alla materialità delle condizioni di lavoro e di sfruttamento. La fase storica che stiamo attraversando vede il confrontarsi di una radicalità nelle posizioni e nelle proposte politiche: dobbiamo considerare il populismo come una sorta di “protesi securitaria” e il suo successo come l’esito di una operazione ideologica attraverso la quale si punta alla “sregolazione economica” e all’autoritarismo politico. Un’operazione che sicuramente non può considerarsi battuta con la sconfitta di Trump. Dal nostro punto di vista partire dalle difficoltà del neo – liberismo, accentuatesi in questo periodo d’emergenza, deve significare proporre un’alternativa di sistema da definire realizzando la declinazione di una nuova qualità delle contraddizioni. Nella radicalità delle nuove esigenze sociali che si stanno ponendo in questa fase storica si propone così la necessità di uno scontro sociale e politico ad alto livello di intensità. Lo “sfarinamento” nelle forme del conflitto ha così riportato in campo la questione del partito come soggetto portante della capacità politica di riportare “dentro” i soggetti rimasti fuori disarticolati nella prateria dello scontro sociale. I partiti quali soggetti di una nuova alfabetizzazione politica e veicolo di trasformazione della ribellione in aggregazione del consenso. Occorre quindi pensare a un soggetto (si è parlato di rimescolamento dell’esistente)all’interno del quale recuperare il senso del diritto/dovere della militanza e della costruzione/selezione di una classe dirigente al di fuori dalla lotteria delle primarie (su questo punto è emersa anche una forte critica alla vocazione maggioritaria), portando anche dentro la rete la propria capacità di rappresentare una grande forza organizzata. Come si può notare nel corso del convegno sono emersi spunti di grande interesse: il nodo vero però sembra essere quello della difficoltà nel recuperare un dato di volontà politica partendo proprio dall’analisi del livello dello scontro che non può essere mediato soltanto dalla ricerca dell’assunzione (a tutti i livelli) di un ruolo di governo.

mercoledì 2 dicembre 2020

Carlo Magnani: Ritorna la critica dell'economia politica

Carlo Magnani: Ritorna la critica dell'economia politica

PROTAGONISTI DIMENTICATI DELLA CITTÀ: I PREFETTI |

PROTAGONISTI DIMENTICATI DELLA CITTÀ: I PREFETTI |

MILANO. QUALE TRANSIZIONE |

MILANO. QUALE TRANSIZIONE |: Milano, capitale mondiale della moda e del design, è una metropoli italiana, capoluogo della Lombardia. Sede della Borsa Italiana è un polo finanziario famoso anche per i ristoranti e i…

GRANDE MILANO E PROSSIME ELEZIONI |

GRANDE MILANO E PROSSIME ELEZIONI |

MILANO, DECLINO E AGGRESSIONE AI BENI COMUNI |

MILANO, DECLINO E AGGRESSIONE AI BENI COMUNI |

MILANO, PUNTO E A CAPO. DOVE METTIAMO IL PUNTO? |

MILANO, PUNTO E A CAPO. DOVE METTIAMO IL PUNTO? |

martedì 1 dicembre 2020

Il fantasma della patrimoniale - Jacobin Italia

Il fantasma della patrimoniale - Jacobin Italia

Combattere la povertà in Italia dalla social card al Covid - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Combattere la povertà in Italia dalla social card al Covid - Sbilanciamoci - L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro

Patrimoniale non è una parolaccia In Germania si chiama Solidarietà - Strisciarossa

Patrimoniale non è una parolaccia In Germania si chiama Solidarietà - Strisciarossa

Syriza’s Road to Ruin

Syriza’s Road to Ruin

How Much Debt Is Too Much? by Raghuram G. Rajan - Project Syndicate

How Much Debt Is Too Much? by Raghuram G. Rajan - Project Syndicate

Mediterraneo: guerra o pace? | ISPI

Mediterraneo: guerra o pace? | ISPI

Ci vorrebbe un Partito! | Senso Comune

Ci vorrebbe un Partito! | Senso Comune

Le Politiche per le imprese e il lavoro: il ruolo degli incentivi* - Menabò di Etica ed Economia

Le Politiche per le imprese e il lavoro: il ruolo degli incentivi* - Menabò di Etica ed Economia

Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione - Menabò di Etica ed Economia

Salari minimi e retribuzioni massime: ipotesi di pre-distribuzione - Menabò di Etica ed Economia

La libertà economica è sempre benefica? - Menabò di Etica ed Economia

La libertà economica è sempre benefica? - Menabò di Etica ed Economia: Maurizio Pugno muove dalla considerazione che la pandemia ha messo in evidenza la necessità di porre limiti alla libertà economica, mentre molti critici ricordano che alla base della crescita economica - e dunque del benessere della popolazione - c’è proprio la libertà economica. Pugno richiama l’attenzione sul fatto che la relazione positiva tra libertà economica e benessere soggettivo medio della popolazione che è stata riscontrata in diversi studi non è, però, lineare. Un’analisi più accurata mostra infatti che oltre una certa soglia la libertà economica potrebbe ridurre il benessere.

