martedì 30 settembre 2008

L'IS sulla crisi finanziaria

Socialist International leaders address global financial crisis in meeting at United Nations26 September 2008


Tackling the global financial crisis was the central concern at the Socialist International Presidium meeting, which counted with the participation of a number of Heads of State and Government and Heads of United Nations agencies, held at the United Nations headquarters in New York on 26 September on the occasion of the 63rd session of the UN General Assembly.

H.E. Michelle Bachelet, President of Chile; H.E. Jalal Talabani, President of Iraq; Alfred Gusenbauer, Chancellor of Austria, all three Vice-Presidents of the International, took part in this first meeting of the Presidium elected at the XXIII Congress of the International, as well as H.E. Tarja Halonen, President of Finland; H.E. Martin Torrijos, President of Panama; H.E. Boris Tadic, President of Serbia and Sanjaagiin Bayar, Prime Minister of Mongolia, as invited guests.
STATEMENT ON THE GLOBAL FINANCIAL CRISIS

The financial crisis deeply affecting the world today was paramount in the discussions of the Socialist International Presidium when it met at the United Nations headquarters in New York on 26 September 2008, in connection with the 63rd session of the United Nations General Assembly... In full


President of the Socialist International George Papandreou, opened the proceedings of the Presidium which included Luis Ayala, Secretary General of the Socialist International, alongside other elected Vice-Presidents as follows: Pascal Affi N’Guessan, President of the Ivorian Popular Front, FPI, Côte d'Ivoire; Ramón Alburquerque, President of the Dominican Revolutionary Party, PRD, Dominican Republic; Victor Benoît, Leader of the Union of Haitian Social Democrats; Nouzha Chekrouni, Socialist Union of Popular Forces, USFP, Morocco; Sher Bahadur Deuba, Nepali Congress Party; Massimo D’Alema, Democrats of the Left, DS, Italy; Elio Di Rupo, Chair of the Socialist Party, PS, Belgium; Mirjana Feric-Vac, Social Democratic Party, SDP, Croatia; Eero Heinäluoma, Finnish Social Democratic Party, SDP; Chantal Kambiwa, Social Democratic Front, SDF, Cameroon; Manuel Laguarda, Socialist Party of Uruguay; Juliao Mateus Paulo, Secretary General of the MPLA, Angola; Beatriz Paredes, President of the Institutional Revolutionary Party, PRI, Mexico; Mona Sahlin, Leader of the Swedish Social Democratic Party, SAP; Radmila Sekerinska, Social Democratic Union of Macedonia, SDUM, FYR Macedonia; Maria Titizian, ARF Armenian Socialist Party; Ousmane Tanor Dieng, First Secretary of the Socialist Party of Senegal, PS; Poul Nyrup Rasmussen, President of the Party of European Socialists, PES; Pia Locatelli, President of Socialist International Women, SIW; and Jacinda Ardern, President of the International Union of Socialist Youth, IUSY.

Invited guests from the United Nations introducing the debate on the urgent financial situation were Juan Somavía, Director-General of the International Labour Organisation (ILO); Kemal Dervis, Administrator of the United Nations Development Programme (UNDP); and Alicia Bárcena, Executive Secretary of the Economic Commission for Latin America and the Caribbean (CEPAL).


The Presidium’s discussions highlighted the magnitude and extent of the financial crisis, stressing that the warning signs of such global vulnerability had been all too evident in a model based on irresponsible economic greed combined with poor political management and regulation. The members of the Presidium in their exchanges urged a move away from societies based solely on money creating money and a return to real and sound economies. Participants emphasised the need for clear and transparent financial rules and called for the establishment of a World Financial Organisation to strengthen international regulation and accountability. Equally they were unanimous that the progressive response had to take an integrated approach, with financial, economic, social and environmental concerns given the same importance.

Today’s worldwide financial instability, the meeting highlighted, should not detract from achieving the targets set by the Millennium Development Goals (MDGs) and calls were made for concrete results to be produced at the forthcoming Financing for Development Conference to be held in Qatar as the international community was in danger of regressing on tackling poverty and redressing global inequities.

All present were in agreement that the situation today represented not an era of change, but a change of an era, and as such represented a defining moment for social democratic forces to clearly define a new paradigm and real solutions. To this end, the Presidium decided to establish a Socialist International Commission on Global Financial Issues to present clear and timely guidelines and a roadmap for a way out of the crisis. A statement was issued reflecting the different elements agreed in the discussions.

The Presidium also addressed some other issues of current concern, including a report by the Prime Minister of Mongolia on his country’s ending of the electoral impasse following recent legislative polls; an account of the dramatic effects of the unprecedented four hurricanes which had swept through Haiti from Vice-President Victor Benoit; an overview of the current political situation in Serbia by President Boris Tadic; a perspective on the situation in the South Caucasus following the crisis there by Vice-President Maria Titizian; and a presentation by Vice-President Pascal Affi N’Guessan on the political framework before elections to be held in Côte d’Ivoire to consolidate the peace process there.

The Presidium members also exchanged views on the tasks and priorities for the International. The Presidium agreed to make the meeting in conjunction with the United Nations General Assembly an annual event in the future and to hold the next Council meeting hosted by the Mexican member parties in their country this 17-18 November to discuss an agenda with the urgent world financial situation at its centre, following US elections.

Calabresi: è bolscevismo, viva la libertà

da La repubblica

Sul piano anti-crisi a nulla sono valsi gli appelli di Bush e Paulson
Da Obama e McCain un invito comune: "Troviamo insieme una soluzione"
Lo strappo dei peones repubblicani
"E' bolscevismo, viva la libertà"
dal nostro corrispondente MARIO CALABRESI

George W. Bush
NEW YORK - Sono stati tutta la mattina attaccati al telefono, a pregare i
deputati
di non tradire la "loro" Casa Bianca. George Bush, Dick Cheney, il
ministro del
Tesoro Paulson e il capo di gabinetto Josh Bolton si erano divisi le
chiamate in una
disperata lotta contro il tempo: 25 a testa per convincere i ribelli ad
approvare il
piano di salvataggio da 700miliardi di dollari.

Servivano 100 voti repubblicani, ne sono arrivati soltanto 65. Wall Street
che già
perdeva, quasi avesse presagito il disastro, è crollata senza scampo e ora
nessuno
può immaginare cosa succederà.

A 35 giorni dalle elezioni la rabbia del popolo conservatore ha pesato
molto più
delle preghiere di un presidente a fine corsa. Le aveva provate tutte
Bush, anche
l'appello televisivo - deciso all'ultimo momento domenica sera - all'alba
di lunedì.
I giornalisti avevano ricevuto un'inattesa e irrituale convocazione
urgente che
diceva di presentarsi alla Casa Bianca alle sei e mezza del mattino. "Ogni
membro
del Congresso ed ogni americano - aveva sottolineato - devono aver ben
chiaro che un
voto per questa legge è un voto per prevenire un danno economico a voi e
alla vostra
comunità. Il piano Paulson è una legge coraggiosa di cui è necessaria rapida
approvazione".

Tutto inutile. E' bastato ascoltare gli interventi dei repubblicani
conservatori nel
dibattito alla Camera per rendersi conto che la ribellione non era stata
per nulla
domata: "Nella rivoluzione bolscevica lo slogan era: pace, terra e pane.
Oggi la
scelta è tra pane e libertà. La gente della strada - ha scandito il
deputato del
Michigan Thaddeus McCotter - ci ha detto che preferisce la libertà e io
sono con
loro". Inutile anche che i capigruppo si affannassero a spiegare che
c'erano stati
dei miglioramenti.






"Il piano è una grossa merda di vacca con un dolcetto in mezzo", ha
replicato dal
suo banco Paul Broun, un rappresentante della Georgia. Adesso nessuno ha
più chiaro
cosa fare: Bush ha mandato avanti uno dei suoi portavoce il giovane Tony
Fratto per
dire che "era molto contrariato"; la presidente della Camera Nancy Pelosi
ha ammesso
che "il piano è fallito" e che ora ricominceranno le trattative; Barack
Obama, che
era a Denver, ha cercato di mostrarsi tranquillo: "Il piano non è morto:
ho fiducia
nel fatto che ci arriveremo ma sarà un percorso accidentato. E' importante
che in
questo momento gli americani e i mercati finanziari mantengano la calma".

Si pensa di riprovare, ma oggi è impossibile: dal tramonto di ieri è
cominciata la
festa di Rosh Hashanah, il capodanno ebraico, e il Congresso sarà chiuso.
Impossibile anche immaginare da dove ripartire: dopo una settimana di
trattative il
piano era già "lievitato" da 3 a 106 pagine, si era riempito di clausole
volute dai
due partiti, ma non era mai abbastanza. Hanno votato contro 95 democratici
e 133
repubblicani, per i primi il piano era troppo sbilanciato verso Wall
Street e troppo
penalizzante per i cittadini comuni. Per i secondi invece era indigeribile
una legge
che si presentava come il più consistente intervento pubblico
nell'economia degli
Stati Uniti dai tempi della Grande Depressione, non si poteva approvare un
piano in
odore di "socialismo".

Per la base repubblicana George Bush è ormai irriconoscibile, la sua
predicazione
"conservatrice" e "liberista" appare gettata alle ortiche e anche John
McCain, dopo
il blitz a Washington della scorsa settimana ieri ha preferito defilarsi e
tornare
in campagna elettorale. Un suo portavoce aveva detto che sarebbe stato a
Washington
mercoledì e che "sperava di riuscire ad arrivare al Senato per votare, ma
che tutto
dipendeva dagli orari". Il candidato repubblicano era convinto che alla
fine la
legge sarebbe passata ma se ne voleva tenere lontano e per non farsi
infettare
dall'impopolarità del presidente è corso a fare un comizio insieme a Sarah
Palin a
Columbus in Ohio e oggi sarà in Iowa a parlare di piccole imprese. Nel
discorso dai
toni populisti che si era preparato prometteva di "ripulire Wall Street dalla
corruzione e di riformare Washington", ma dopo la bocciatura è rimasto in
silenzio e
nessuno dei suoi ha fatto commenti.

Anche tra chi aveva deciso di dare il via libera alla legge i malumori e le
incognite erano numerosissimi: nessuno sapeva davvero quanto sarebbe
costato alla
fine il piano, le cifre fornite al Congresso erano stime indicative ma era
chiaro a
tutti che il prossimo presidente si sarebbe trovato con le mani legate, un
deficit
stellare e poche possibilità di una politica di spesa.

Anche per questo McCain e Obama erano freddi e distanti. Ma ora chiunque
vinca
rischia di trovarsi di fronte ad un cumulo di macerie.

Come in ogni dramma che si rispetti alla fine della giornata è cominciato lo
scaricabarile: i leader repubblicani della Camera hanno accusato Nancy
Pelosi per il
voto negativo: "Gli americani sono arrabbiati e anche noi - ha detto il
capogruppo
dei deputati John Boehrer - perché ha fatto un discorso di parte e ha
avvelenato i
repubblicani: per colpa sua abbiamo perso almeno una dozzina di voti". La
leader dei
democratici aveva detto di aver vinto "concessioni importanti" dal governo
ma poi
aveva aggiunto: "Quando è stata l'ultima volta che qualcuno ti ha chiesto
di dargli
700 miliardi di dollari? E' una cifra pazzesca che ci dice qual è il costo
della
politica fallimentare dell'Amministrazione Bush costruita su bilanci
spericolati, su
una mentalità in cui tutto è permesso e su un sistema senza regole e
controlli. Il
nostro messaggio a Wall Street - aveva concluso - è che la festa è finita".

