Il Circolo Carlo Rosselli è una realtà associativa presente a Milano sin dal 1981. http://www.circolorossellimilano.org/
mercoledì 30 giugno 2021
Franco Astengo: Democrazia e sinistra
DEMOCRAZIA E (ANCORA UNA VOLTA) SINISTRA di Franco Astengo
La perdita di credibilità della struttura costituzionale della democrazia rappresentativa agita attraverso il sistema dei partiti rappresenta la causa preminente della crisi del sistema politico italiano e anche del definitivo “salto del tappo” all’interno del M5S.
Quel M5S che, attraverso meccanismi molto complessi di aggregazione del consenso, aveva illuso molti circa la possibilità di costruzione di un’alternativa.
L'esito possibile di questa fase così convulsa potrebbe essere quello di un'ulteriore dispersione di forze verso l'ennesimo incremento di riflusso sociale e non soltanto di astensionismo elettorale.
E’ evidente che la democrazia diretta esercitata attraverso il web non può rappresentare un’alternativa di sistema nei riguardi di quelle forme di democrazia rappresentativa e delegata, oggi in crisi.
La causa vera di questo complicato stato di cose in atto è dovuta prima di tutto a un mutamento di fondo nella concezione stessa dell’agire politico allorquando si è cominciato a considerare la “governabilità” quale fine esaustivo, abdicando alla capacità di rappresentanza dei diversi settori sociali verso i quali i grandi partiti di massa avevano saputo esercitare forme di pedagogia collettiva indicando la via della formazione di un “blocco storico” all’interno del quale trovare sicurezza di “appartenenza”.
La crisi del sistema politico indotta dalle tre cause concomitanti (o concatenate fra loro?) della caduta del muro di Berlino, di Tangentopoli e della cessione di sovranità dello Stato – Nazione implicata dalla stipula del Trattato di Maastricht, fu affrontata semplicisticamente attraverso il taglio di nodi gordiani: via i partiti di massa, via il proporzionale e affermazione di un maggioritario (misto) per creare un bipolarismo “temperato” (pur nella demonizzazione mediatica dell’avversario, e con l’apporto “sostituivo” della magistratura) inteso come panacea di tutti i mali nella logica della dismissione dell'intervento pubblico in economia, dell'abbattimento dello stato sociale e dell'allineamento alla trionfante Europa liberista.
La formula elettorale però è soltanto “parte” dell’incardinamento di un sistema politico.
Il maggioritario fu inteso, invece, come panacea di tutti i mali perché considerato di capace di produrre la tanto agognata “governabilità” in un mondo con un solo gendarme e nell’Europa a trazione tedesca .
Nessuno in quel momento, primi anni ‘90, previde l’instabilità successiva, la crisi del subprime e tutto il resto: mentre a sinistra ci si limitava ad una esternazione movimentista contro la globalizzazione e tutti, proprio tutti, pensavano che all’Est si sarebbero aperte le praterie del mercato libero inteso come nuova frontiera della “fine della storia”.
Bipolarismo e maggioritario (con relative tensioni presidenzialiste: si ricordi l’esito della Bicamerale del 1997 presieduta da Massimo D’Alema) da accompagnare, sul piano delle relazioni sociali, con il riformismo blairian-tachteriano e lasciando, in Italia, libero sfogo al “partito – azienda” (sublimazione del passaggio dal “catch all party” al partito – personale) e al conflitto d’interessi con relativo corollario.
Risultato di tanta insipienza (qui ridotta in un raccontino all’osso) la ferocia dell’austerità con relativa reazione populista, prima interpretata appunto dall’idea della democrazia diretta, dall’avvento del web, dallo “scambio” assistenzialista mutato nella “fine della povertà”: poi grazie anche all’incredibilità di un trasformismo acrobatico (causa di ulteriore crisi di credibilità complessiva) il passaggio “hard” al populismo sovranista, alimentato dalla situazione internazionale e dall’evidente mistificazione portata avanti dai media sul tema dei migranti (anche perché agitare uno spauracchio ha sempre rappresentato il “classico” della voglia di disporre di un capo che parli direttamente alle masse).
Populismo sovranista non contenuto, alla fine, dalla formazione di una governabilità con parvenza di unità nazionale.
Una parvenza di unità nazionale basata sulla volontà di spartizione “ineguale” dei fondi europei considerati l’occasione di un “piatto ricco mi ci ficco” come conclusione della più drammatica fase della storia mondiale recente.
Ricordando infine che, oggi come oggi, in testa alla fallacia dei sondaggi ci sono i fascisti (saliti dal 4 al 20%) che presto entreranno nel gioco di governo non resta da chiedersi perché a sinistra ci si stracci le vesti per il fallimento del tentativo neo-democristiano di riconversione del M5S.