Alberto Ferrari: Storia dell'avvio di un potere economico-culturale

STORIA dell’AVVIO di UN POTERE ECONOMICO-CULTURALE La devastante pandemia da coronavirus - di cui non riusciamo ancora a vedere la fine perché, per quanto se ne sa oggi, dopo la fase acuta il virus potrebbe rimanere attivo per mesi se non per anni fino a quando non saranno trovati farmaci efficaci o un vaccino efficiente -, accanto alle numerose vittime, che è già di per se un fatto gravissimo, sta generando sempre più pesanti conseguenze sul piano economico-sociali che stanno mettendo in luce i limiti di un modello economico-sociale, quello attuale, da rivedere forse profondamente. In questo senso la pandemia può rappresentare, se la si saprà cogliere, anche una opportunità per avviare politiche economiche innovative. Le misure di lockdown e di distanziamento sociale che si sono dovute adottare ovunque, come i soli strumenti efficaci per contrastare nell’immediato l’altamente letale diffusione del virus, stanno provocando enormi danni umani sociali e soprattutto economici per un sistema che aveva fatto della globalizzazione dei mercati, dei consumi, dei mezzi di produzione e delle genti, i suoi punti di forza relegando spesso ai margini , nel suo procedere, lo stesso valore della persona umana oltre che dell’ambiente fisico e vivente, considerati entrambi come elementi di ostacolo alle meravigliose sorti progressive del mercato libero da vincoli. La pandemia si è comportata come se improvvisamente milioni di attività produttive e commerciali, in ogni parte del mondo, si fossero dovute fermare per un tempo ancora non definibile, mostrando la fragilità di un sistema economico che ha creato società che non possono arrestarsi neppure per poche settimane, pena un grave stato di crisi sociale, perché la stragrande maggioranza dei soggetti di cui sono formate non dispongono di risorse finanziarie proprie se non per pochi mesi ( secondo studi recenti della Banca d’Italia e della Bundesbank la gran parte dei lavoratori avrebbero disponibilità economiche per poco più di tre mesi in Italia e per non più di due in Germania.). Ma non è la prima volta. Se pure in tono minore, ma con non minori vittime, vi avevano già provveduto le crisi geopolitiche, i colpi di stato in America latina e nei paesi detentori di ingente risorse di petrolio e minerarie o di vie di traffico commerciale strategiche, le guerre diffuse e le crisi economiche finanziarie, che ciclicamente avevano segnalato che qualcosa non andava in questo processo di sviluppo che, quasi come un problema per soli addetti ai lavori, aveva preso avvio alla fine della 2° guerra mondiale, nel 1944, in una conferenza tenutasi nella cittadina statunitense di Bretton Woods e i cui risultati posero le premesse per cambiare radicalmente il volto dell’economia capitalista classica. Durante tale Conferenza, i delegati di 44 Nazioni (l'Italia vi fu ammessa solo nel marzo del 1947) , nell’imminenza della conclusione del conflitto mondiale, stabilirono una serie di accordi per definire un sistema di regole e procedure per controllare la politica monetaria internazionale e le relazioni commerciali e finanziarie tra i principali Paesi del mondo. Fu il primo esempio, nella storia umana, di un ordine monetario interamente negoziato, destinato a governare i rapporti monetari di stati nazionali indipendenti. Furono istituiti il FMI (fondo monetario internazionale) e la BM (banca mondiale) come istituzioni deputate a sostenere tale processo di sviluppo. Gli accordi di Bretton Woods in realtà , furono un compromesso tra due piani molto diversi, quello sostenuto da Keynes, là inviato come rappresentante della Gran Bretagna, e quello del delegato americano White. Nei fatti ebbe più peso il piano White e gli accordi risposero sostanzialmente all'esigenza della prevalente cultura economico-finanziaria del principale paese vincitore della II guerra mondiale, di aprire un mercato globale cautelandosi nello stesso tempo con l'imposizione di precise regole del gioco. Il primo atto significativo in tale direzione fu nel 1947 l’istituzione del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), sostituito dal 1 gennaio 1995 dal World Trade Organization – WTO: accordo, in sintesi, tra i diversi Paesi sottoscrittori per permettere ai prodotti stranieri di accedere ai rispettivi mercati. Con tali atti, apparentemente solo commerciali e per addetti ai lavori, si avviava e si consolidava l’imposizione su tutto il pianeta ( con la sola esclusione allora delle economie comuniste) della nuova cultura economica del libero mercato e della globalizzazione sviluppatesi appunto negli ambienti accademici ed economici americani . Culture le cui valenze “politiche” appariranno sempre più preponderanti, manifeste e “ideologiche” con la caduta dell’URSS. Infatti nel 1989, sulla spinta dell’imminente implosione del sistema sovietico avviatasi con la caduta del muro di Berlino e dei conseguenti sconvolgimenti geopolitici, su pressione e indicazione del FMI e della BM, Istituti finanziari con sede a Washington fortemente influenzati e controllati dalla politica economica statunitense, furono approntate un insieme di direttive di politica finanziaria ed economica da destinare ai Paesi che si trovano in crisi economica. Tali direttive, da applicarsi come contropartita agli aiuti finanziari richiesti dai paesi in grave crisi economica, in sintesi prevedevano, e ancora prevedono: - La Svalutazione della moneta nazionale: con l'obiettivo di stabilizzare in tempi brevi l'economia dei Paesi richiedenti i prestiti; - Tagli Drastici alle Spese nel bilancio dello Stato: per ridurre i deficit di bilancio. Ne segue che le spese da ridurre sono soprattutto quelle di interesse pubblico quali istruzione, sanità e ambiente; - Alti Incrementi delle Tasse e Imposte: per trovare risorse che paghino il debito; - La Liberalizzazione del Regime dei Prezzi: per consentire lo sviluppo maggiore al libero mercato con conseguente forte limitazione del potere di acquisto dei salari reali; - La Liberalizzazione del Mercato del Lavoro: con riduzioni delle norme a tutela dei lavoratori e dei limiti salariali con conseguente