Boehrer, che è lo storico rappresentante dell'Ohio, ora cerca di liberarsi
dall'accusa di essere lui il grande sabotatore, ma è difficile dimenticare
come
proprio la scorsa settimana si fosse messo alla guida dei ribelli: aveva
osando
opporsi al suo presidente e bocciare il piano andando a dirglielo
direttamente alla
Casa Bianca. E ieri prima di votare a favore (non poteva fare altro) aveva
detto:
"E' il voto più difficile: nessuno vuole farlo, nessuno vuole starci vicino e
anch'io non voglio che il mio nome sia associato a questo piano".

Mentre il Dow Jones crollava di oltre 700 punti, battendo il record negativo
stabilito dopo l'11 settembre, i centralini della Camera sono stati
intasati dalle
telefonate. I contatti e le mail hanno mandato in tilt il sito internet del
Congresso, dove i cittadini possono scrivere direttamente ai loro
rappresentanti. A
guardare i sondaggi si potrebbe immaginare che la maggioranza volessero
complimentarsi per la bocciatura del piano, ma da questa mattina forse tutta
l'America si renderà conto che il fallimento di Wall Street trascinerà
tutto il
Paese al fondo dell'abisso.

(30 settembre 2008)

Legnano

SINISTRA DEMOCRATICA � Circolo di zona del Legnanese

COMUNICATO STAMPA: A LEGNANO E� VIETATO DISTRIBUIRE VOLANTINI POLITICI


Nella giornata di sabato 20 settembre in piazza mercato Ú stata impedita la distribuzione di volantini

contro il decreto sulla scuola emanato dal ministro Gelmini, da parte dei vigili urbani di Legnano in

base al regolamento comunale N° 507 che disciplina le regole sulla distribuzione della pubblicità e

sulle affissioni.

In base a questo regolamento non solo si deve dare preventivamente comunicazione sulle modalitÃ

di distribuzione, ma si devono anche pagare delle imposte come se fosse pura pubblicità .

Non vogliamo mettere in dubbio la buona fede dei vigili urbani, vogliamo denunciare l�utilizzo restrittivo

di una norma comunale che può dare adito ad interpretazioni errate e antidemocratiche.

Non vogliamo in questa sede entrare nel merito del regolamento comunale, altre saranno le sedi più

appropriate.

Vogliamo invece occuparci della motivazione puramente politica : Ú stato impedito ad una forza politica

nazionale presente sul territorio di manifestare liberamente il suo dissenso su un argomento di carattere

politico.

Non vorremmo che l�obiettivo, fatto passare come norma dalla nostra amministrazione comunale, sia

quello di impedire la libera espressione democratica nelle forme che le forze politiche ritengono più

opportune, come in questo caso la distribuzione di volantini, su temi importanti di carattere nazionale e

territoriale.

Quello che Ú successo sabato a Legnano Ú gravissimo e anticostituzionale.

Si vuole mettere un bavaglio all�opposizione?

Chiediamo alle forze politiche presenti sul territorio di esprimersi in tal senso, e ci adopereremo in ogni

istanza istituzionale per evitare che norme procedurali siano prese come pretesto per impedire a

chiunque la libera espressione democratica, principio fondamentale della nostra costituzione.


la Coordinatrice SD Legnano Pontani Rosanna

lunedì 29 settembre 2008

Hollande sulla crisi finanziaria

dal sito del PSF

Lundi 29 septembre 2008 - Conférence de presse de François Hollande
Oggi 29 settembre 2008, 5 ore fa | Rédacteur

La crise financière est la crise d’un système sans règle. Pour que chacun comprenne bien ce qui s’est produit, il faut revenir à l’origine même de la crise, c’est-à-dire l’excès de crédits, notamment hypothécaires, accordés sans précaution par le système bancaire américain qui a été livré à lui-même.Tant que les prix de l’immobilier progressaient, le système fonctionnait et la machine à distribuer des crédits pouvait s’emballer. Mais, dès lors que le prix des actifs immobiliers a baissé, une mécanique infernale s’est alors enclenchée. Elle a d’abord frappé des particuliers, puis ensuite tout le système bancaire et, au-delà du système bancaire, toutes les places financières. Des crédits ont été transformés en obligations et les obligations ont perdu de leur valeur, d’où la double crise : crise du marché immobilier et crise des marchés financiers.
L’explication est donc toute simple : c’est une crise dont les causes sont la dérégulation, la libéralisation et la financiarisation.L’État n’a pas joué son rôle parce qu’il n’y avait plus d’Etat.
(more…)

bandoli: una sinistra nuova e unita

dal sito di SD

Tra qualche giorno esce un libro di autori vari dal titolo drammatico “ Sinistra Senza Sinistra”, come a dire che la sinistra italiana ( che non è la parte sinistra dell’emiciclo di Montecitorio) ma è la storia di diritti, di principi e di conquiste, l’inveramento di un’ idea di giustizia sociale e di umana convivenza, e che è costituita da quelle tante donne e uomini che si dicono e che si sentono di sinistra…questa sinistra non trova alcuna sinistra politica che organizzi un agire collettivo, che dia corpo ad una efficace opposizione e ad un progetto alternativo per l’Italia, che sappia trasformarsi in un nuovo soggetto politico unitario.Una congiuntura inedita e drammatica, mai accaduta fino ad ora.
Siamo senza una forte sinistra politica perché il Pd andando oltre la sinistra si colloca in un generico centro democratico, affollato e senza profilo, e perché noi non abbiamo avuto il coraggio di accettare con generosità e senza egoismi la sfida che la nascita del Pd (e la dissoluzione dei Ds) ci metteva davanti.
Qualcuno dice che ci volevano e ci vogliono tempi lunghi: io so che è passato un anno e mezzo e che nessuna risposta a quella sfida è stata messa in campo. Questa
situazione non regge più, così non possiamo continuare.
Io parlo qui come parlerei ad una qualsiasi altra assemblea di una forza della sinistra, credo sia tempo di dirci che è venuto il momento di mescolarci e di farci in ogni sede le stesse domande che ci faremmo all’interno dell’organizzazione alla quale momentaneamente (e io spero transitoriamente) apparteniamo. Le nostre rispettive tessere sono scolorite, anche quelle più nuove e recenti.
Ma non c’è solo la nascita del Pd a tirarci per la giacca. C’è la crisi del capitalismo globalizzato, tutto moneta di carta e speculazione, c’è la crescita delle ingiustizie nel mondo e anche nel nostro paese. C’è un pianeta che tira le cuoia. C’è una destra al governo che procede come un rullo compressore e fa danni alla coesione sociale, al mezzogiorno, ai diritti universalistici, ai diritti umani, all’informazione. E che tenta in queste ore un attacco al cuore del sindacato mettendo in discussione i principi della contrattazione collettiva. Perché allora fatichiamo tanto a trovare risposte convincenti? Io penso che la sinistra nel secolo che si è aperto debba rinnovare parole e riferimenti e non si tratta di cambiamenti di poco conto se pensiamo alla storia passata. Provo a dirne solo alcuni.
La sinistra dovrà ripensare il ruolo sociale del lavoro , il suo peso e i suoi diritti, senza avere al suo fianco il movimento operaio tradizionalmente inteso (perché non v’è dubbio che nella versione classica questo movimento non esiste più) ma avendo come interlocutori lavoratori e lavoratrici italiani e di molte altre nazionalità.

La sinistra dovrà ripensare lo sviluppo tenendo conto dei cambiamenti climatici che mutano le nostre abitudini di vita, quelle degli animali, e sconvolgono l’agricoltura mondiale e tenendo conto della sempre minore quantità di risorse naturali disponibili (petrolio, acqua, uranio, terra). Dovrà avere il coraggio di dire ciò che può crescere e ciò che invece non può più crescere, senza assumere il parametro della crescita indiscriminata come purtroppo stanno facendo sia la destra ma anche il Pd.
Incrociando concretamente la vita delle persone e i loro desideri. Quando il movimento dei contadini in India lotta per le sementi autoctone o contro le grandi dighe che costringono all’esodo milioni di persone credo che faccia proprio questo.

La sinistra dovrà ripensare la politica e imparare a farla con due sessi ormai liberi
entrambi, dicendo con chiarezza che una buona parte della crisi della politica va attribuita al mancato confronto degli uomini con l’altro sesso, e alla loro pervicace incoscienza rispetto alla crisi del patriarcato e delle sue forme.

La sinistra dovrà ripensarsi con la democrazia e la libertà che troppo spesso le sono mancate e ancora le mancano. Perché senza democrazia e libertà non c’è sinistra che tenga.

La sinistra dovrà aumentare la sua capacità di vedere il mondo, di tenere insieme povertà,disarmo e sicurezza ( che sono legate indissolubilmente), combattere tutte le dittature e tutte le violazioni dei diritti umani ovunque si manifestino, costruire un pacifismo non strabico e incarnare senza alcuna ambiguità i principi della nonviolenza.

Oltre a ciò dovremo sciogliere un nodo che spesso ci stringiamo al collo da soli, e che tante volte ci ha quasi strangolati. Mi riferisco al tema del governo. Una sinistra con una cultura di governo non significa che sta obbligatoriamente al governo o che lavora solo per andare al governo. Avere una cultura di governo significa avere una idea di paese, avere proposte per risolvere i conflitti che essa stessa provoca e agisce, saper governare i processi sociali perché li capisce. La sinistra con la più grande cultura di governo che io abbia mai conosciuto era il PCI, che stava all’opposizione ma faceva società, cultura, egemonia e coesione sociale attraverso le alleanze che sapeva costruirsi per spingere avanti le sue proposte di riforma. Nessun altro partito di sinistra è mai riuscito a fare tante riforme significative pur stando all’opposizione. Mi pare invece drammatica la crisi verticale che coinvolge la capacità di governo di tutte le forze del centro sinistra ( e del Pd da ultimo) sia a livello nazionale (penso al primo Governo Prodi, D’Alema etc… e anche al secondo governo Prodi) sia a livello locale (Campania, Calabria, Abruzzo e potrei continuare con un elenco interminabile…). Dunque si può stare al governo decenni senza governare affatto, e si può, di contro, stare all’opposizione dimostrando una grande cultura di governo.

La sinistra politica che manca all’Italia è una sinistra popolare, radicata socialmente, che ha l’ambizione di diventare una grande sinistra.
Una sinistra che compete e dunque confligge ogni volta che serve con il Pd, con coloro che si aggrappano solo alle identità, con chi raccoglie la protesta trasformandola spesso in qualunquismo. Una sinistra che si rivolge a tutte le donne e a tutti gli uomini di sinistra, senza escludere nessuno. Se altri non condividono il suo profilo e vogliono restare legati a simboli e culture identitarie, ebbene sono essi che si escludono da soli da questo progetto.
Nel suo farsi essa compete inevitabilmente con tutte le forze di opposizione e al suo nascere essa potrebbe (o meglio dovrebbe) “scompigliare” le forze attualmente esistenti. Io credo, ad esempio, che tanti elettori di sinistra stiano nel Pd, ma credo anche che in presenza di una sinistra come andiamo qui delineando quegli stessi elettori potrebbero abbandonare quel partito e dare forza a questa sinistra.
Oggi questa scelta non c’è, perché questa sinistra non è in campo, ed è per me chiarissimo che ogni giorno che passa è un giorno perso.