Non si riflette a sufficienza sul fatto che a sinistra ci si stia adagiando nell’europeismo/atlantismo e nel “populismo gentile” del PD , una linea di riferimento che proprio nel PD segna una continuità di linea di riferimento nonostante le scissioni e l'alternarsi nella guida di "carissimi nemici".
Il “populismo gentile” del PD (partito che soffre, anche al suo interno, il vuoto lasciato dall'assenza di una autonoma presenza di sinistra) appare contrassegnato da chiari accenti anti parlamentari e dalla voglia di cambiamento della forma di governo.
A dimostrazione di questo stato di cose si può indicare prima il voto favorevole nel referendum riguardante la riduzione nel numero dei componenti di Camera e Senato (il cui esito concreto ha cancellato di fatto il bicameralismo) e adesso, nell’ultima idea del segretario PD l’attacco (in perfetto stile Grillo) all’articolo 67.
Una sinistra adagiata su queste coordinate apparentemente incapace di mettere in moto un meccanismo di ricostruzione di soggettività per la cui ipotesi stanno invece riaprendosi spazi (molto semplicemente basti pensare alla questione del blocco dei licenziamenti).
Una ricostruzione di soggettività a sinistra (fatta salva la necessità di utilizzo razionale degli strumenti di innovazione tecnologica) per la quale, senza voler sprecare eccessi di ottimismo, esistono comunque evidenti condizioni sociali rispetto ai nostri sempre presenti soggetti di tradizionale riferimento : lotta per la pace (atlantismo rampante, neo-bipolarismo, voglia di guerra) tutela del lavoro dipendente nel quadro generale di intensificazione dello sfruttamento e di allargamento complessivo delle disuguaglianze in un quadro di nuova lettura delle fratture sociali e delle prospettive di integrazione (comprese le fratture riguardanti le urgenze ambientali) e ricerca di eguaglianza in una politica di welfare universalistico.
Socialdemocrazia keynesiana?
Addirittura ritorno di una sorta di “socialismo d’antan” con accenti mutualistici da società fabiana? Può darsi, intanto nella sostanza si tratterebbe di cercar di capire come ci si sia venuti a trovare di fronte alla necessità di recuperare questo vero e proprio smarrimento di senso che ci ha profondamente colpiti.
lunedì 28 giugno 2021
sabato 26 giugno 2021
venerdì 25 giugno 2021
giovedì 24 giugno 2021
Felice Besostri: La democrazia fondata sullo stato nazionale non ha futuro
La democrazia fondata sullo
Stato nazionale non ha futuro
di Felice Besostri *)
Avanti popolo / Non più frontiere / Stanno ai confini / Rosse bandiere: questa la terza strofa, dimenticata, di “Bandiera Rossa”. A essa mi ispirerò in questa relazione.
Il mio impegno in un’organizzazione politica la Federazione Giovanile Socialista Italiana è del 1961, avevo 16 anni e fui motivato dai Fatti di Genova e Reggio Emilia, ma anche dalla lotta di liberazione algerina.
In quell’epoca nel linguaggio corrente c’erano ancora i “socialcomunisti”, avrei potuto iscrivermi alla F.G.C.I. se non ci fosse stata l’Ungheria del 1956, con la conoscenza diretta di miei coetanei, che vi avevano partecipato e erano stati costretti all’esilio. A sinistra, solo l’Avanti! di Milano ne aveva compreso la vera natura di alleanza di operai e studenti per un diverso socialismo. Budapest era seguita ai moti di Berlino del 1953 e aveva preceduto quelli di Praga del 1968. La Primavera cecoslovacca terminò quell’anno in agosto, con un inverno anticipato.
In quei tempi la dimensione internazionale era parte essenziale dell’esperienza politica e non solo per gli scenari lontani, del Vietnam o delle colonie portoghesi. Avevamo ancora regimi fascisti in Europa, in Spagna e in Portogallo, con radici in un passato che era anche il nostro. Ma c’era anche la Grecia dei colonnelli: un colpo di stato fascista in un paese alleato, membro della NATO, insediatosi il 21 aprile 1967 e proseguito, sotto varie forme, fino al 24 luglio 1974.
Il processo di integrazione europea giocò un ruolo essenziale per l’evoluzione di quei regimi. Si raggiunse la democrazia nel 1981 in Grecia, nel 1986 in Spagna e Portogallo.
La sinistra avrebbe dovuto prestare maggiore attenzione alla dimensione democratica per valorizzarla rispetto a quella mercantile o di mera “libertà di movimento” (dei capitali prima ancora che delle persone).