precarietà del lavoro e conseguente incremento del lavoro nero; - La Liberalizzazione dell'import – Export: con riduzione delle barriere doganali di protezione dei prodotti nazionali e conseguente invasione di merci straniere, di esposizione alla concorrenza internazionale delle economie deboli, di stravolgimento dei consumi tradizionali, di perdita di competitività dei prodotti nazionali; - La Totale e Completa Liberalizzazione dei Flussi di Capitali: con conseguente forte arrivo di capitali esteri sotto forma di investimenti di imprese multinazionali e con i profitti realizzati nel Paese trasferiti in paradisi fiscali o comunque all'estero, sottraendo così ricchezza all'economia nazionale; - La Vendita di Imprese Pubbliche al Settore Privato: con conseguente acquisizione da parte di imprese straniere di parti significative dell'apparato produttivo nazionale e la limitazione sino alla impossibilità di realizzare interventi con finalità sociali attraverso strutture pubbliche; - L’Autonomia della Banca Centrale non più Vincolata al Controllo Statale ma di fatto vincolata dalle direttive del FMI e della BM; Appare dunque chiaro che tali direttive, anche se assunte in modo quasi informale e burocratico come “Standard di procedure” per il FMI e la BM, sono divenute in realtà lo strumento imposto ai paesi poveri, o in difficoltà economiche, che a tali istituzioni chiedevano prestiti, per veicolare i dogmi economici delle politiche che hanno fatto e fanno del libero mercato, a discapito dell'intervento dei Governi nell'economia del proprio paese, il punto centrale delle politiche neoliberiste che oggi dominano a livello mondiale e di cui la globalizzazione altro non è che un necessario ed obbligatorio strumento. Le direttive cosi elaborate, dopo alcuni mesi, su proposta di John Williamson, economista dell'istituto Peterson, un think tank economico internazionale privato con sede anch’esso a Washington, presero appunto il nome di “Washington Consensus” ( Accordi di Washington). Lungo questa direzione è dunque nato il Washington Consensus il cui scopo, nel momento in cui il FMI (Fondo Mondiale Internazionale) e la BM (Banca Mondiale) erano chiamati ad intervenire in aiuto di paesi poveri in via di sviluppo o in improvvise difficoltà finanziarie a seguito di eventi a forte impatto sulle loro economie, era quello di imporre, assieme ai sostegni finanziari, i modelli economici culturali e sociali del neoliberismo americano perchè considerati, dai loro fautori e sostenitori, come i soli modelli in grado di garantire un sicuro e costante sviluppo alla economia mondiale e alla umanità. E non importa se i disastri, in termini di aumento delle povertà di guerre e di destabilizzazione sociale di intere aree del mondo, sono lì a dimostrare il frequente fallimento di tali interventi e del pensiero economico cui si ispiravano. Come ben testimoniato in più studi e pubblicazioni da due eminenti Nobel dell’Economia: Paul Krugman e Joseph Stigliz ( Krugman “La Deriva Americana” Editori Laterza; Stiglitz “La globalizzazione e i suoi oppositori” Einaudi). Investimenti costruiti, secondo i due Nobel, sulla base di una miscela di ideologia e politica sbagliata e inadeguata ad affrontare le complessità connesse allo sviluppo del mondo moderno. Stiglitz, in particolare, dimessosi da vice presidente della BM per profondi dissensi sulla gestione della crisi asiatica, ha più volte sostenuto che le politiche economiche promosse dalle principali Istituzioni messe a guida della globalizzazione (FMI, BM, WTO e Tesoro statunitense in particolare) invece di risolvere i problemi della povertà e di uno sviluppo armonico delle nuove e fragili democrazie, si muovono per favorire e tutelare gli interessi dei paesi più ricchi e avanzati. Nonostante queste denunce, provenienti da fonti autorevoli e documentate, l’ideologia neoliberista, che ha non infrequentemente affascinato anche aree politiche progressiste (Clinton, Blair), non sembra deflettere nel considerarsi come “la sola teoria (e prassi) economica in grado di produrre incessantemente e distribuire ricchezza”, come ha dimostrato anche in tempi recentissimi, in Europa, il drammatico intervento della Istituzioni Finanziarie internazionali nella crisi economica della Grecia con i suoi nefasti risultati. E come sta dimostrando, ancora oggi, di non aver affatto capito la grave crisi sociale economica e finanziaria innescata dalla pandemia da Coronavirus. Ma anzi da quasi la sensazione di volerla indirettamente utilizzare per riallineare duramente alle politiche del Washington Consensus quei Paesi Europei ancora riottosi nel non voler definitivamente sacrificare alla ideologia neoliberista ciò che ancora resta del loro modello di stato sociale. Scrive Stigliz, studiando le prime sommosse sociali intervenute in molti paesi dell’Africa sub sahariana e dell’America Latina i cui governi si erano rivolti al FMI, che “ esiste un “contratto sociale” che lega i cittadini tra loro e al loro governo. Una parte del contratto sociale esige “equità”, vale a dire che i poveri possano anch’essi godere dei progressi delle società e i ricchi condividerne le sofferenze nei periodi di crisi. Quando le politiche del governo abrogano quel contratto sociale, può accadere che i cittadini non onorino più i loro contratti reciproci o quelli con il governo”. Le politiche del Washington Consensus hanno prestato poca attenzione ai temi della distribuzione e dell’equità, perché essi credono, e replicano duramente alle critiche, che il modo migliore per aiutare i poveri è favorire la crescita dell’economia perché questa, “ gocci a goccia, dovrebbe, prima o poi, far arrivare i vantaggi della crescita anche ai poveri.” . Anche se, conclude Stigliz, questa teoria economica del trickle down ( letteralmente: gocciolio) sembra più un articolo di fede che un fatto dimostrato. “Come evidenzia - è sempre Stigliz che scrive - ciò che è intervenuto dalla fine degli anni ottanta ad oggi dove, anche in pieno progresso economico, i più poveri hanno sempre visto ridursi i loro redditi reali e allargarsi ulteriormente la forbice tra i pochi ricchi e i tanti poveri anche nelle cicliche fasi di recessione