Di Costituente si parla da oltre un anno, adesso non possiamo più sbagliare.
L’incontro avvenuto il 20 settembre e questa assemblea oggi sono due buoni segnali d’inizio.
Alcuni dicono che sarà un processo e io sono d’accordo. Ma la domanda che ci viene posta è un'altra ed è chiarissima: comincia o no questo processo? E per dire che un processo è cominciato si deve vedere l’inizio e si deve almeno prefigurare un percorso. Se la Costituente non è la somma di ciò che c’è rimasto nella sinistra politica, più i movimenti e le associazioni sparse cosa può essere e come può partire?
Può partire da una assunzione di responsabilità personale di tante e tanti, al centro e in periferia, che reciprocamente si autorizzano ( come diceva Luisa Boccia nella sua relazione) a promuoverla e a sperimentarla nei territori attraverso comitati promotori.
Ma se non è pura costruzione astratta essa va anche messa alla prova in alcune battaglie importanti da individuare insieme ( sul lavoro, sull’energia, sulla scuola ad esempio) perché nessuna nuova forza politica nasce e si aggrega fuori o distante dalle contraddizioni e dai movimenti sociali reali. Così come si deve misurare sulla battaglia delle idee e sulla ricerca culturale, provando a scrivere nero su bianco le nostre parole nuove, quelle su cui tanto insiste anche Vendola. E infine la Costituente deve essere capace di dar vita ad un forte processo partecipativo e di consultazione di quel popolo della sinistra, tanto evocato e a nome del quale spesso indebitamente parliamo ma che mai abbiamo chiamato in causa. Noi sappiamo che la nostra credibilità ( parlo dei dirigenti) è scossa e che la nostra capacità di direzione è stata deficitaria. Pur senza eccedere in autoflagellazioni questo dato non possiamo dimenticarlo.
Parte dall’alto o dal basso? Chiedono alcuni. Il problema mi pare largamente risolto.
In alto c’è un insieme di gruppi dirigenti poco legittimati ma anche in basso non è che la situazione delle associazioni sia così rosea…la crisi ha coinvolto inevitabilmente anche loro. E se così è direi che parte da coloro che nella sinistra politica, sociale e associativa si fanno promotori e garanti, individualmente e per la storia che hanno, di quel percorso, con umiltà e spirito di servizio, consapevoli che tutto il processo dovrà essere caratterizzato dalla partecipazione e alla fine anche da una consultazione democratica, sul profilo del nuovo soggetto, sulla sua forma, sui suoi dirigenti. Se vogliamo muovere assieme alla ragione anche la passione di tanti per questa impresa.

Ma sarà un partito oppure no? A questo non so rispondere anche se condivido abbastanza quel che ha detto Mussi nei giorni scorsi…. “ ma voi ne vedete tanti dei partiti veri in Italia in questo momento?”. So bene la crisi dei partiti tradizionali e di tutte le loro forme e pratiche, ma rinnovando le seconde e inventando nuove forme un partito resta, ad ora, pur con tutte le sue imperfezioni la forma più democratica che io conosca. Ma su questo il ragionamento resta aperto.

Infine se crediamo nel processo costituente dobbiamo lasciargli un filo lungo, non tenerlo stretto al guinzaglio….affidandogli mano a mano sovranità e autonomia.
Ecco perché definire oggi il punto di arrivo del processo sarebbe impossibile ma anche sbagliato: io mi auguro che noi saremo tra i tantissimi che concorreranno a decidere, ma non i soli a farlo; se fossimo solo noi a farlo non avremmo “costituito” nulla di nuovo. Nessuno di noi, da solo/a, può risollevare e far rinascere la sinistra.
Da soli possiamo solo deperire. Solo mettendoci in discussione potremo dare il meglio. E quel che riceveremo in cambio tutte e tutti sarà la cosa più essenziale in questo momento: una sinistra nuova e unita.

*del Coordinamento nazionale di Sd

Claudio Vercelli: Sternhell

E' sorprendente la scarsa considerazione con la quale è stato accolto e raccontato, fuori d'Israele, l'attentato nel quale è rimasto ferito Zeev Sternhell, storico e studioso di scienze sociali che a quel paese - che è anche la sua patria -, e alle sue culture politiche, ha dedicato alcuni tra i migliori studi esistenti (ancorché da molti letti con legittimo spirito critico). La drammatica vicenda pare essere stata consegnata, fin da subito, all'archivio della memoria, invero assai claudicante. In Italia, a parte qualche rimando di cronaca e un affettuoso richiamo, a mo' di elzeviro, comparso su l'Europa, a firma di Janiki Cingoli, ben poco d'altro è passato. Diciamo allora che la questione ci riguarda poiché non è una vicenda privata bensì uno degli indici della crisi della politica, in quello come in altri paesi. Quando si tocca il grado zero del confronto si passa alle vie di fatto, colpendo quello che si reputa essere, nel medesimo tempo, l'anello più fragile (poiché indifeso) e più forte (poiché in possesso di argomentazioni robuste, irritanti per chi non ha nulla da controbattervi). Sternhell, infatti, è tutto fuorché un accademico geloso delle sue prerogative. Del pari a molti suoi colleghi, ha sempre pensato che all'impegno intellettuale dovesse accompagnarsi quello politico e, se così la si vuol chiamare, la testimonianza morale. Quest'ultima è essenzialmente lo sforzo per raccontare e comprendere quello che per i tedeschi è Zeitgeist, lo spirito del tempo corrente.
Il punto di congiunzione tra le diverse anime del suo lavoro è stata la pubblicistica che, in Israele più ancora che in altri paesi, implica il prendere costantemente posizione attraverso la stampa periodica e i quotidiani. Sternhell, tra i fondatori del movimento Shalom Aksciav - Peace Now - Pace adesso, è notista per il quoridiano Ha'aretz. Solo uno sguardo pregiudizialmente disattento può indurre nell'osservatore quella miopia di giudizio per la quale non si coglie quanto sia ampia in Israele la discussione su di sé e sugli altri, ovvero sulla propria identità (la cui natura artificiale, ancorché non artificiosa, ovvero il suo essere un costrutto eminentemente storico, è acclarata) come su quella degli interlocutori e degli antagonisti.
Non è un caso, quindi, se proprio lui - o per meglio dire la sua figura di intellettuale - sia stato fatto oggetto della violenza terroristica. Il fatto che non ne sia perito non attenua la gravità del gesto. Sternhell si è ripetutamente pronunciato contro la politica di costruzione di insediamenti ebraici nei Territori palestinesi. Così come non ha mai lesinato sulle ipotesi di un accordo quadro con la controparte in Cisgiordania e a Gaza. Il silenzio con il quale è stata accolta la violenza da lui subita fa il pari con la cacofonica campagna, più volte ripresa anche nei mesi scorsi, per il boicottaggio delle università israeliane. Ci si rende conto che se tale scempiaggine fosse passata ora, a essere posti nella condizione di non potere comunicare al di fuori della cerchia scientifica, intellettuale e politica del proprio paese ci sarebbero proprio uomini come Sternhell?
Claudio Vercelli

sabato 27 settembre 2008

bagnoli: fini e il fascismo

dal sito dell'Avvenire dei lavoratori

Le idee

--------------------------------------------------------------------------------

Fini e il fascismo

--------------------------------------------------------------------------------

Si può, in Italia, essere democratici
senza essere antifascisti?

--------------------------------------------------------------------------------
di Paolo Bagnoli *)

