sabato 31 marzo 2012

Franco Astengo: Un partito per la sinistra

UN PARTITO PER LA SINISTRA
Autorevoli e illustri firme della sinistra italiana hanno pubblicato, giovedì 29 Marzo, sulle colonne del “Manifesto” (la cui redazione pare averne accolto le istanze, intenzionata a portarle avanti), un documento sulla base del quale reclamare la formazione di un nuovo soggetto politico, capace di raccogliere la realtà dei più importanti movimenti sociali sviluppatisi, nel corso di questi anni, nel nostro Paese attorno ai temi della democrazia partecipata e dei cosiddetti “beni comuni” (da cui il neologismo “benecomunismo”, che pare rappresentare la sintesi più efficace per indicare il retroterra teorico di questo futuribile nuovo soggetto).
I firmatari sono stati, in buona parte, nel passato protagonisti di quella che fu la stagione dei cosiddetti “girotondi” e, successivamente, in tempi più recenti, della vittoriosa campagna referendaria avverso la privatizzazione dell’acqua e dell’elezione dei sindaci definiti “arancioni” in alcune importanti città, come Napoli e Milano.
Il documento si sofferma, con particolare attenzione, alla ricerca di nuove forme dell’agire politico indicando la necessità di “rompere una visione ristretta della politica, tutta concentrata sul parlamento e i partiti”. L’idea è quella di lavorare “per un nuovo spazio pubblico allargato, dove la democrazia rappresentativa e quella partecipata lavorano insieme, dove la società civile e i bisogni dei cittadini sono accolti e rispettati”.
Inoltre “si riconosce l’importanza della sfera dei comportamenti e delle passioni”.
Non sfugge, a un osservatore sufficientemente aduso al linguaggio della politica, una visione tutto sommato figlia di forme di tipo individualistico, fortemente soggettive, nella concezione dell’agire politico, un tentativo di sistematizzazione di quella che definiamo per convenzione “antipolitica” all’interno di un nuovo recinto “blandamente” organizzativo, di collegamento – nel complesso- di sostanziale continuità con quel meccanismo di personalizzazione che appare ancora, il tratto dominante, della scena politica attuale in Italia, introdotto dalla spettacolare mutazione del 1994, poi imitata su più versanti e sulla quale si è concentrato tutto un “per” o un “anti” che ha caratterizzato questa lunghissima fase di transizione, fino all’esito, assolutamente mortificante per i soggetti politici ancora attivi nel nostro Paese, della formazione dell’attuale governo, definibile, senza alcuna difficoltà o tema di smentite di “destra tecnocratica”, una destra dura, chiaramente antipopolare.
Risulta evidente, tuttavia, che da altri settori della sinistra (in realtà il termine “storico” della collocazione tradizionale dei partiti del movimento operaio non viene mai utilizzato nel documento) risulti necessaria una forte interlocuzione con quanto, sul piano della proposta politica concreta, potrà emergere dall’azione conseguente ai contenuti di questo documento.
Potrebbe essere possibile, infatti, sviluppare un forte confronto a tutto campo nel Paese, a diversi livelli, tentando così di ricoinvolgere migliaia di quadri militanti in una discussione pubblica ben finalizzata all’idea di una ricerca comune di soggettività collettiva.
Una discussione pubblica che potrebbe consentire anche di affrontare in campo aperto i limiti delle attuali formazioni politiche e, in particolare, l’obliquo personalismo sul quale si regge SeL che rappresenta, a mio giudizio (espresso da tempo) un vero e proprio “tappo” per lo sviluppo di un’adeguata presenza della sinistra sulla scena politica italiana.
Uso appositamente il termine sinistra, perché è su questa base che si può rivolgere il primo quesito, del tutto propedeutico alla successiva discussione, agli estensori del documento di cui si sta scrivendo: è possibile, dal vostro punto di vista mantenere questo tipo collocazione politica? Oppure, il documento colloca già il possibile nuovo soggetto in un ambito, per così dire, di “trasversalità”?
Non basta, a mio giudizio, affermare che i contenuti sulla base dei quali si pensa di affrontare determinate tematiche risultano già oggettivamente “collocati”: serve, anche e soprattutto, una definizione di “spazio” che tutto deve significare meno che una “recinzione”.
Serve un partito di “sinistra”: uso volutamente i due termini messi così chiaramente in discussione, in questo caso; “partito” e “sinistra”.
Un partito di sinistra che faccia i conti con alcune questioni:
1) La storia del movimento operaio italiano, le sue radici, le sue contraddizioni, ricercando -appunto – sul terreno delle diversità accumulate nel tempo una sintesi superiore adeguata all’oggi, in tempo di complessità delle contraddizioni;
2) L’idea dell’Europa politica. Un’idea fortemente in crisi che deve, invece, essere rilanciata con forza a partire dalla necessità di combattere, proprio al livello della dimensione europea, la battaglia avverso il soggiacere dell’economia rispetto alla finanza e della politica rispetto alla stessa economia (ho semplificato al massimo, ma credo di essermi fatto intendere). Terreni principali di questa battaglia la programmazione economica e l’idea universalista del “welfare state”;
3) La fedeltà alla Costituzione formale, ingaggiando un duro scontro contro i fautori di una Costituzione materiale neo-presidenzialista e includendo, in questo scontro, anche l’idea del sistema elettorale proporzionale come elemento fondativo di un necessario ritorno al concetto di “rappresentatività” in luogo di quello di “governabilità”;
4) La centralità di quella che un tempo avevamo definito “contraddizione principale” tra capitale e lavoro. Accennavo già alla complessità delle contraddizioni dell’oggi (incluso uno spostamento nella relazione classica tra struttura e sovrastruttura sulla quale non mi soffermo per ragioni di economia del discorso): esse però vanno intrecciate strettamente al tema della condizione di classe, ponendo il tema del lavoro al centro dell’azione politica del nuovo soggetto;
5) La “forma-partito” certamente da adeguare alle grandi novità che sul piano comunicativo e delle possibilità relazionali sono venute avanti negli anni ma, al riguardo della quale, non possono essere sviluppate concessioni verso improbabili leaderismi da un lato, e assemblearismi dall’altro. Si tratta di aprire, anche in questo caso, una riflessione sulla forma classica del partito di massa, abbandonata precipitosamente senza che si fosse sviluppata un’analisi sufficientemente approfondita.
Da qualche parte era stata avanzata l’idea di utilizzare la scadenza dei 120 anni ricorrenti dalla fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani (nel 1993 trasformato poi in Partito Socialista) per sviluppare un’idea di “ricominciamo da capo”.
Penso che quell’ipotesi vada perseguita, concretizzata in una riflessione sicuramente molto più compiuta di quella assolutamente abborracciata che ho tentato di sviluppare in questa sede e sviluppata in un apposito documento da porre attraverso una serie di assemblee comuni organizzate, prima di tutto in sede periferica (sfuggendo al concetto di “passerella”) a confronto con il documento di cui ho cercato malamente di occuparmi in questa sede (sciolti ovviamente in nodi di fondo circa la collocazione politica).
Una proposta che mi permetto di sottoporre all’attenzione di alcuni qualificati interlocutori auspicandone un rilancio a tutti i livelli.
Grazie per l’attenzione
Savona, li 31 marzo 2012 Franco Astengo