economica.” Come dire che non è mai tempo per redistribuire e che è le gocce più grosse sono sempre andate da una parte sola. IL NUOVO CAPITALISMO ( neo-capitalismo) Il neocapitalismo quale oggi lo conosciamo e le cui origini possiamo far discendere dalle decisioni assunte nel 1944 a Bretton Woods, con il suo crescente “fondamentalismo di mercato”, non è stato e non è solo una teoria economica, ma è stata la costruzione pazientemente voluta di un sistema culturale sociale e politico perseguito negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con caparbia e puntigliosa continuità, anche negli anni nei quali le destre godevano di un minor successo politico. Se tale può essere sembrata dal dopo guerra fino all’inizio degli anni ’80, ossia solo una teoria economica, la motivazione principale andrebbe cercata nella contemporanea presenza in quei decenni di un’altra potente concreta e forte teoria economica: quella rappresentata dall’URSS e dal blocco dei paesi dell’Est. Lo scontro durissimo tra queste due diverse visioni del mondo non ha consentito di valutare a pieno, per tempo, i difetti i limiti le contraddizioni i rischi e le profonde iniquità insite nella visione neo-capitalista della società. Essendo troppo alta la posta in gioco, apparendo allora, e a ragione, la prima come il baluardo e la difesa dei sistemi democratici e delle libertà individuali e collettive e la seconda come il sistema delle peggiori dittature e della soppressione di tutte le libertà e non solo di quella economica. Del resto il “ Socialismo realizzato (nell’ambiguità di “ Socialismo Sovietico”) ” non sembrava affatto aver realizzato il potere “del popolo” ma, se mai, il potere “sul popolo”. Del resto Lenin, contrariamente a quello che preconizzava Marx, si trovò a costruire la rivoluzione non con una diffusa e matura classe operaia forgiata nel contrasto con il crescente capitalismo, ma con masse di poveri e servi della gleba della più arretrata e reazionaria monarchia europea. Era quindi inevitabile che la guida del neonato comunismo sovietico finisse per fare perno non sulla classe operaia, pressoché assente, ma su una struttura burocratica di funzionari di partito che non riuscirà mai ad integrarsi pienamente nel popolo, come dimostra del resto la caduta del sistema sovietico, avvenuta per implosione del potere stesso e non per una rivolta civile armata. Al crollo dell’URSS, iniziato nell’’89 e conclusosi nel ’91, furono determinanti le politiche di Reagan e della Thatcher che rilanciarono, nella politica mondiale, un nuovo capitalismo (neo-capitalismo), di matrice statunitense e anglosassone, la cui caratteristica principale era una forte e più aggressiva caratterizzazione mercantilistica e militare. In questa direzione muscolare del nuovo capitalismo le roboanti dichiarazioni di Reagan di voler finanziare con migliaia di miliardi di dollari la realizzazione di un grande scudo stellare antimissilistico, poi in verità mai realizzato, sortirono il loro effetto. Costringendo il sistema sovietico, nella ricerca spasmodica di non perdere un difficile equilibrio militare, ad abbandonare lo sviluppo economico interno dei beni di largo consumo, già di per se in crisi per le ricorrenti crisi petrolifere di cui l’URSS era esportatrice, per inseguire le nuove politiche economiche americane di sviluppo militare e tecnologico, con la conseguenza di aumentare le proteste e il malumore dei propri cittadini per lo stop dato allo sviluppo interno dei beni di consumo sempre più carenti, preparando così la strada alla implosione dell’intero sistema politico. La fine del bipolarismo, iniziata con la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989 e sancita dalla disgregazione dell’Urss nel dicembre del 1991, ha aperto una nuova fase storica che autorevoli analisti hanno denominato "Nuovo ordine mondiale". Da un periodo storico protrattosi per circa 45 anni e caratterizzato dal predominio geopolitico e militare globale di Usa e Urss, si è repentinamente passati ad un nuovo scenario internazionale dominato da un’unica superpotenza. Nel breve volgere di alcuni decenni un nuovo Capitalismo, oramai più americano che anglosassone, rinnovato dalle politiche di Reagan che si attribuiva forse giustamente il merito della fine del sistema sovietico, era oramai pronto a riprendersi nel mondo il ruolo politico culturale, finanziario e militare che il collasso dell’altra sola grande potenza mondiale gli lasciava. “America is back!” fu lo slogan vincente di Reagan. Riconfermato, senza mezzi termini dalla nuova strategia statunitense enunciata nella direttiva “National Security Strategy of United States” che, pubblicato dall’amministrazione di Bush padre nell’agosto del 1991 all’indomani della I Guerra del Golfo, indicava chiaramente che “al fine di stabilire un nuovo ordine mondiale risulta indispensabile l’affermazione della leadership mondiale statunitense” e che “dobbiamo lavorare con gli altri ma dobbiamo anche essere leader”. Una nuova era si apriva, con nuovi scenari e nuovi soggetti, tra cui e non ultima l’Europa. Europa che se sino ad ora nel confronto scontro con i paesi dell’Est era indiscutibilmente parte integrante dell’alleanza atlantica, non altrettanto si poteva dire per quanto riguardava i modelli sociali culturali ed economici che nel frattempo si erano andati sviluppando, in particolare a cavallo degli anni ’70, con connotazioni molto simili nei suoi vari stati, al punto da far parlare di un vero e proprio modello sociale europeo (vedesi Michel Albert “Capitalismo contro Capitalismo” Il Mulino). L’implosione del sistema sovietico, per quella “S” di Socialismo che ha nella sua sigla (URSS), finì però per mettere scompiglio e pesare profondamente anche in quel campo politico, quello del Socialismo democratico, che tanta parte aveva avuto, solo nei due decenni prima, nella costruzione di un modello sociale europeo che su elementi qualificanti quali il ruolo pubblico prevalente nel sistema scolastico nel sistema sanitario e nel sistema pensionistico, tendeva a discostarsi e non poco dal modello sociale americano. Se infatti il modello sociale americano, anche prima di Reagan, si era da sempre fondato sull’individualismo sfrenato, sul successo personale e sul profitto di breve periodo, quasi si trattasse di una caratteristica antropologica degli americani (Scriveva Alexis de Tocqueville nel 1830 in occasione del suo primo soggiorno in America: << Se si va a scavare a fondo nel carattere nazionale degli americani, si scopre che costoro cercano il valore di ogni cosa unicamente nella risposta a questa semplice domanda: quanti soldi potrà fruttare?