--------------------------------------------------------------------------------

Le recenti dichiarazioni di Gianfranco Fini sul fascismo salotino in risposta a quanto dichiarato da Gianni Alemanno ed Ignazio La Russa, al di là del merito della partita apertasi all’interno della destra un tempo missina, pongono una questione di notevole rilevanza su cui occorre porre attenzione. La questione in oggetto è la seguente: si può, in Italia, essere democratici senza essere antifascisti? Naturalmente, per noi, no; ma mentre Fini, le cui affermazioni peraltro non sono state niente di eclatante avendo richiamato i valori della Costituzione definendoli “antifascisti” e, quindi, è per via indiretta che ha collegato la Carta della Repubblica all’antifascismo. Visto, tuttavia, qual è il dibattito nel suo partito si tratta, sicuramente, di un atto che riveste un significato politico da non trascurare. Infatti, sia Alemanno che La Russa ritengono che per essere democratici non occorra il presupposto dell’antifascismo.
L’intento dei due è chiaro: fascismo ed antifascismo hanno pari dignità storica, morale, culturale e civile; si può essere fedeli alla Costituzione, e quindi democratici, senza dover passare per l’antifascismo. Ergo: della Costituzione, e quindi della democrazia italiana, si deve dare una lettura “afascista”. Non solo, ma Alemanno propone che nella Costituzione vi sia anche l’anticomunismo: trattandosi di una furbesca scemenza è anche difficile dare una risposta seria. Non è un caso che la vedova di Giorgio Almirante abbia ricordato come suo marito “diceva sempre: non rinnegare e non restaurare. ”Ed il sindaco di Roma ed il ministro della difesa non vogliono rinnegare, là dove Fini sembra, invece, intenzionato a recidere una volta per tutte i legami tra Salò ed il suo partito. A fronte della bacchettata ricevuta sulle mani i due hanno imbastito goffe ed imbarazzate correzioni che non hanno corretto niente: il problema è ancora lì, sul tavolo della politica e su quello della storia e che – ma il solo doverlo ricordare è fastidioso – il passato non passa mai, per niente e per nessuno. Rispetto ad esso, tuttavia, si possono cambiare i giudizi e l’atteggiarsi, ma ciò che è stato non può cambiare.
Dentro la ratio profonda e genetica del passato che non passa sta l’insopprimibile motivo politico delle radici antifasciste della democrazia italiana. Se questo passato dovesse passare ciò significherebbe che avremmo un’Italia senza ragione di riconoscere come antifascisti quei motivi che Fini ha additato caratterizzanti come tali la Costituzione repubblicana. Vorrebbe dire disperdere il senso della Repubblica, di questa Repubblica che rappresenta, anche per la lunga coeva stagione di miseria della politica, la conquista civile più alta e moderna che l’Italia abbia realizzato nella sua storia dopo il Risorgimento; ma, possiamo dire, una conquista per molti aspetti di ben altro significato rispetto a quello, di grande rilevanza s’intende, rappresentato dall’unità ed indipendenza nazionale, perché dalla soluzione sabauda nacque il fascismo, dalla caduta del fascismo e dalla cacciata della monarchia, è nata la democrazia e quindi un popolo finalmente sovrano.
Con la Repubblica l’Italia ha agguantato quella modernità che, nonostante tutte le gobbe del Paese, le ha permesso di crescere, svilupparsi, diventare europea; essere ciò che prima non era mai riuscita ad essere. E certo che non sono mancati i momenti difficili – solo alcuni riferimenti: la discriminazione politica e religiosa, i tentativi di colpo di Stato, il terrorismo assassino, l’aspro disagio meridionale – ed oggi questi continuano solo si pensi alla forza sul territorio della malavita organizzata ed agli attacchi di cui è oggetto lo Stato laico, ma ciò è consegnato, come ogni altra questione legalitaria, economica o civile che sia, alla lotta politica ed alla capacità dei soggetti della politica democratica di essere all’altezza del loro compito. La loro endemica debolezza mette certo a rischio la capacità di tenuta della Repubblica di cui il fenomeno Berlusconi costituisce il marchio certificante; una crisi che lascia intravedere già il percorso di un processo che un eventuale passaggio dall’antifascismo all’afascismo agevolerebbe, ossia la nascita di una “repubblica presidenziale” di profilo populista e mediatico. Vale a dire l’esatto contrario del fondamento, appunto antifascista, della Repubblica nata dalla Resistenza.
Non è quindi vero che, almeno in Italia, si possa essere democratici, ma non antifascisti. Può essere vero il contrario; diciamolo con un paradosso volutamente provocatorio: le Brigate Rosse erano e sono certamente antifasciste, ma non democratiche!Comunque nel costituendo nuovo partito della destra che nasce intorno a Berlusconi, La Russa ed Alemanno potranno gloriare con il presidente del consiglio quanto fatto da Italo Balbo in Libia – già, ma allora perché, è stato promesso a Gheddafi un assegno risarcitorio tanto grande? – e, nella maggioranza governativa, trovarsi in buone e cordiali relazioni con la nipote del duce e Mario Borghezio che non ha perso l’occasione per difendere la Rsi.
Vedremo come andrà a finire, ma la vicenda non ci sembra al termine. Perché, magari, non attendersi anche un nuovo libro da Giampaolo Pansa?
Qualcuno storicamente autorevole ha, intanto, già detto la sua. Il professor Roberto Vivarelli (“La Stampa, 9 settembre 2008), autore qualche anno orsono di un libretto critico-memorialistico, in cui rivendicava la scelta di Salò che compì in età giovanissima incoronandola di senso dell’onore e di amore verso la patria, ha rilanciato la propria tesi: il rispetto verso coloro che aderirono alla chiamata repubblicana di Mussolini in buona fede e che non si sono macchiati di episodi criminali personali. Il problema, tuttavia, non è questo: è il giudizio storico-politico su cosa ha rappresentato Salò, cosa ha prodotto e quale idea d’Italia fosse al servizio. E’ questo giudizio che vorremmo sentire: in fondo anche Fini non lo ha espresso in maniera esplicita pur se è oggettivo riconoscergli un cammino significativo. Il presidente della Camera potrebbe affermarlo, al limite, anche senza parole andando a rendere omaggio alla bandiera del CVL decorata di medaglia d’oro al valor militare in memoria di tutti coloro che sono caduti nella lotta al nazifascismo. Il ragionamento che il professor Vivarelli ripropone di Salò con come “epitome del fascismo ma suo epifenomeno” convince fino ad un certo punto; può essere o non essere così, i giudizi sono liberi ed egli ha sicuramente ragione quando afferma che il fascismo non nasce con l’8 settembre e che “dietro c’è la responsabilità di quasi l’intera comunità nazionale”; ma ci pare giustificativo ed auto assolutorio affermare che il “trauma dell’8 settembre riguarda una certa tradizione italiana per cui il valore da difendere era molto più una certa idea di fedeltà alla patria, che non il fascismo in se stesso. ” Guarda caso, però, che qualcuno ci dovrebbe dimostrare come si poteva andare a Salò prescindendo dal fascismo. Il professor Vivarelli porta l’esempio di Valerio Borghese, “mai stato fascista”; ebbene, se così è, non perse l’occasione per rifarsi!
Il tempo dirà come le cose evolveranno, ma riteniamo che a Fini non basti più bacchettare; ora deve accelerare il passo se non vuole che i fantasmi in camicia nera continuino ad inseguirlo. Essendo un praticante del diving dovrebbe avere i polmoni capaci di resistere.

--------------------------------------------------------------------------------


--------------------------------------------------------------------------------

*) Ordinario Dottrine Politiche all'Università di Firenze, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, già senatore della Repubblica nelle fila del PSI

giovedì 25 settembre 2008

Ruffolo: la crisi morale del capitalismo

Giorgio Ruffolo - La crisi morale del capitalismo
Repubblica — 24 settembre 2008 pagina 39

Credo che l' uragano passerà senza travolgere l' economia mondiale. Il segretario di Stato Paulson, quello cui, come dice l' Economist, si rizzano in testa i capelli che non ha, aveva fatto, finalmente, la cosa giusta. Aveva lasciato fallire una grande banca, evitando che gli rovinasse addosso con un altro salvataggio. Subito dopo però ha dovuto cedere alla pressione del mondo finanziario, intervenendo nel ben più costoso salvataggio del colosso assicurativo Aig. Così, una volta ancora, le voragini aperte nel libero mercato saranno colmate dai contribuenti. Quali saranno le conseguenze nessuno, neppure lui, lo sa. C' è chi teme che questo nuovo tremendo colpo possa coinvolgere l' intero sistema. Ma l' economia capitalistica è più forte della devastatrice finanza che ha generato. E tuttavia, questa crisi può essere fatale al capitalismo sotto un aspetto più generale e più profondo. Dal punto di vista strettamente economico, dietro l' inestricabile groviglio delle tecnicalità, c' è una realtà inoppugnabile: la sproporzione dell' indebitamento americano (di tutti, privati, banche, Stato) rispetto al reddito, e della finanza rispetto all' economia reale. Sul perché e sul come abbiamo ragionato tante volte. Non ci torno. È diventato presente ciò che era evidente. Tranne che per gli estatici ammiratori delle tecnicalità finanziarie. Vorrei parlare invece del colpo mortale che questa crisi di inizio secolo sta portando al «turbocapitalismo», minandone la credibilità morale. Ogni sistema storico di organizzazione della società ha bisogno di una base di legittimazione morale. Gli schiaccianti dominatori degli antichi imperi avevano bisogno di un dio che li sovrastasse, loro e le loro piccole regine. Quando i mercanti del Medioevo entrarono nella polis ebbero bisogno di un faticoso compromesso con la Chiesa, da loro abbondantemente finanziata, per superare tortuosamente lo scandalo dell' interesse. L' ideologia economica del nascente capitalismo ebbe origine nelle scuole di filosofia morale. La migliore legittimazione non gli fu offerta però dai dubbi princìpi delle virtù weberiane ma da quelli più pratici dell' utilitarismo che insegnavano a trarre dall' egoismo, e non dalla virtù, l' energia necessaria per promuovere la ricchezza, a vantaggio, si diceva, di tutti. Insomma, il capitalismo si giustifica non con le sue premesse, ma con i suoi risultati. E non c' è dubbio che, fino a tutta la metà del secolo ventesimo, i suoi risultati in termini non solo di crescita economica, ma di progresso sociale, siano stati tali, non dico da compensare ma da sopportare gli enormi costi impliciti nella crescita. Ciò che sta succedendo nel mondo ci dice che la promessa di una estensione universale del benessere è incrinata dall' esperienza di un mondo sempre più instabile e ingiusto. Il «miracolo» della finanza internazionale, che ha realizzato enormi spostamenti di ricchezza dai paesi più ricchi ai paesi più poveri si traduce, all' interno di quei paesi, in un gigantesco divario tra i gruppi sociali emergenti e quelli lasciati ai margini. In India l' estrema ricchezza e l' estrema povertà sono aumentate. La stessa cosa sta avvenendo in Cina. Dall' ultimo rapporto della Banca Mondiale risulta che il livello di povertà è aumentato nel mondo a 1,4 miliardi di uomini e di donne, che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno. L' indice Gini della disuguaglianza relativo alla popolazione mondiale è aumentato negli ultimi quindici anni di sette punti, poco meno del 20 per cento. Ma è soprattutto negli Stati Uniti che la disuguaglianza tra classi medie impoverite ed élites arricchite si è imposta. Lo stesso indice Gini che era caduto al 41 per cento nel 1970, è aumentato negli ultimi trent' anni a 47. Ciò che sta succedendo, dice Robert Reich, dice David Rothkorpf, non è solo un aumento delle disuguaglianze, ma una vera e propria secessione sociale: un 1 per cento della popolazione che dispone del 40 per cento del prodotto nazionale. Ma che c' entra tutto questo con i disastri finanziari di oggi? Moltissimo. Negli ultimi venti anni è proprio l' allocazione delle risorse della economia guidata dai mercati finanziari che si è tradotta in termini reali in un aumento delle disuguaglianze e in una devastante pressione sulle risorse naturali: in direzione opposta ai bisogni reali dell' umanità. Nel più ricco e indebitato paese del mondo, gli Stati Uniti, la sproporzione tra i guadagni dei condottieri delle grandi imprese, anche quelli che le hanno portate al disastro, e la gente comune sono diventati sbalorditivi. Le risorse mondiali sono state indirizzate da un sistema finanziario poderoso verso un gigantesco indebitamento, sostenuto da un credito sfrenato. Il nome turbocapitalismo si adatta bene a questo sistema sventato. La spesa mondiale annuale della pubblicità che alimenta i consumi e l' inquinamento, ammonta a 500 miliardi di dollari, quella della ricerca sanitaria a 70 miliardi. A 62 miliardi quella destinata dai paesi ricchi ai paesi poveri. Ripeto: non credo che siamo alla vigilia di un nuovo collasso capitalistico. L' economia mondiale dispone di immense risorse mobilitabili nell' emergenza. Siamo di fronte però al fallimento morale di una promessa. Quando un sistema perde la sua legittimazione etica, perde anche la sua vitalità storica. Un sistema fondato sulla dissipazione e sulla ingiustizia ha il futuro contato. Poco meno di trent' anni fa un brillante economista inglese immaturamente scomparso, Fred Hirsch, scrisse un libro profetico: i limiti sociali allo sviluppo. Ciò di cui soprattutto il capitalismo soffre, egli affermava, era uno sbriciolamento della sua base morale. Ciò di cui soprattutto aveva bisogno, era «un rientro morale». Non se ne vedono le tracce.

intervista con David Milliband, ministro degli esteri inglese

Da Prospect

Email
Pdf
Print

October 2008 | 151 » Cover story » David Miliband
The foreign secretary explains why he remains a liberal interventionist abroad, and a radical decentraliser at home. Plus: Iraq, Russia, and how to mend Britain's broken politics

Dominic Lawson
Robert Cooper
Kishwer Falkner
David Goodhart
Richard Reeves

--------------------------------------------------------------------------------

Dominic Lawson writes a twice-weekly column for the “Independent.” Robert Cooper works for Javier Solana, the EU’s foreign policy chief. The views expressed in this interview are personal. Kishwer Falkner is Liberal Democrat spokesman for the ministry of justice. David Goodhart is editor of “Prospect.” Richard Reeves is the director of Demos
Click here to discuss this piece at First Drafts, Prospect's blog

On liberal intervention, great power rivalry and climate change

DAVID GOODHART: Let's look back at the story of liberal interventionism over the last ten years and the apparent return of great power politics in recent weeks—and how they are linked. The use of violence to solve international problems has not been very successful, and arguably we are now getting the boomerang back in Georgia. If we want a rule-bound world, haven't we got to stick to the rules?

