Il Circolo Carlo Rosselli è una realtà associativa presente a Milano sin dal 1981. http://www.circolorossellimilano.org/
martedì 12 gennaio 2016
Franco Astengo: Un referendum bonapartista
UN REFERENDUM BONAPARTISTA di Franco Astengo
L’esito della votazione alla Camera dei Deputati sul DDL Boschi relativo alle cosiddette riforme costituzionali (quelle definite dal senatore Besostri “deformazioni costituzionali”) apre la strada al referendum confermativo, del resto invocato dallo stesso Presidente del Consiglio in termini ultimativi: anzi ponendo la sua stessa carriera politica sul crinale dell’esito del voto popolare.
Il referendum dovrebbe svolgersi con ogni probabilità nel prossimo autunno.
Il “NO” (trattandosi di referendum confermativo il NO vorrà proprio dire NO, contrariamente a quanto avviene nel referendum abrogativo laddove il “SI’” risulta come affermazione negativa) sarà rappresentato da varie posizioni politiche ma è evidente come la più importante fra queste sarà quella costituita dai costituzionalisti che, nel corso di questi anni, hanno impegnato una battaglia per la difesa dei termini fondamentali della Costituzione Repubblicana.
Il Comitato del NO da essi formato ha di fronte un compito di grande importanza: quello di definire i caratteri peculiari della campagna referendaria, scegliendo i temi di fondo sui quali svilupparli in un confronto politico a tutto tondo nel corso del quale coinvolgere direttamente milioni di cittadini scendendo direttamente nel dibattito pubblico che non deve essere riservato esclusivamente ai mezzi di comunicazione di massa e alle tecnologie dei “social network”.
Questo è un primo punto di discrimine nell’autonomia e nell’identità del Comitato referendario che necessita di essere approfondito.
Sorge poi un altro interrogativo molto importante.
La campagna referendaria dovrà essere incentrata sul merito tecnico delle norme in discussione e, in particolare, sulla presenza dei consiglieri regionali in Senato, sul collegamento tra la composizione del Senato e la nuova legge elettorale, sulle potestà della Seconda camera in materia di fiducia al governo e di poteri di nomina, controbattendo così la facile propaganda derivante dagli effetti del superamento del cosiddetto “bicameralismo paritario”?
Oppure seguendo lo schema già dettato, come si sosteneva all’inizio di questo intervento, dallo stesso Presidente del Consiglio si tratterà di votare su di un reale spostamento nella forma di governo con il passaggio dalla repubblica parlamentare, prevista dalla Costituzione nata dalla Resistenza, a una forma anomala di Repubblica personale, né presidenzialismo, né premierato imperniata su di una figura centrale il cui ruolo sarebbe quello di significare un passaggio ben più ampio di quello fin qui identificato nella forma di governo?
Un passaggio che è possibile definire di stampo bonapartista che accompagnerebbe definitivamente la transizione alla modernità già avviata con l’elezione diretta dei Sindaci e proseguita attraverso l’uso spregiudicato dei mezzi di comunicazione di massa in dimensione personalistica come verificatosi durante il ventennio 1994 – 2014 seguito alla fase d’implosione dei grandi partiti di massa.
Un transito che significherebbe l’accantonamento della democrazia rappresentativa a favore di una democrazia formale presuntamente” diretta”,ma in realtà di tipo plebiscitario raccolta attorno alla figura del cosiddetto “uomo solo al comando” attorniato dal suo “giglio magico” di riverenti servitrici/ori come abbiamo visto, nella fattispecie, nel corso della costruzione del regime avviatosi con la presidenza Renzi dal 2014.
E’ questo l’interrogativo che si trova di fronte al Comitato per il NO al riguardo del quale è evidente la necessità di un intreccio fra le diverse ragioni.