3 commenti:

claudio ha detto...

letto e letto l'appello firmato anche da tante ottime persone, come Rodotà (che gli è solo scappata la mano nella modulistica per la privacy, inventando così una nuova professione parassitaria: insomma, non lo metterei mai alla semplificazione burocratica...) Mattei e Lucarelli che ho conosciuto nel referendum dell'acqua.
Però io ho paura che questa "nuova politica" che nasce a ogni piè sospinto dall'inizio della II repubbblica( il primo fu Bossi, poi Segni e poi via peggiorando da Di Pietro a Grillo) un giorno realizzi la saldatura tra la FIOM di Landini e Cremaschi (non siamo qui per fare contratti ma per cambiare il mondo) e il giustizialismo di Di Pietro: stante l'intolleranza di entrambi nei confronti di chi non si adegua, viene fuori una cosa che io chiamo stalinismo. Preferisco i vecchi profittatori...

felice ha detto...

Caro Franco grazie per il contributo, che invierò come materiale ad un gruppo di riflessione sul documento bene-comunista, che merita una risposta articolata, che sappia distinguere tra le buone intenzioni e le proposte. E' positivo lo stato d'animo che così non si possa andare avanti e che le nomenklature al potere in tutti i partiti di sinistra siano" sinistre oligarchie" dalle quali non ci si possa aspetare nulla, che non sia la conservazione sub specie aeternitatis del loro ruolo dirigente, quali che siano gli errori commessi. A proposito: nelle vituperate socialdemocrazia, chi perde si ritira spontaneamente. segue

felice ha detto...