DAVID MILIBAND: Well, violence rarely solves things and the definition of liberal interventionism is not violence. The origins of liberal intervention is the now-hackneyed view that we have a self-interest—not just a moral interest—in the actions of others because of global interdependence. It's also about "responsible sovereignty"—the responsibility of states to their own people according to certain universal values, but also the responsibility they have to the international system. That's where I start the debate about when it's right for a state or group of states to interfere in another state.

So what's actually going on in international affairs at the moment? There are three big shifts in power. First there is a shift from west to east, with the rise of China and India. Second there is a shift between the national and the international spheres, with the growth of regional and global institutions. Third there is a shift between states and citizens, what I call the "civilian surge"—the idea that around the world people who have hugely different access to opportunities and wealth nonetheless inhabit an increasingly common universe where mobile phones can tell bloggers in Iran or protestors in Burma or street kids in Nairobi about how life can be—that creates a different context for international politics. Overshadowing these three shifts is the question of whether the rule-based world that seemed to be emerging after the cold war becomes entrenched; or, is there a danger of a return to great power politics? There is a danger of this return, of a scramble for power and resources. Is it in our interests to promote a rules-based world? Yes. Do we have to follow the rules? Yes. Does it invalidate liberal interventionism? No, I think it gives it a great impulse.

ROBERT COOPER: Intervention is not a recent invention. There was plenty of it during the cold war and a lot of it was very destructive. Then in the 1990s we were initially too shy about intervention—it's clear that a relatively small intervention in Rwanda would have saved an enormous number of lives, and it's also clear that we were late in the Balkans. Now maybe we became too enthusiastic, but it's clear that sometimes the use of force may at least create the conditions for solving problems.

DOMINIC LAWSON: What is it we owe the people of this country? Do we owe them an ethical foreign policy; or do we owe them a policy that has as its chief objective that we are not beaten in the battle for energy resources—the new great game. You will say that we can do both. But can you?

KISHWER FALKNER: One problem with the way you describe things is that liberal interventionism is predicated on a view of shared values which did not materialise after the Berlin wall fell—I'm talking about China and Russia. Also the idea that the great power idea is defunct is not true—great powers are alive and well, just using different tools.

MILIBAND: You are right, there is a question about whether there are universal values—I think there are, but that's a different discussion. Second, I don't know about great powers, but there is a superpower, and that's the US, and I think it will remain larger and more powerful than any other country in the world for a long time to come. However no one country any more can be sure it will get its way, and that is a big change, and that's why I think that neither a hegemon nor a balance of power model will be able to deliver the stability and order that we want—and that's what puts a premium on building the rules-based system. Will we succeed? It's an open question. But one of the preconditions is probably the spread of democracy, not just a five-yearly ballot but also the supporting infrastructure, a free press and all of that. I think I'm right that between 1970 and 2000, instead of 30 per cent of the world living in a more-or-less democratic system, 60 per cent did. And that progress has stopped, or may have gone into reverse in some places. However, if you look at what Africans say about democracy, they want it.

GOODHART: So do we need a league of democracies?

MILIBAND: You want to support the development of democratic institutions and countries, and an organisation devoted to it is a good thing; but that is different from all the questions that arise with a "league" or "concert"—which we are discussing with both US presidential candidates.

COOPER: If you want to solve problems like global warming, then it doesn't do any good to divide people like this into sheep and goats.

FALKNER: And what about our great trading partner, and geopolitical friend, Saudi Arabia coming in? What about Egypt, Pakistan and so on.

MILIBAND: Well let's talk about Pakistan. It brings out in acute form a tough political dilemma. Many of the solutions that good, liberal, people support take a long time to mature. And the problems of people trying to kill our troops are happening today. So there's the temptation to back the strongman who can bring order. Pakistan is an interesting test case for that, as the military is the strongest institution in the country and has ruled for half of the last 60 years. But I think that the value of a legitimate civilian-elected government with a civilian-elected president outweighs the downsides. If you believe that the hearts and minds of the people in the border areas matter to the lives of our troops—which I do—then you need democratic and legitimate institutions.

FALKNER: So a Taliban democracy headed by a Pakistani version of Mullah Omar would be in the west's interests, with their hands on the nukes?

MILIBAND: All the evidence suggests that what people in Pakistan care about most is employment, access to justice, development and good governance. And when I asked Asfandyar Wali Khan, the leader of the Awami national party in the northwest frontier [a secular party in the tribal areas of Pakistan] what would happen if you had normal party competition in the tribal areas, he said we'd clean up—it wouldn't be the religious parties who'd win.

FALKNER: But they didn't clean up.

COOPER: There is no such thing as Taliban democracy. But if you're talking about Pashtuns with strong Islamic views who are happy to accept alternance of power, then what's wrong with that?

FALKNER: So Iran as a democracy is fine by us, and we're happy to have Iran with nuclear weapons?

MILIBAND: Our complaint with Iran is first of all that its nuclear policy is a huge source of instability especially when combined with the fact that it is threatening to blow Israel out of the water, and second that its human rights abuses are unspeakable…

FALKNER: I'm trying to get to the philosophy behind this—I'm trying to work out how much of a "realist" you are in recognising that democracy and human rights and liberal intervention are appropriate only where we can employ them successfully—and, let's face it, the last ten years have been patchy. I'm asking how pragmatic are you? We stick to liberalism when we can, and occasionally we, or BAE Systems, have to do unpleasant deals with people we don't like…

MILIBAND: One of the most feeble criticisms of the government is that it believes in "what counts is what works." If you're saying to me, am I pragmatic in the sense that I have values and ideas but if I see they will have a negative impact somewhere, will I go ahead anyway? Of course not. That's why I situated this debate in these various shifting relationships between the nation and the global community and the nation and its own citizens—we've got to fashion a rules-based international doctrine for these new times. Eleven years on from 1997, it is a different world. Russia has invaded a neighbour; the situation in the middle east is very different, and so on.

RICHARD REEVES: A liberal like John Stuart Mill would have said that unless people want democracy badly enough to go and get it for themselves, we should have nothing to do with it. On the other hand if a country invades someone else, that's different.

MILIBAND: If there is not a big external relevance to the human rights record of a country, it is right that we pursue relatively soft power mechanisms to support change—and supporting people to make their own change is better than telling them what to do. But in extreme cases you do intervene. Rwanda and the Balkans become very relevant here.

GOODHART: What about Kosovo? People weren't being killed in large numbers.

MILIBAND: Almost a million people got shifted out of their homes. But why do we care? First, because the Balkans are on the edge of Europe, and instability there is a dangerous thing for many of our European partners and to some extent for us. And second because the displacement of a million people and thousands of people being slaughtered is something we should be interested in. It's both.

GOODHART: Russia now uses Kosovo against us.

MILIBAND: But wholly without foundation.

LAWSON: So what's our policy when soft power fails with Russia? The Russians are pushing the Georgians around in those enclaves, just as the Serbs mistreated the Kosovan Albanians.

MILIBAND: President Sarkozy's going to Moscow tomorrow to assert the rules of the road—the rules that have developed for the way in which boundaries are drawn should be respected. But there are no military tools to stop Russia doing what they're doing in Georgia, that's the long and the short of it.

GOODHART: Aren't we then promising Ukraine and Georgia too much? You've taken the hardest line in Europe on Russia. How do you back that up? How do you prevent Russian aggression?

MILIBAND: The most important way is to build up our friends. We do that by embedding them in strong institutions. Look at the Baltic states. Ten years ago, the scepticism now expressed about Georgia and the Ukraine was applied to Lithuania, Latvia, Estonia—how can you say you'll defend them if the Russian tanks roll in to Tallinn? But we haven't needed to. Now, it's different for Georgia and the Ukraine, because the history of Russia in the Caucasus is different from its history in the Baltic…

LAWSON: But you're saying that if we had recognised Georgia and made it a member of Nato, the Russians wouldn't have acted in the way they did?

MILIBAND: In a way, my argument is a traditional argument in favour of national sovereignty. The principles I've been defending over the last few weeks have been in part territorial integrity; in part democratic governance and national sovereignty; and in part the international rules of the road. Second, I think it is relevant to consider to what extent Russian leaders are dependent upon the international system. What's interesting is the stunning silence, in terms of international support for Russia. People are sitting in other countries, around tables like this, saying, hang on, we've got more to lose by the breakdown of the international system than we have to gain from it. And in Moscow they'll be saying similar things—they'll notice their stock market has gone down by 40 per cent since June, with Gazprom losing $16bn in just one day in August. And they'll be wondering, can you have the benefits of an international system without the disciplines?

COOPER: Countries like Russia often seem to win in the short term—but in the long term, lose. That's the story of the cold war. It takes a long time.

GOODHART: Let's move on. Climate change. Can it be beaten without big changes in western lifestyles? And if it can't be—and there seems little evidence that western publics are ready to make the sacrifices—what do we do about it?

MILIBAND: This is not a technical problem. The technologies that we need exist, or are on the horizon. It's a collective action problem and a sunk costs problem. Once you build traditional coal or gas-fired power stations, you're stuck with them for quite a long time. So the choice is not between an economic growth lifestyle and climate change—I think it is high carbon lifestyle versus low carbon lifestyle. And the question is should it be more costly to have a high carbon lifestyle than a low carbon one—which it already is, because 60 per cent of our emissions are now in the EU carbon trading scheme, so every tonne of carbon that's emitted has a €25 premium on it that's passed to consumers. I think it's a collective action problem internationally and that means embracing the principles of social justice and mutual responsibility. If the way you try to achieve your emissions reductions is socially unjust at home, you'll never achieve it; and if the deal is socially unjust internationally, you'll never get a deal either.

GOODHART: But multilateralism is getting harder isn't it? Partly because we are living in the middle of this shift in global power from west to east. Doha has failed. A deal on climate change in Copenhagen is looking problematic.

MILIBAND: It's important to recognise that the collapse of Doha, the Russian/Chinese veto of the Zimbabwe resolution in the UN, Georgia—these are the canaries in the coalmine. They are of a piece with each other. And the truth is we're not just trying to make multilateralism work, we're trying to make multi-multilateralism work, because you have not just one system, under a UN aegis, but many systems, a multi-layered chess game.

GOODHART: Is this just a transitional issue, while power shifts from the west?

COOPER: No, it never stops. But that's also positive, because if you look at the world now and you look at the world 20 years ago, you have places here and there where the rules system has acquired greater traction. China in the WTO, for instance, is actually a big plus for the system.

GOODHART: If the Lisbon treaty dies, does it stop us making EU foreign policy more effective?

MILIBAND: The Lisbon treaty does do some important things to make the EU more effective, but even more importantly it promises to bring to an end the institutional wrangling for at least ten years. If we don't pass Lisbon, Europe will end up returning to institutional questions, and that will not be to the benefit of any future British government—Labour or Tory. If the Irish don't pass it, it won't pass, so we'll have to live with that.

I was at the EU foreign ministers meetings on Friday and Saturday. And at one level it is all rather bureaucratic with 27 people having their say about Russia or transatlantic relations—and it goes on for hours and hours. But it's a totally different EU on both of those issues, because you've got these 12 new members. You've got people who were part of the Warsaw pact talking about Russian psychology, you've got a completely different balance—never mind a market now of 500m people. And that's why I think although the tactical advantage now seems to be with the Eurosceptics, that this is a huge strategic weakness for the Tory party, and a huge strategic strength for us, that we have a clear view of what the EU should be doing. I think that Europe doesn't sell itself well, that it needs big reform in all sorts of ways, but it's a civilising force in the world today.