>>) , quello europeo, anche per merito della svolta della socialdemocrazia europea nel congresso di Bad Godesberg della SPD nel 1959, si era invece costruito, per la sua diversa storia passata, più sulla valorizzazione del successo collettivo, la ricerca del consenso tra le parti sociali e la preoccupazione economica per il bene comune e per l’impegno finanziario di lungo periodo (Michel Albert “Capitalismo contro Capitalismo” Il Mulino, forse il libro che meglio seppe anticipare il conflitto tra il “neo-capitalismo mercantile” ed il “ capitalismo sociale” sviluppatosi in Europa nei primi decenni del dopoguerra.). Il successo quasi irrefrenabile che andava riscontrando nel mondo il neocapitalismo americano non era soltanto un successo politico militare tecnologico. Ma esso fu , sin dall’inizio, soprattutto un successo culturale. I giovani che nelle diverse città della cortina di ferro, da Berlino a Danzica a Varsavia a Budapest a Tirana, manifestavano contro i loro governanti , erano attratti più dal luccichio dei grandi supermercati occidentali: con tutti i loro vestiti e strumenti tecnologici, dalla ricchezza dei loro beni di consumo, dalla loro musica elettrizzante per giovani, che non dai valori astratti delle libertà democratiche che non conoscevano. La sinistra e la sua intellighentsia di tutto questo, al suo nascere quasi non se ne accorsero (se si esclude come voce solitaria P.P. Pasolini che ne scriveva angosciato già nei primi anni 70) , e, secondo quanto sostiene Raffaele Simone nel suo libro <>. Mentre i fatti hanno dimostrato che la cultura delle masse non è affatto marginale: “ ma che è governando i gusti, i consumi, i piaceri, i desideri e gli svaghi e il modo di immaginare della gente, ancora prima che le sue idee politiche che si possono vincere le battaglie politiche ed economiche”. La sinistra sta imparando ora duramente a sue spese che o è “pedagogica” o, elettoralmente, non è. Perche non basta essere contro. Non si tratta di “lotta dei lavoratori” se poi questi perdono la propria cultura e con essa la propria identità al punto da simpatizzare, e sostenere elettoralmente, i rappresentanti del campo avverso. Questo nemico o avversario che porta avanti il suo modello “consumistico - tecnologico”, come lo definiva profeticamente Pasolini, o come ancora molti anni prima lo definiva ancora più profeticamente A. De Tocqueville nel suo libro “La Democrazia in America” , da lui visitata attorno al 1830, <<(Questo nemico) sarebbe più esteso e più mite, e degraderebbe gli uomini senza tormentarli, non li farà soffrire ma al contrario darà a ciascuno l’impressione di stare meglio … “ vedo una folla innumerevole di uomini simili e uguali che girano senza tregua su se stessi per procurarsi piccoli piaceri volgari con cui si appagano l’anima. Ciascuno di loro, preso da canto, è come estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui l’intera specie umana quanto al resto dei suoi concittadini, li ha accanto, ma non li vede; li tocca ma non li sente; non esiste che in sé stesso e per se stesso, e se una famiglia gli resta pur sempre, si può almeno dire che non ha più patria.>> . Insomma questa nuova entità è quella che Raffaele Simone chiama, nel suo omonimo libro il Mostro Mite, << Una entità che non ha corpo ne indirizzo postale, che non risiede in nessun luogo, ma ha una sede diffusa, perché è costituita da quanti governano la cultura (il modo di essere) delle masse del pianeta.>>. Il trionfo del neocapitalismo si profila quindi innanzitutto come il trionfo di un modello culturale. Il resto sarebbe venuto di conseguenza. E poiché nel sistema dell’ideologia del mercato non ci sono pasti gratis, il conto sarebbe arrivato presto e salato. LA CENTRALITÀ del MERCATO Dichiarando la centralità del mercato sulla produzione, il neo-capitalismo sovverte tutti i paradigmi del capitalismo classico. Per poterlo fare ha spostato il suo focus dalla “domanda”(rispondere alla domanda, che nasce da una utilità e praticità del potenziale acquirente) , “all’offerta” (sviluppare il mercato, ossia la passione del consumo in se), cambiando così però pelle contenuti e forma al capitalismo stesso, sottraendolo al confronto/scontro con i suoi avversari (il Mostro mite appunto) perché si è gradualmente trasformato in una nuova identità che, come scrive R. Simone “ non ha corpo ne indirizzo postale perché non risiede in nessun luogo” pur avendo una sede diffusa. Del resto Emanuele Severino nel 2012 scriveva in “Capitalismo senza futuro” (BUR Saggi) che il capitalismo, come noi lo abbiamo sempre definito, (e contro cui la sinistra si è sempre mossa e costruita), “va verso il tramonto non per la contraddizione che il marxismo ha creduto di trovarvi, ma perché l’economia tecnologica va emarginando l’economia capitalistica “ . Se il capitalismo, scrive Severino, ha come scopo ultimo “ l’incremento del profitto privato” ecco che nel suo sviluppo, sempre più mercatistico, per soddisfare la sua volontà di profitto, è costretto a servirsi sempre più della tecnica, come mezzo per battere la concorrenza con la messa sul mercato di sempre nuova “offerta” e a prezzi concorrenziali; ma per farlo, poiché tanti altri lo fanno, deve dirottare sempre più quote di profitto al potenziamento del suo mezzo, finendo così per dare centralità, con quote crescenti di risorse finanziarie, non al suo diretto desiderio di profitto, ma al potenziamento del proprio mezzo (ossia della tecnica). Ne deriva una crisi economica del capitalismo tradizionale perché perde il suo scopo, che è l’accrescimento continuo del profitto individuale, e si affievolisce. C’e n’è a sufficienza perché sempre più quote di “capitalisti tradizionali” per sopravvivere capitalizzando