In Italia una sconfitta costruita scientemente a tavolino nel 2001, regalando il Senato a Berlusconi, ha lasciato sotto le macerie il popolo di sinistra, ma nessuno dei responsabili della sconfitta ha pagato. Così hanno potuto continuare a fare danni nel 2006 e nel 2008. Nella Cina imperiale chi proponeva una persona per una nomina in un posto rispondeva personalmente, anche con la morte nei casi più gravi, per le azioni del raccomandato. Cosa sarebbe successo a Veltroni per aver fatto eleggere CALEARO? Scusate la digressione, ma le colpe dei gruppi dirigenti non giustifichino che la rinascita della sinistra avvenga all'insegna del pensiero unico anti-partitico in una specie di pensiero unico che accomuna i"tecnici" montiani, i gruppi editoriali al soldo dei soliti gruppi finanziari, i grillini e ora i beni comunisti. In stati di non piccola dimensione territoriale e di popolazione le istituzioni democratiche non possono funzionare senza corpi intermedi, quale che sia il loro nome, in grado di trasformare gli input sociali in output politici.

Non è lo stesso se il corpo intermedio è un partito strutturato democraticamente e fondato sulla partecipzione dei suoi iscritti, capillarmente diffuso sul territorio e nelle altre formazioni sociali, quindi di massa ovvero una transitoria aggregazione elettorale o una lobby o un grupoo di presione su base religiosa o linguistica di identità territoriale. Io credo che i partiti debbano ssere profondamente riformati in attuazione dell'art. 49 della Costiuzione, ma non liquidati. L'asenza della politica è forte nel manifesto bene-comunista. Secondo gli estensori il centro dell'azione dovrebbe essere la dimensione muncipale. Bene in questo senso andava il contributo di Fulvio Papi per Volpedo 4, che ha dedicato al tema di ripartire dai territori una delle sue sessioni. Ebbene il documento bene-comunista pubblicato il 29 marzo non poteva ignorare che il Parlamento Italiano aveva già approvato 3 volte con maggioranze bulgare una modifica degli articoli 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, leggeteli per favore! L'Italia del 1948 che aveva DATO VITA ALLA FORMA DI STATO DELLE AUTONOMIE NON CI SARà PIù: NEL PIù ASSOLUTO SILENZIO COMPRESO QUELLO INCOMPRENSIBILE DELL'ANCI E DEI SINDACI ARANCIONI. Due sole voci flebili 1) il Network per il Socialismo Europeo che è riuscito a mobilitare SEL in una conferenza stampa pricipalmente sull'art. 81; 2) L'AVANTI! di Formica e il Gruppo di Volpedo con una lettera aperta ai Sindaci sugli art. 97,1176 e 119. Probabilmente non ne avrete sentito parlare, come del fatto che l'approvazione definitiva, con sulla carta una maggioranza superiore ai 2/3( quindi niente referendum confermativo), è previsto per la prossim settimana, quando la gente compresa quella di sinistra e bene- comunista sarà alle prese con pensieri pasquali. Una notazione marginale, ma il diavolo si annida nei dettagli, mi stupisce che un movimento che si presenta come totalmente rinnovatore anche del modo di agire della sinistra, non solo non dedichi una riga alle esperienze storiche del movimento operaio, ma liquidi la socialdemocrazia in due definendola come responsabile della degenerazione burocratica ed oligarchica( erano infatti i socialdemocratici al potere nei paesi del socialismo realmente esistente!) e senza fare un RIFLESSIONE CHE IL NEMICO NEOLIBERISTA( non una volta si usa il sostantivo capitalismo o l'aggettivo capitalista) NON ATTACCA SOLTANTO I BENI COMUNI, ma aggredisce le tipiche conquiste socialdemocratiche del Welfare. Penso che l'idea di ricordare a Genova il prossimo 30 giugnoni il 120° anniversario della Fondazione del Partito dei Lavoratori con 2 parole d'ordine" Ricominciamo da capo" e " Riproviamoci ancora" sarà l'occasione per una diversa proposta, senza pretesa di essere grilli parlanti o mosche cocchiere