COOPER: The EU is a model for the kind of world that we need if we're going to solve problems like climate change, where it's very tedious, but everybody has a chance to have their say, and they listen to each other and eventually make a deal. It's not going to be a world in which one country dictates.

GOODHART: David, what are European values? You used the phrase in your recent Kiev speech.

MILIBAND: They are Enlightenment values.

GOODHART: Are they distinct from western values?

MILIBAND: I think you can talk about Euro-Atlantic values. And there is a slight self-preening about European values—but it's a phrase I used deliberately in Kiev, as I think it's a profound question as to whether Kiev is a European city or not.

FALKNER: Would you have used it in Istanbul?

MILIBAND: Yes, I would. I think Turkey has made irreversible changes. I've been there twice now in the last year, and in this whole question of public and private spheres it has embraced liberal democratic norms—the ruling of the constitutional court is very significant. In terms of strategic interest, too: the world is a far safer place if Turkey is a strong partner of the EU, and a member of the EU, than if it's rejected by the EU. Just think about the energy question. The whole issue of Russia and the Caspian is changed if Turkey is in the EU.

GOODHART: What's the balance sheet on Iraq?

MILIBAND: It's established the possibility of a strong democratic country in the middle east. The Kurds are safe. But there has been massive loss of life, Iraqi, American, British and others. And a big shake up of the regional balance, especially for Iran.

GOODHART: Would we have done it if we had known what would happen?

MILIBAND: If we'd known there were no WMD, there would have been no UN resolution, so the whole thing would have been different.

REEVES: How confident are you that we played by the rules of the road that you talked about earlier?

MILIBAND: I think we did play by the rules of the road. Look, people are never going to change their positions about 2003 and the last five years, but the next five years are there to play for, and in ten years we will know who was right and who was wrong. We do a six monthly risk register in the foreign office, what's gone right and what's gone wrong, and in the last year Iraq has gone better than expected.

FALKNER: But in five years' time we won't be looking back at Iraq and worrying about who was right and wrong, but saying that this unleashed a new kind of Islamic radicalism. Iraq was seen as illegitimate and imperialist and an attempt to impose liberal western values. Everywhere I went in the Muslim communities of the north of England—campaigning against the war—I met people who confused Palestine and the Afghanistan intervention—which I supported—with Iraq, they were all lumped together. When we look back at a Europe riven by Islamism, it will be the Iraq war that we point to.

MILIBAND: I disagree. It's not the Iraq war, it's the absence of a state for the Palestinians—that's the biggest foreign policy driver for Islamic radicalism. Forty-one years after the 1967 war, that is the calling card for violent extremism, I'm afraid. I did a public meeting with the Pakistani foreign minister in Birmingham, and what was the issue raised? It's Palestine. If you're a Bangladeshi, if you're a Kashmiri, if you're a Pakistani, if you're a Somali…

FALKNER: The people that you're talking to are not the people who are strapping bombs to themselves.

GOODHART: Are you saying that British foreign policy should be determined on the basis of what Muslim communities in the north think? As you yourself said they're often not even making a rational distinction between Afghanistan and Iraq.

FALKNER: But my argument is that Iraq was the catalyst for these people to get organised.

REEVES: David [Miliband] is saying, let's wait ten years and see. Kishwer is saying, we can already see it was the wrong thing to do because of the result. But surely, you can do the right thing which can then have terrible, unintended consequences, so that you may wish you hadn't done it. The rightness or wrongness of the original decision is separable from what has happened since. So the rules of the road thing does matter: were we, in letter and in spirit, true to the rules of the road when we took the original decision? This is the key question for me. Where do you stand on that, David?

MILIBAND: According to the evidence that was available at the time, not just to British intelligence but everyone else's too, we were. The mystery was why did Saddam have all those dossiers which tried to prove his WMD capacity.

GOODHART: What about Afghanistan? Have we bitten off more than we can chew there?

MILIBAND: People often say the Russians had 200,000 soldiers and they couldn't subdue it. How are you going to do it with 8,000 Brits? The answer is, we're not trying to create a colony. We're trying to support a democratically-elected Afghan government with all the difficulties that that country faces to make itself safe for its own people from the return of the Taliban. Can a country fast-forward itself through the centuries—not to turn itself into Tunbridge Wells, but to make itself into a state and a nation that functions in some sort of way. And I think that we have a massive self-interest in that. Sure as night follows day, if we weren't there, the Taliban would be back in a big way.

FALKNER: Will we stay the course in the numbers necessary? Do you see us being there in 2015?

MILIBAND: We will be there supporting the country's development. But whether our combat troops will be there is a different question. Put it this way: the Afghan army has 63,000 people; its target is 122,000. We are there to build an Afghan security force that can hold sway. It has been a bloody summer. But, if you talk to the people who are now in Helmand they will say that Helmand has made progress. But it's a mixed picture.


On British politics, the future of Labour and the left

GOODHART: Let's turn to domestic matters and Labour's troubles. It is often said that people knew what New Labour was against but never what it was for, and that didn't matter when the Tories were weak, but now that they aren't, it does.

MILIBAND: Well, I think we do know what we're for. But it's certainly true that triangulation has reached an end. Triangulation was the politics of the 1990s and it doesn't work today. I think there are a number of factors that go into the current circumstances. First, the success of New Labour in redefining the political contract has been profound: the fact that every other party now takes the things that they opposed post-1997 as being the starting point. Second, the problems in domestic policy, as in international, are very different from ten years ago. Third, renewal is a very difficult thing to do when you're in government, especially if you're a third-term government. Fourth, it's doubly difficult to do when you've got an economic downturn going on.

REEVES: You once said that themes, not policies, win elections. What's your big theme?

MILIBAND: I think it's clear. In the postwar period, the dominant word associated with politics was "need"—I need housing, health, employment, education. And the mechanism for its delivery was the state. In the 1980s, the dominant word was "want"—I want shares, to own a council house—and the dominant mechanism was privatisation and deregulation. The ground over which politics is fought today is "can"—I can as an individual, we can as a community. I would supplement that emphasis on the theme of empowerment by saying that people also want protection, because there are both low probability but high catastrophe risks, such as terrorism, and high probability but generally low impact risks, like climate change. People also want a sense of belonging, people want to have a sense of their own place, they want to live somewhere that recognises their worth. Those three things—a sense of empowerment, protection and belonging—are what give you confidence. And I think that this takes you right into a fusion of liberal and social democratic visions.

GOODHART: Does the gap matter: is reducing inequality, as well as poverty, vital for Labour?

MILIBAND: Of course it is. First, you cannot care about poverty and define it in a sensible way, as relative, without caring about the gap. Second, I think there is an issue about the norms of society. Unjustified inequalities need to be attacked. So then you ask about whether it is earned, what is it a reward for? This is where I think the left has strength. Because it has a rich philosophical tradition—Rawls, Walzer, Sandel, Sen—that helps it navigate its way here.

REEVES: You said that if you care about relative poverty you have to care about overall inequality. But what you should really care about is the gap between people at the bottom and people in the middle. What seems to happen in the Labour party is that what people really care about is the gap between the middle and the top, so they invent a new category, the super-rich. And it's true that inequality at the top has soared. But the question is what do you do about that politically? I would say it marks an important distinction between a radical liberal and a social democrat. A social democrat just wants a post-tax income distribution that is more equal. But if you're interested in people's life chances at the bottom, what matters is the bottom and the middle, you don't care if some people are making a fortune.

MILIBAND: Richard, you're knocking down straw men. First, is it the case that the distribution of income matters? Yes. Then you talk about how you measure it. I think I'm right in saying that between the top 20 to the bottom 20, the rise in inequality has stopped and even narrowed. Ditto the top 10 to the median income. Then there is the top one per cent. I think it is people earning well into six figures. The gap between the chief executive and the average salary on the shop floor has exploded, and in the end this is a reflection less of market forces and more of moral norms—it is a reflection of society as much as it is a driver of society. What really hacks people off about some of the top 0.1 per cent is when they get extra for underperformance. People want checks and balances that discipline the abuse of market power.

GOODHART: What about a slightly higher marginal rate for the very rich, kicking in at about £250,000?

MILIBAND: We went through all this before the last three general elections. But there is a bigger issue here about how New Labour has changed the party. When you used to ask about equality and inequality, people immediately get into an argument about income. Income does matter. But the first question that New Labour taught the party to ask was, as Amartya Sen has put it, "equality of what": income, or opportunity, or wealth; also equality of rights. And this is where I think we are the inheritors now of a very much enriched political tradition; our discussion of equality exists in at least four or five of these dimensions. The gains for equal rights in the last ten years have been greater than any other ten year period in British history. So it's important to recognise that when people assess their own lives, of course income matters, but it's not the only domain in which equality is measured.

LAWSON: London has become the financial centre of Europe, perhaps of the world, and you get £25bn per year from ludicrously-paid city people which otherwise you wouldn't have got. There is a powerful pragmatic argument for not disturbing that.

REEVES: David, you read the shift in incomes at the top as symptomatic of a set of moral norms which is something a lot of Conservatives would agree with, rather than as a case for state intervention.

MILIBAND: Moral and mechanical reform have to go together. My whole argument about marrying the liberal and the social democratic traditions is that one starts with the individual and the other starts with society; one starts with liberty and the other starts with equality; but there's no reason these goals should be in opposition. And in terms of how you achieve them, if you think about the issues that people care about you're not going to solve them by state action alone, or market mechanisms alone, or through individual action alone.

GOODHART: New Labour increased public investment and the size of the state but does not seem to have restored the legitimacy of the public sector. Could this be one reason why—notwithstanding vague unease about the super-rich—hostility to the new inequality is relatively muted, people don't trust the state to do any better with the money?

MILIBAND: I think New Labour has established a new consensus about the importance of investment in education, health, childcare, and transport through state taxation. Think, for instance, of how the debate on pensions has shifted. The Tories attempt to wrap themselves in "progressive ends" is testimony to our ability to shift the political landscape. But I think you are right that people do not always trust the central state to spend money effectively on citizens' behalf. It can feel distant and bureaucratic. That is why I believe we have to devolve money down to the lowest possible level. Sometimes that will be to the individual—whether that is direct payments and individual budgets in health and social care. Sometimes it will be the neighbourhood. Sometimes it will be towns and cities with more freedom to set local priorities.

REEVES: Are you still happy to describe yourself, as you once did, as a liberal socialist?

MILIBAND: Yes. Social democracy is a good tradition, but the SDP complicated the politics. But I feel happy describing myself as a European social democrat. If someone said: do you have socialist values? I would say absolutely.

GOODHART: You often talk about this marriage between radical liberalism and social democracy, but I'm most sure what it means now. Before 1979, Labour was not interested in constitutional reform, in dispersing power, in individual rights, freedom of information and so on. Since 1997, we have had a social democratic government that has been very interested in those "liberal" things. New Labour was the marriage. But what does it mean now?

MILIBAND: First of all, politics in Britain is broken in fundamental ways, both in its culture and structures. We're far too Napoleonic and centralised in the way we organise our affairs. We need far greater pluralism in the distribution of power. We've devolved power to Scotland, Wales and London, but not enough to the rest of England.