ciò che hanno sino ad allora accumulato, finiscano per cedere le proprie attività imprenditoriali a conglomerati produttivi sempre più grandi, perché sempre più onnivori di tecnica, e quindi di potenza. E con i lauti ricavi spostarsi dalla produzione diretta delle merci alla finanziarizzazione delle attività produttive di volta in volta più remunerative. Scrive E. Severino che a questo punto il sistema non è più capitalistico, ma dominazione della tecnica:<< il carattere privato del profitto , posto come scopo supremo del sistema, ostacola il potenziamento della tecnica (che dovrebbe realizzare il rafforzamento di tale carattere); è quindi inevitabile che tale carattere venga ridimensionato, ridefinito e infine eliminato. E questo, sul tramonto del capitalismo, non ha nulla a che vedere con la tesi marxiana della caduta tendenziale del saggio di profitto. Anche supponendo che il saggio di profitto si mantenga alto, è il suo rapporto con la tecnica a costringerlo ad essere sempre meno privato, cioè sempre meno soggetto alle decisioni del capitalista.>>. Il salto è enorme: Il capitalismo scegliendo di indirizzare i suoi sforzi verso l’offerta delle merci anziché verso la soddisfazione della domanda (scegliendo insomma la centralità del prodotto orientato al mercato) se da un lato determina il nascere incontenibile di milioni di nuove attività produttive contemporaneamente l’esasperazione concorrenziale che ne deriva comporta uno spostarsi di sempre maggiori quote di ricavi dal profitto alla tecnica come mezzo per poter restare sul mercato, in un processo di così frenetica ricerca di capitali che spinge le aziende a continue fusioni per disporre di sempre più risorse finanziarie, non per incrementare il profitto ma per incrementare la tecnica divenuta indispensabile per stare sul mercato. Ma cosi facendo il “capitalismo classico”, e con esso i capitalisti, si spersonalizza e si affievolisce, scegliendo di affidare la guida ad una nuova classe “tecnica” e non più “ precisamente capitalistica ” non avendo questa la diretta proprietà dei mezzi di produzione. Siamo ad un passo perché i proprietari escano di scena come “capitalisti” per assumere in tutto o in parte il ruolo di uomini di finanza. Ma questa trasformazione non è indolore: il capitalista tradizionale manteneva una stretta simbiosi con il territorio e il contesto abitativo nel quale era sorta e si era collocata la sua attività produttiva oltre che con quelli che in essa vi lavoravano, anche quando de localizzava parti rilevanti delle sue attività. La nuova classe “tecnica” che dirige, “pro- tempore”, la/le aziende di cui non ha la proprietà diretta dei mezzi di produzione, non è mosso da particolari legami territoriali né con l’azienda né con la gran parte di coloro che in essa vi lavorano. Il suo riferimento, subalterno, è con coloro che a quel ruolo l’hanno direttamente nominato, i finanziatori gli azionisti il consiglio di amministrazione, e, all’interno dell’azienda, con i soli più stretti collaboratori che ne condividono strettamente le sorti. Il resto sono “ risorse umane”. Un esempio per chiarire meglio il concetto: l’ultimo grande capitalista italiano, l’avvocato Agnelli, non avrebbe mai potuto finire la sua vita lontano dalla “sua fabbrica” dalla sua Torino dai suoi operai, e in quel contesto compirvi i propri funerali come a rappresentarvi un legame, al di là di tutto, comunque di profondo senso comunitario. Il suo vero successore, Marchionne, poteva, come di fatto è avvenuto, vivere ovunque e morire ovunque in una anonima stanza di una eccellenza ospedaliera di un paese anonimo e di cui non si è avuto neppure notizia dei funerali : la Svizzera appunto. Era uomo globale il cui territorio di vita non era una città specifica uno stabilimento specifico ma una ristretta cerchia “cosmopolita” come lo definisce Bauman in “Voglia di Comunità” (Laterza edit.) aggiungendo << La secessione dell’uomo affermato significa per prima cosa e innanzitutto, fuga dalla comunità … perché non ha bisogno della comunità>>. E ciò “gli bastava”, come scriveva A. De Tocqueville nella più sopra ricordata “La democrazia in America” parlando del nuovo cittadino di quella nazione che valuta tutto in termini di valore economico: … non esiste che in sé stesso e per se stesso, e se una famiglia gli resta pur sempre, si può almeno dire che non ha più patria. L’azienda anonima, la fabbrica anonima dove, al di fuori della stretta cerchia dei dirigenti, la massa dei lavoratori non sono individui ma “ risorse umane”sulle quali al massimo cercare di costruire una artificiale “comunità aziendale”, se utile alla produttività . Ma spersonalizzate al punto che con un clic di una mail spedita da lontano si possa trasferirli, sostituirli o anche licenziarli senza volerli neppure incontrare per non conoscere la loro realtà quotidiana che da quel clic potrebbe risultarne sconvolta. Del resto nella società del nuovo capitalismo neppure la dirigenza “tecnica” ha certezze, anche se, rispetto ai propri dipendenti, ha privilegi e remunerazioni di gran lunga superiori. Queste sono legate ai risultati economici, alle convenienze delle dislocazioni improvvise, agli ordinativi di solito a brevissimo termine e che nel giro di pochi giorni potrebbero portare a chiusura o a definitive dislocazione di tutto un grande complesso produttivo per esigenze di “ sopravvivenza”. Se dunque anche un intero complesso produttivo non ha certezze oltre le brevi trimestrali di costi/ricavi e ordinativi, come lo possono chiedere per una intera vita lavorativa i lavoratori? Ma cosa resta ai lavoratori, e alle loro organizzazioni , se anche il “lavoro”, sul quale si era costruito nei secoli scorsi addirittura un etica, l’Etica del Lavoro”, etico non lo è più per un datore di lavoro, anonimo, che lo può cancellare con un clic distruggendo un’intera esistenza? La GLOBALIZZAZIONE Come scrive Krugman nel libro La Deriva Americana (editore Laterza) “ la globalizzazione - che sta a significare crescita del commercio internazionale, crescita dei legami tra i mercati finanziari di diversi paesi, e i molti altri modi in cui il mondo sta diventando più piccolo – è la questione