La dimensione di questo intreccio, la scelta dei temi e dei riferimenti è questione di grande delicatezza da affrontare attraverso una discussione serrata nel merito da compiersi, anch’essa, ad ampio raggio tenendo ben conto sia delle ragioni di carattere teorico poste sul piano della qualità della democrazia, sia di quelle più concretamente collocate sul terreno dell’immediatezza politica.
Sicuramente il momento più delicato nella vita della Repubblica.
Nel 1960 l’intervento diretto delle masse popolari e il peso dei grandi partiti della sinistra e della CGIL evitarono un pericoloso scivolamento a destra dell’asse politico con la prospettiva concreta di un esito – appunto – di tipo bonapartista (o gaullista come si diceva allora).
Oggi?
La posta in gioco è quella della qualità della democrazia, tra rappresentanza democratica e , come sosteneva Max Weber, il “principio cesari stico”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
Correggetemi se sbaglio, però in Francia poi nessuno ha rimosso la svolta gaullista, si è' proseguito su quella strada, ed oggi sull'onda si riformano le amministrazioni locali riducendone il numero e creando città metropolitane a importanza variabile, a statuto speciale e città metropolitane a statuto normale.
Che la legge dia brutta è assolutamente vero, ma nel tempo sono stati i vari fronti del no a impedire il miglioramento di una democrazia non più funzionante da qualsiasi parte la di guardi.
Condivido, con il risultato che oggi il fronte del NO rischia di diventare una massa indistinta che va dai partiti di estrema destra a quelli di estrema sinistra, con logiche, motivazioni e finalità totalmente opposte, all’interno delle quali sarà difficile orientarsi e trovare “il bene” dell’Italia. Se passa ci troviamo una pessima riforma e se viene bocciata ci troviamo un paese in una pericolosa deriva populista con una sinistra allo sfascio. E’ ovvio che da militante di sinistra credo che la colpa maggiore di quanto sta avvenendo sia da ricercarsi all’interno di quella classe dirigente ( e intellettuale) che a suo tempo ha voluto la transizione dei Ds verso il PD anziché verso un serio partito socialdemocratico. E che in questo ultimo anno non ha mai saputo presentare proposte serie ed organiche con decisione, sino alla crisi di governo.
Ok, capisco tutto, però arrivano momenti nella Storia in cui, come si suol dire,"le chiacchiere stanno a zero" . Questo è uno di quei momenti, e non è tempo di distrarsi ricercando le pur vere colpe del passato. Qui ed ora si decide del futuro della democrazia rappresentativa, se passa questo progetto, combinato con la nuova legge elettorale, allora veramente avremo un sistema folle dove chi ha un pugno di voti decide non solo della governabilità ordinaria, ma anche delle regole del gioco e anche di chi devono essere gli arbitri.
Io non ho dubbi sul fatto di schierarmi x il NO.
Poi, entrando nel merito del discorso di Franco, personalmente eviterei di giocarla troppo sul tecnico e mi concentrerei su come cambierebbe l'intera forma della democrazia.
Questo per due motivi:
1) nella riforma, presa punto per punto, potrebbero esserci anche singole parti interessanti o perlomeno ragionevoli, ad esempio il ridimensionamento della riforma del Titolo V e la restituzione allo stato centrale di sanità e istruzione. Quindi se si entra nel dettaglio i margini diventano meno netti, e non è un bene in una campagna referendaria.
2) parlare di democrazia ci porterebbe inevitabilmente a parlare dei principi della Costituzione, che, anche se non toccati dalla riforma, appaiono "dimenticati" . Magari potrebbe essere l'occasione buona per la sinistra di tornare a spiegare alla gente cosa sono, ad esempio, i valori descritti nell'articolo 3?
Il mantra della democrazia che non funziona è quello proprio dell' antipolitica.
L' impianto istituzionale della costituzione del '48 può certo essere riconsiderato e migliorato, ma
non dipende da esso la crisi democratica, invece legata all' esigenza centralizzatrice dei poteri decisionali ai vari livelli propria del sistema mercatista, pseudoliberale ma in realtà controllato da poteri multinazionali.
Posta un commento