LAWSON: What about elected chief police officers, or more elected mayors?

MILIBAND: Elected mayors have been a good innovation. I think it's better to have stronger local authorities than a multitude of different bodies. But in the end we're going to have to get to grips with political structures, financial structures, power structures—to give far greater pluralism in the distribution of power. In some areas you want high national standards, most obviously education and health, you don't want postcode lotteries, but in a range of other areas you do want far greater devolution. So I don't think the devolution agenda is over at all. And there is the question about how one tries to establish a whole different culture of politics. Of course you still need government leadership, you need institutional innovation and you need popular participation. That was the interesting thing about my idea of personal carbon trading. The basic idea is simple. Every citizen gets a personal carbon allowance. If they use up less carbon than their allowance, they can sell the excess to those using more electricity, gas or petrol. I think people will contribute to emissions reduction if they see government fulfilling its responsibilities and business too.

GOODHART: That sounds fine. But the political class has become very homogeneous and you have, if anything, rather a stifling policy consensus between the parties. How do you breathe life into politics in such circumstances, when people have stopped joining parties? Is the blogosphere the place where the political debate now takes place?

MILIBAND: Any politician that says they have all the answers on this is lying. Part of the vibrancy of the US political scene relates to its structure, both its decentralisation and its openness; secondly, it throws people up for a presidential election in a way that is different from us. I do think the idea of the party as a homogeneous group who agree on everything is dead. I don't think one should go blog-crazy—because you can seem a bit nerdy—but it is a radically open forum, you put yourself at the mercy of anyone's comment. Even in my small attempt at this, people can say what they like, and I read what they say, and learn something. There is something in the wisdom of crowds argument.

REEVES: Historically, the party system used to be much more fluid, and people would vote different ways in the House of Commons, and then with mass democracy it got more solidified—but the party political system doesn't serve people as well today. Why don't we reduce the power of the whips somewhat? If you're a pluralist, David, surely you'd want to reduce the power of the whips?

MILIBAND: Part of the problem is that central government is legislating on everything. You may be right that the political party is a declining force, but at the same time this is a society which is more educated and where people are more conscious of their rights and where information flows more freely and people's passions about the state of their country, community and world remain strong. In that vacuum, something is going to form. It could be single-issue movements. I don't know. Parties have to reform themselves and the party that succeeds will win a big political prize.

REEVES: Presumably proportional representation within Westminster would be a good thing. It's when you combine the party political system with first past the post, you get a kind of double lock…

MILIBAND: But I'm not so suspicious of government power that I want to neuter it from doing anything. I think the right model for government is a strong executive checked by a strong legislature, rather than a weak executive with a weak legislature.

GOODHART: Is there a wider crisis of European social democracy? Most big parties are in a mess.

MILIBAND: There is a rebound going on. We were in clover in 2002. And governments everywhere now are unpopular. But there are eddies and flows. The Spaniards won last year. The interesting thing about the third way was that it was also a third way within the Labour party. It took, for example, pro-Europeanism, which was seen as being on the right within the party and it yoked it to support for the minimum wage which was seen as being on the left; it took tough on crime, which was seen as being on the right, and it yoked it to a sort of new left concern about reform of the state and individual rights; it built a new coalition within the party that said that the old right and the old left within the party were not the answer, and you had to find a third way, and this is where the marriage of the liberal and social democratic tradition matters. New Labour was not a faction within the party, it was a new coalition.

GOODHART: Are the energy and climate crises going to provide a new impetus for the left? To solve them will require domestic and global social justice—as you pointed out earlier—plus a big role for the state and perhaps a new rallying cause too.

MILIBAND: There is something in this idea of a red-green future. Over the past century, Labour has been reinvigorated by drawing on the most dynamic currents in society. From the trade unions who founded the party, and the "New Liberals" after the first world war, to the movements for equal rights in the 1960s and 1970s. Labour needs to harness the energy and idealism of the environmental movement. The Conservatives will always struggle to deliver green ends with conservative means: in particular, their belief in free markets, a minimal state, and Euroscepticism. Labour can become the natural home for environmentalists in mainstream politics. Tackling climate change is not an add-on to Labour values, but integral to achieving our economic and social goals. For example, low carbon energy is an anti-inflation strategy as well as a climate change strategy. Countries that go energy independent, that get themselves off oil, are locking in low inflation. And the poorest in our country, and abroad, will suffer the most if we don't move to low-carbon energy.

LAWSON: Not if low carbon is more expensive.

MILIBAND: If you had to bet now on the next decade, you'd say the oil price will go up and the renewable energy price down, because one is getting scarcer while the other is becoming more available.

REEVES: I remember you once said that one of the big problems with British politics was the speed with which ministers moved on. One example is personal carbon trading, which you kicked off with a big speech as environment secretary, and everyone got very excited—but then you were moved on and it got kicked into the long grass.

MILIBAND: The whole point about good ideas is that they don't die in that way.

GOODHART: If we have to ration energy, that will be good for the left, surely.

MILIBAND: Carbon trading is not rationing, it's about individual choices as to what relative value you place on income versus consumption. Everyone gets the same allocation of emissions. And then we all have huge choice about how we either live within that or how we buy our way out of it. But the studies do, indeed, suggest that personal carbon trading would be progressive. It would redistribute money from richer households who tend to consume more energy to poorer ones.

GOODHART: What about broken Britain? You mentioned it in your Guardian article—implying that it was obviously "piffle" (as Boris Johnson says) but that Labour had allowed it to pass largely unchallenged. Do you want to say anything about it now? Why have the Tories latched on to it? And why do so many people seem to believe it?

MILIBAND: I think the broken Britain tag says quite a lot about the Tories. Of course, there are problems in our communities. Knife and gun crime, alcohol, domestic violence, anti-social behaviour. We have to fix them. But let's be clear: crime has fallen under this government, so it's wrong to be fatalistic about our ability to make a difference. Instead of knocking the achievements of the police, of teachers in deprived communities, I think we should praise them, and say thank you. We need to build a more "can-do culture," not a defeatist one. On the question of the broken society, the mayor has got it right.

REEVES: Triangulation and the third way—which brought election success—are dead. What next?

MILIBAND: If you say to people that the Labour agenda is about control of your own life, protection from the risks that exist, and a real sense of belonging to your nation and community…

GOODHART: How does this differentiate you from the Conservatives or the Liberal Democrats?

MILIBAND: I think the dividing lines are clear. We believe in giving people more power and control over their lives. But we believe that the government has an active role in that story: ensuring people have the money, skills and entitlements to take control. The Tories believe that a sense of belonging is fostered when the state withdraws, as though it crowds out the voluntary sector. For them it's a zero-sum game. I think the evidence points in the opposite direction: state action can mobilise voluntary and community effort. Protection—whether it is tackling climate change or caring for the elderly—requires both state action and personal responsibility. But straddling all these areas is the question of equality—and the fact that it is the poorest in society who often feel the most powerless, the most vulnerable to crime, and most excluded from their wider community. The Tories say they want to contest this agenda. If they want to fight us on equality of opportunity, I say bring it on. The idea of progressive ends and conservative means, which is what the Tories are now saying, gives away their game. There is nothing disreputable about saying that you really believe in liberty before social justice, but the Tories have apparently given up on that. Yet it's a nonsense to believe that you join the Conservative party to pursue progressive ends. You don't join the Tories because you've got a passion for social justice.

LAWSON: Under Mrs Thatcher, the Conservative party was very radical.

MILIBAND: This is where the Tories have got a bigger problem than we have. While you can say that there are real tensions in reconciling the liberal and the social democratic traditions, how you reconcile a radical Thatcherite agenda with a traditional Conservative agenda, I do not see. I think the Tories have had a project for the electability of the Tory party, not for the future of the country, and I think that that is their fundamental problem. Now, it is up to us to ensure that the question becomes more and more about what they have to offer, and not just about us. The reason that I'm confident about this is that I think that we are philosophically, intellectually, but also practically, in reasonable shape.

GOODHART: What about if you lose Scotland?

MILIBAND: Look, it says everything that there is this unholy alliance in which Alex Salmond is depending on a Tory government to run a campaign in 2010 to break up Britain. The ultimate irony. And a good argument for a Labour government. We are the only one nation party left in Britain.

GOODHART: You're in favour of self-determination all around the world. If the Scots vote in a referendum for leaving, will you be relaxed about it?

MILIBAND: I would bemoan it because I think it would be bad for them and bad for us.

GOODHART: Do you want to be PM, one day?

MILIBAND: I want to be a really good foreign secretary. I've got a great job.

LAWSON: That's what Sarah Palin said about being governor of Alaska.

Click here to discuss this piece at First Drafts, Prospect's blog

lunedì 22 settembre 2008

Tamburrano: il futuro dell'opposizione

Il futuro dell’opposizione, il tripolarismo l’Unità 17 Settembre 2008



di Giuseppe Tamburrano



I rifiuti tolti dalle strade di Napoli, la cordata Alitalia, la riforma scolastica, la legge finanziaria, il "lodo Alfano", il federalismo fiscale, la riforma giudiziaria, l’ICI, i mutui ipotecari: le cose fatte dal governo o in itinere sono tante. E trascuro provvedimenti minori e non tengo conto delle iniziative internazionali come l’accordo con la Libia e la mediazione sulla Georgia. Ha fatto molto (il che non vuol dire ovviamente che ha fatto bene). Va avanti come uno schiacciasassi Berlusconi e schiaccia anche grossi sassi come Bossi. A gennaio nascerà il nuovo partito dalla fusione tra Forza Italia e AN: e sarà il primo partito del Paese.

Al confronto la minoranza è immobile e rissosa e fa un’opposizione di retroguardia, a rimorchio delle iniziative del governo; i ministri ombra non sono proponenti, ma solo protestanti. E sull’azione del governo, drammaticamente carente, quella in questo momento più importante, la politica sociale, non abbiamo sentito proposte organiche ed alternative dall’opposizione. Su questi temi si concentrerà la campagna d’autunno. Mi auguro che non sia solo manifestazioni di folla, ma anche iniziativa propositiva concreta.

La festa del PD a Firenze sembra avere segnato una svolta. Il discorso deciso, determinato di Veltroni, l’accoglienza entusiastica di tantissimo popolo che spera colà convenuto, rivelano che siamo di fronte ad una ripresa unitaria del PD? È un augurio, oppure, come si dice, «passata la festa… ». Il timore è che il PD sia in realtà quello descritto da Giovanni Bachelet (l’Unità 4 settembre ’08) in un articolo sugli umori della platea della Festa: «…il PD è dato in blocco per perso, e del PD, di qualunque sua componente non frega più niente a nessuno». Detto così, papale papale, fa venire i brividi che diventano incubi se si leggono i sondaggi pubblicati dal Corriere della Sera del 9 settembre: Berlusconi e il governo viaggiano verso il 60 per cento e il PD regredisce verso il 26 per cento. Ed è rimasto solo, avendo giustamente rotto con Di Pietro.