del Ventunesimo secolo.” Il commercio tra popoli vicini è sempre stato lo strumento della mescolanza dei popoli delle loro culture della loro integrazione e, in definitiva, della loro crescita economica. Ma se viene assunto acriticamente come un potere dettato da una precisa “ideologia” di dominio allora la reazione contro la “globalizzazione” può diventare violenta. Per questo il graduale processo globale verso il libero scambio ha sempre avuto necessità di essere supportato da complessi negoziati internazionali che avevano i “Dazi” come loro strumento fondante. Perché la loro modulazione e rimodulazione è lo strumento, accanto alla doverosa tutela della propria produzione nazionale, che segnala la volontà di una nazione di avviare e/o tenere rapporti positivi nei confronti di un’altra nazione, o viceversa che segnala l’avvio o il persistere di una crescente ostilità tra due nazioni. I dazi , insomma, quando utilizzati come dice Krugman come “dettati da una precisa ideologia di potenza”, possono assumere il ruolo di strumenti di guerra in tempi di pace ed essere non meno devastanti delle guerre stesse o prodromici ad esse. In una svolta mercatistica come quella impressa , dal 1945 in poi, al sistema economico del libero mercato dalla ideologia neocapitalistica americana, la “globalizzazione “ era una via obbligata. Non si poteva immaginare di sviluppare un sistema incentrato “ideologicamente” sul mercato se non ritenendo questo come infinitamente espandibile e dunque con sempre nuovi consumatori da conquistare. É un po’ il mito della frontiera americana della corsa all’ovest che era immaginato così vasto da illudere che c’era sempre una opportunità di ricchezza per ciascuno. Ma per sfortuna dei suoi “ideologi” la terra non è infinita come lo spazio, ma rotonda e finita; cosi alla fine del percorso si finisce per vendere indefinitamente a se stessi ed entrare in un sistema a competizione perversa e distruttiva di ogni stabilità e certezza sociale ed economica. Perché prima, per decenni, si soddisfano i bisogni primari della società, poi esauriti in gran parte questi, s’inizia a creare il bisogno di beni e prodotti non essenziali o francamente superflui, poi si confida nella tecnica per lo sviluppo di nuovi prodotti e strumenti, poi si comprimono i costi delle materie prime come fossero infinite, infine, per stare sul mercato, diventato globale, nella sua esasperata concorrenzialità si comprimono i salari e la certezza lavorativa degli stessi lavoratori e con lo sviluppo tecnologico, divenuto centrale in ogni processo produttivo, accanto alla liberazione del lavoratore dalle maggiori fatiche nello svolgimento del proprio lavoro, lo si libera però anche dal lavoro stesso. Ma non era questo il sogno che il maggiore economista del secolo scorso, Keynes, aveva del progresso economico quando scriveva che << il problema economico, ovvero il problema del bisogno e della miseria, e la lotta economica fra classi e paesi, sono storture terribili ma contingenti e non necessarie. >> . E nello scritto “Prospettive economiche per i nostri nipoti (1930) ” (Esortazioni e Profezie – Editore il Saggiatore), parlando delle rivoluzionarie trasformazioni tecniche che avevano interessato l’industria e stavano allora interessando l’agricoltura scriveva <<.. Nel giro di pochissimi anni, intendo dire nell’arco della nostra vita, potremo essere in grado di compiere tutte le operazioni del settore agricolo, minerario, manifatturiero con un quarto dell’energia umana che eravamo abituati ad impegnarvi . .. la rapidità stessa di questa evoluzione ci mette disagio e ci pone problemi di difficile soluzione. …… : vale a dire la disoccupazione tecnologica. Il che significa che la disoccupazione dovuta alla scoperta di strumenti economizzatori di manodopera procede con ritmo più rapido di quello con cui riusciamo a trovare nuovi impieghi per la stessa manodopera. >> … << Ma visto in prospettiva ciò significa che l’umanità sta procedendo alla soluzione dei suoi problemi economici. Tra cento anni, mi sentirei di affermare che il livello di vita dei paesi in progresso sarà da quattro a otto volte superiore a quello odierno ……. . Ciò significa che il problema economico non è , se guardiamo al futuro, il problema permanente della razza umana ……>>… ma ciò è sconcertante, << Perché se invece di guardare al futuro ci rivolgiamo al passato, vediamo che il problema economico, la lotta per la sussistenza, è sempre stato, fino a questo momento il problema principale, il più pressante per la razza umana. Pertanto la nostra evoluzione naturale, di tutti i nostri impulsi e di tutti i nostri istinti più profondi è avvenuta in funzione di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. ….. Pertanto, per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e il benessere gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.>> …. << Naturalmente continueranno ad esistere molte persone dotate di attivismo e di senso dell’impegno intensi e insoddisfatti, che perseguiranno ciecamente la ricchezza a meno che non riescano a trovarvi un sostituto plausibile. Ma non saremo più tenuti all’obbligo di lodarli e di incoraggiarli perché sapremo penetrare, più a fondo di quanto sia lecito oggi, il significato vero di questo “ impegno ” di cui la natura ha dotato in varia misura quasi tutti noi.>>. E continua << “Impegno” infatti significa preoccuparsi dei risultati futuri delle azioni, più che della loro qualità o del loro effetto immediato.