Tra qualche mese si vota: per l’Europa e per molti enti locali, tra i quali Firenze, Bologna, la provincia di Milano ecc. Sono votazioni nelle quali non può funzionare il "voto utile" che ha fatto riversare molti suffragi sul PD il 13 aprile 2008. Perciò il risultato negativo e pressoché scontato. Ne credo che l’ingresso di importanti personaggi come D’Alema e Marini ai vertici del PD possa cambiare le cose: avremmo altre voci nel dibattito, ma sempre sui mass-media. La verità è che il partito non c’è, ed è questo il punto: ci sono gruppi, correnti, componenti, personalità, fondazioni, associazioni, ecc.

Ho ricordato altre volte che i socialisti si unificarono nel 1966, persero le elezioni nel 1968 e al successivo congresso ognuno tornò alla vecchia casa: non si erano realmente fusi: pur venendo da una quasi secolare vicenda comune, le vecchie strutture, i personalismi, i poteri dei vecchi partiti furono più forti delle idee del nuovo. È un precedente significativo?
Credo che, in sede di analisi politologia, ci dobbiamo porre alcune questioni e formulare qualche previsione.
Personalmente ho l’impressione che dal confuso dibattito nel PD emergano alcune indicazioni, progetti, o, per meglio dire, tendenze iscritte nelle cose. Margherita e DS non si sono realmente fusi. Nati per vincere insieme, sono stati sconfitti e hanno scarse prospettive di rivincita rebus sic stantibus. Rassegnarsi ad essere opposizione permanente non è facile. Ma vi sono vie d’uscita?

L’attuale sistema bipolare è una camicia di forza. E le rovine del centro-sinistra fanno intravedere solo vittorie dell’altro polo. Io ho sempre pensato che per la struttura economico-sociale e culturale, per la sua storia, per la presenza della Chiesa, il sistema politico italiano è "vocato" al tripolarismo: una destra, un centro, una sinistra. Poteva nascere tripolare nel 1946-1948 se i socialisti - il secondo partito - fossero rimasti autonomi dal PCI; poteva diventarlo se Craxi ed Occhetto avessero capito….; con la Cosa 2 se D’Alema fosse andato fino in fondo. Oggi mi pare che sia il Papa che lo auspica quando afferma che il mondo del lavoro, dell’economia, della politica necessita di una nuova generazione di laici-cristiani impegnati.

Se l’anno prossimo sarà politicamente infausto per il PD, molti di fronte alla prospettiva di una esistenza all’opposizione, cercheranno una "nuova avventura". L’ex Margherita, l’UDC, i tanti DC del PDL, la CISL, insomma "una nuova generazione di laici cristiani impegnati nel mondo del lavoro, dell’economia, della politica" possono tentare di dar vita al Grande Centro. I diessini tenteranno di ricomporre tutta la sinistra dispersa, si riconosceranno nel socialismo europeo e faranno forse nascere il Partito socialista: questa è l’unica luce e la sola speranza che io personalmente vedo nel tunnel.

E non è detto che le prospettive sarebbero nere. In realtà, in questo bipolarismo la sinistra è destinata probabilmente all’opposizione.
In un sistema tripolare - oltre ovviamente a poter vincere da sola con la sua identità - la sinistra può governare alleata al centro: il centro-sinistra degli anni ’60 è stato una importante stagione come ha riconosciuto Veltroni. La storia non si ferma.

Bagnoli: il PS e la sinistra italiana

Dal sito de L'Avvenire dei Lavoratori
Il dibattito a sinistra

--------------------------------------------------------------------------------

Il PS e la sinistra italiana

--------------------------------------------------------------------------------

Per chi si professa di sinistra e socialista in modo particolare, il problema è quello di salvare l’idea stessa di sinistra. Come si può altrimenti parlare di socialismo?

--------------------------------------------------------------------------------
di Paolo Bagnoli

--------------------------------------------------------------------------------

A qualche mese dalla ricostituzione del partito socialista, in un congresso pieno di speranza e di emozionante attesa, non abbiamo visto quello che avremmo desiderato: vale a dire collegare strettamente la questione socialista con quella della sinistra. Non ci sembra pensabile, infatti, che il partito socialista possa ritenere di risorgere, se pur attraverso un processo che non può che essere lungo e travagliato, se non assumendo in sé la questione più generale della rinascita della sinistra italiana cui deve concorrere quale soggetto protagonista. Se così non è, sarà difficile che ci sia futuro; ci sarà altro ed il socialismo italiano, al di là di ogni intenzione e ragione, dovrà rimandare a chissà quando l’appuntamento con la vicenda storica del Paese.
La sinistra italiana sta vivendo momenti oltremodo difficili. Per affrontarli si richiede uno sforzo di ragionamento che coniughi, sostanzialmente, due fattori: il senso della criticità del reale e le motivazioni dell’intenzione cui segue la scelta politica. Vogliamo dire che occorre pensare avendo il senso del tempo presente e di quelli futuri alla cui costruzione si vuole concorrere. Occorre cioè rifuggire dalla tentazione di risolvere nella “politica politicata” questioni di grande rilevanza senza che ciò, tuttavia, rimandi ad un futuro più o meno prossimo la soluzione del problema ed, in primo luogo, occorre naturalmente aver chiaro quale esso sia.
Noi crediamo che oggi, per chi si professa di sinistra e socialista in modo particolare, il problema primario e pregiudiziale sia quello di salvare l’idea stessa di sinistra – se ciò non avviene, infatti, come si può parlare di socialismo? - e su questa portare il suo contributo ed il suo impegno, all’opera di ricostruzione e riposizionamento nel panorama politico del Paese, sia definendo idealmente e culturalmente la propria posizione, il senso di essa in relazione alla rappresentanza sociale che si vuole esprimere, i modi e le forme con le quali caratterizzarsi nella lotta politica, le relazioni possibili con l’insieme dei soggetti sociali e politici con i quali si possono eventualmente realizzare intese ed alleanze. Occorre, cioè, rielaborare un’idea di sinistra che contribuisca alla definizione di un “pensiero compiuto” del Paese visto, appunto da sinistra – per chi scrive da posizioni di “sinistra socialista” - prima ancora che governato anche dalla sinistra. In altri termini, occorre recuperare una autonomia di funzione, di valori e di rappresentanza quali lievito di una ragione che discende direttamente dalla storia del movimento operaio dei due secoli che ci stanno alle spalle e che rappresenti, in sé, un’alternativa non solo e tanto alla destra, poiché ciò è nella naturalità delle cose, ma a quanto l’attuale capitalismo determina per correggerne le gravi storture sociali, civili e culturali che stanno decomponendo il tessuto profondo della società secondo derive veloci camuffate da modernizzazione.
In un mondo nel quale le ingiustizie e le differenze sociali si allargano sempre più, le libertà e la democrazia perdono di valore e sono inevitabilmente a rischio; i processi di incivilimento regrediscono e le logiche del profitto e della disumanizzazione dei rapporti e delle condizioni sociali rischiano di essere accettate come un qualcosa di inevitabile; come un prezzo obbligatorio da pagare.
A cosa, però? Purtroppo all’acuirsi delle differenze di classe, all’instabilità del lavoro, all’allargamento delle sfere concernenti i diritti dell’individuo in quanto persona, a ritenere che la vita degli uomini sia regolata solo dal profitto per cui tra “vivere” e “sopravvivere” alla fine non c’è differenza alcuna, a ritenere che le tutele sociali conquistate nel corso di lunghi anni, talora a prezzo di aspre lotte, siano un qualcosa che non solo le società attuali non possono permettersi, ma che sia addirittura antistorico porsi il problema rispetto al presente, alla rinuncia ad essere protagonisti della propria esistenza e ad avere un futuro.
Oggi, per salvare la sinistra, le sue ragioni e quelle del socialismo, è dalla consapevolezza di tutto ciò che occorre ripartire; certo che esiste anche altro, ma questi ci sembrano i fondamentali. E’ chiaro che rispetto a tale quadro vi possono essere e ci sono proposte diverse dovute alle diverse riconosciute culture della sinistra, ma prima delle diversificazioni è necessario fissare il presidio di valore dei problemi che, chi si colloca a sinistra, deve affrontare in un fase della vita italiana che sconta la ventata dell’inutilità dell’essere di sinistra; una ventata che ha permesso alla destra di possedere una forza senza pari anche perché senza contrasti e vera opposizione parlamentare. La consapevolezza di tutto ciò sembra, tuttavia, un problema che a sinistra non è condiviso; la smania governista della “politica politicata” vive in ampi settori di essa; il problema sembra essere solo quello di ricomporre una relazione di centro-sinistra con il partito democratico come se i tempi ulivisti od unionisti fornissero ancora modelli validi non solo per battere la destra, ma per assicurare processi riformatori acuti capaci di rompere le concatenazioni perverse indotte dal capitalismo globalizzato e da una democrazia concepita senza la gente.
Se si ritiene che la sinistra – e, ripetiamo, con essa il socialismo - possa rinascere con capacità autonoma e profilo alternativo solo sul modulo della rivincita del governo, si fa un grande errore e si dimostra di non aver compreso la gelida replica della realtà che ci viene dal voto: quel modello di governo di centro-sinistra è stata cancellato e sepolto; offrire al partito democratico la disponibilità per rimetterlo in piedi per sconfiggere Berlusconi non solo è illusorio, ma nega il presupposto stesso della lezione che alla sinistra tutta, socialisti e comunisti, viene dal voto: mancanza di consapevolezza di se stessa e dei propri valori, sostanziale subalternità non solo a logiche che sembravano avere il profilo del realismo.
Pensiamo che il partito democratico non disdegnerà le profferte per una colleganza esterna, ma il tutto finirà per vivere dentro l’angusta logica di un governismo per di più senza governo. Oggi un processo serio di ricostruzione della sinistra non può che esprimersi nell’opposizione; se necessaria anche al partito democratico. Infatti, anche le scelte per gli enti locali per il cui rinnovo si voterà l’anno prossimo non avrebbero senso per le forze di una sinistra autonoma e larga, qualora vi fossero condizioni politiche e programmatiche per farle, se profilate nella logica dei vecchi centro-sinistra: vorrebbe dire non aver compreso quello che è successo e non voler essere se stessi.
Ricostruire una sinistra italiana all’altezza del compito significa pensarla in termini larghi nei quali ognuno dei singoli componenti faccia la sua parte, rifuggendo dalla suggestione delle formule secondo le quali si è, volta a volta, uniti e plurali, radicali, movimentisti o riformisti e chi più ne ha più ne metta; significa pensarla secondo canoni di autonomia culturale e di proposta politica; attenti alle questioni di governo secondo il principio di responsabilità verso la comunità nazionale che non viene meno stando all’opposizione; non assillati dalla necessità del governo, ma pronti a non tirarsi indietro, ad ogni livello, non perché si deve fare blocco contro la destra, ma perché le condizioni delle alleanze sono possibili.
Non è facile costruire una sinistra larga, ma occorre partire da quello che c’è e da chi ci sta senza pensare a ricette già pronte; queste non ci sono, ma solo l’intenzione comune di rinascere per essere una soggettività politica che si ponga di coniugare democrazia, libertà e giustizia sociale permetterà di trovare pure le forme che concretizzino l’avvio del processo. A Montecatini abbiamo sperato che questo fosse il primo campo di applicazione per il rinato partito socialista. Continuiamo a pensarlo, ma il tempo corre e la speranza non basta.

--------------------------------------------------------------------------------


--------------------------------------------------------------------------------

*) Ordinario Dottrine Politiche all'Università di Firenze, direttore ISRT