>> . Come amava definirsi Keynes stesso :“ Una Cassandra che non è mai riuscita ad influire in tempo sul corso degli eventi” così anche questo profetico scritto, come le tesi da lui sostenute anni dopo nella conferenza di Bretton Woods, non ebbero un numero sufficienti di sostenitori per poter diventare vincenti. Keynes, anticipando i tempi, ha sempre posto l’accento sul fatto che l’economia non è scienza che riguarda solo il ristretto mondo produttivo e coloro che fanno “i soldi”, ma è una scienza che riguarda direttamente tutte le complessità della vita stessa di ogni società. Rinchiuderla nel “mondo della produzione e degli affari” significa sottrarla ai cittadini , che sono i veri rappresentanti e artefici dei bisogni di ogni società, a favore di una ristretta cerchia di poche e ricche persone che opereranno prevalentemente guardando ai propri interessi. Perché allora la politica economica neocapitalistica é vincente e globale come non lo è mai stato, nonostante i suoi fallimenti sempre più frequenti e il suo disperato ricorso agli aiuti dello Stato (ossia dei cittadini attraverso i debiti contratti dallo Stato) ? Perché il pensiero politico neoliberista, che la sostiene, subito dopo la 2° guerra mondiale ha scelto di rilanciare la cultura economica capitalista rafforzandone l’aspetto mercatistico fino a farne una vera e propria ideologia e in tale direzione ha continuato per oltre mezzo secolo a portare avanti, con coerenza e consequenzialità, una serie di atti e azioni (dal FMI alla BM, al Washington Consensus alla Globalizzazione dei mercati) finalizzati a sviluppare e rendere potente ed appetibile il proprio modello culturale di società nonostante i suoi numerosi fallimenti. Una tale determinazione alla sinistra è sempre mancata, anche quando, come negli anni 80-90, governava nella maggioranza degli stati europei, ma non seppe mai avere una politica europea comune che, nei confronti degli atri paesi, operasse con un processo inverso a quello usato dalle destre: ossia usare i dazi per esportare e imporre nei paesi più arretrati e del terzo mondo il proprio modello sociale europeo della democrazia parlamentare e dello stato sociale. Ad esempio adottando una politica di dazi decrescenti verso i paesi che s’impegnavano a muoversi verso forme politiche di democrazia reale con sviluppo di sistemi sanitari, scolastici e pensionistici pubblici, con l’introduzione di norme a tutela della salute dei lavoratori e a tutela dell’ambiente, ecc. Ribaltando così l’ottica della globalizzazione promossa dal neocapitalismo, che ha usato e usa i dazi come strumenti di dominio economico politico e militare, per imporre invece, con la sua supremazia commerciale, il proprio modello culturale di società. Solo così la sinistra avrebbe potuto espandere il proprio modello e contrastare il modello socio-economico delle destre, divenuto oggi dominante. Dunque non la globalizzazione è oggi l’avversario, ma le modalità del suo utilizzo. Di questo modello, mercatistico, ci restano ora solo gli aspetti più negativi perché, anziché risolvere con il suo enorme sviluppo, come scriveva Keynes (Esortazioni e Profezie – Il Saggiatore 2011), i problemi economici che sempre hanno assillato l’umanità, non ha fatto altro che aumentarli distruggendo culture sradicando popolazioni impoverendo i molti per arricchire in modo abnorme i pochi, mettendo in conflitto tra di loro enormi masse di lavoratori precarizzandone il lavoro e la vita, e non ultimo distruggendo il sistema ecologico. Di fronte a tutto ciò occorrerebbe mettere in atto una svolta. Ma una svolta che non punti alla sovversione dei massimi sistemi sui quali si reggono oggi le nostre società, perché non avrebbe alcuna speranza di successo. Perché “ il mostro mite” , come ha definito Raffaele Simone la cultura neocapitalista oggi dominante e prevalente, ha da oltre 50 anni permeato di se ogni più piccolo aspetto della vita quotidiana , privata e sociale, di centinaia di milioni di persone in interi continenti e il solo pensare di poterla radicalmente modificare sostituendola d’emblée con un diverso progetto, appare utopico come svuotare il mare con un cucchiaino . Può risultare forse più utile invece incominciare a mettere in discussione alcuni “fondamentali” della moderna cultura capitalista , riproposti in modo ideologizzante dal neocapitalismo. Come faceva Keynes nel già citato articolo”Prospettive per i nostri nipoti” a proposito della ideologia totalizzante del lavoro , la famosa “Etica del Lavoro”, cosi come interpretato attuato e vissuto nelle nostre attuali società, oppure a proposito del ruolo, anche qui totalizzante, della cultura economica oggi prevalente assunta a forma ideologica nella sua autoconvinzione di essere la sola a saper realizzare il benessere per tutti, nonostante le sue clamorose promesse non mantenute; o ancora a rivisitare gradualmente il rapporto tra cittadinanza, lavoro, precarietà, sicurezza, povertà, riproponendo al centro la dignità della persona: di qualsiasi persona. Incominciando da alcuni punti deboli del sistema economico attuale, come la necessità di un continuo consumare perché possa stare in piedi, per trasformarli in punti di forza (opportunità) che senza pretendere di “sconvolgere il sistema come attualmente costruito”, possano consentire invece di avviare nuove modalità di cittadinanza, nuove modalità di rapportarsi con il sistema pubblico, nuove modalità di crearsi e inventarsi il lavoro attraverso nuove esperienze, adottando strumenti nuovi di minima sicurezza economica nella redistribuzione del reddito. In questo senso un primo passo potrebbe essere ottenuto con la rivisitazione dell’attuale sistema di protezione sociale. Sistema sviluppatosi per continue aggiunte e spesso sovrapposizione di interventi, sostituendolo invece con un reddito universale di “sicurezza di cittadinanza”, la cui caratteristica sia quella di non essere pensato in relazioni a diverse tipologie di deprivazione economica, o in sostegno al reddito, o come vera e propria forma di sostegno caritatevole, ma in una forma più globale e preventiva in modo tale da liberare il cittadino dalla burocrazia caritatevole o dalla mille forme di contribuzioni per categorie e classi che, certamente utili e necessarie quando pensate molti decenni fa in una diversa situazione culturale ed economica dell’Italia (e dei paesi europei in generale), oggi appaiono frammentate e spesso per forme fortemente clientelari o meramente assistenziali. Con forti connotazioni caritatevoli che molto spesso, per come sono congeniate, non riescono a raggiungere proprio i soggetti più bisognosi per i quali erano stati pensati . Ma si cominci a pensarlo e studiarlo sul piano della fattibilità e sostenibilità economica come forma di reddito universale da assegnare a tutti i cittadini, indipendente dal reddito posseduto e senza vincolo alcuno. “