E veniamo all’UE. Con un Parlamento europeo che aveva cambiato natura con il Trattato di Lisbona (artt. 10 e 14 TUE) diventando rappresentante diretto “dei cittadini europei” (e non più dei popoli degli Stati membri, art. 190 TCE) non avremmo potuto tollerare che sopravvivessero, anzi in Italia si introducessero con la legge n. 10/2009, soglie di accesso nazionali, variabili e facoltative, che sono la negazione del principio di uguaglianza dei cittadini nell’esercizio dei loro diritti costituzionali fondamentali. Tra questi c’è il diritto di voto come sancito il 1° dicembre 2009, in coincidenza della contestuale entrata in vigore della Carta dei Diritti Fondamentali della UE (che ha lo stesso valore giuridico dei Trattati (art. 6 TUE), e quindi va incorporata nella nostra Costituzione, grazie all’art. 117 c. 1 Cost., come modificato dall’art. 3 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3).
In Italia se ne fece, lasciatemelo ricordare, una legge incostituzionale, come accertato dalla storica sentenza n. 1/2014: intervenuta troppo tardi rispetto agli ammonimenti inascoltati della Corte Costituzionale con le sentenze n.15 e n.16 del 2008. Ciò accadde, tra l’altro, per ragioni di convergenza tra FI e PD, cui appartenevano i due relatori, senatori Malan e Ceccanti, che puntarono a “evitare che rientrassero in gioco le forze politiche escluse dal Parlamento nazionale nel 2008”, grazie alla soglia del 4% della legge n. 2709/2005.
In un seminario organizzato da ARS e CRS dovremmo parlare dei problemi della democrazia, con un’ottica particolare, di sinistra, per non dimenticare troppo rapidamente l’insegnamento di Gianni Ferrara e le sue critiche alla democrazia incompiuta nella costruzione europea (cfr. Gianni Ferrara, In difesa della sentenza del Bundesverfassungsgericht del 30 giugno 2009 sul Trattato di Lisbona, Astrid vai al link).
Proprio nella costruzione europea si sono perdute occasioni e si sono creati precedenti pericolosi nella XVIII legislatura, come quella di aver recepito una decisione del Consiglio (UE, Euratom) 2018, 994 del 13 luglio 2018, in materia elettorale ignorando l’art. 72 c. 4 Cost. con due risoluzioni, peraltro nemmeno identiche delle Camere, invece che con legge, come sempre fatto in ossequio all’art. 223 par. 2 TFUE, già art. 190 par. 4 e 5 TCE.
La stessa legislatura, che ha portato all’estremo un precedente della XVII di approvare con voto di fiducia a richiesta del Governo una legge elettorale, la n. 52/2015, cioè licenziare la legge n. 165/2017 con 8 voti di fiducia (3 Camera e 5 Senato), purtroppo sanandolo con un passo dell’ordinanza di inammissibilità n. 176 del 2020, per cui la votazione con la fiducia è ammissibile se fatta articolo per articolo, cioè rispettando formalmente l’art. 72 c. 1 Cost.. Prendiamone nota a futura memoria, quando si vorrà applicare il precedente ad una revisione costituzionale. L’attuazione della Costituzione dovrebbe essere il collante di una costruzione di una sinistra che si ponga l’obiettivo di essere forza egemone, perché espressione di un consenso maggioritario effettivo e non artificioso (premio di maggioranza) del corpo elettorale.
Già nel 1944 nell’Avvenire dei Lavoratori, che dirigeva Silone, che pure aveva drammaticamente rotto, pagando un grosso prezzo personale, con il movimento comunista internazionale, aveva colto l’inattualità della divisione tra comunisti e socialisti. Scriveva che quattro erano le questioni fondamentali sulle quali era avvenuta la scissione: “a) difesa nazionale o disfattismo; b) partecipazione ministeriale o opposizione sistematica; c) legalità o insurrezione; d) dittatura o democrazia. Ora, nessuno di questi quattro motivi sono ancora oggi attivi nel dialogo politico tra socialisti e comunisti. Se una differenziazione organizzativa persiste ancora tra socialisti e comunisti non è certo per divergenze attuali su qualcuno di questi quattro punti fondamentali”.
La divisione dell’Europa in due campi Est e Ovest smentì Silone, cioè il contesto internazionale fu un fattore di divisione, che si produsse in ogni paese, con l’eccezione dell’Italia, dove la collaborazione tra un partito socialista, il PSI e un partito comunista, il PCI, ha caratterizzato i governi locali, comuni e province, e successivamente con la loro istituzione il governo di regioni a partire dalle elezioni del 1970.
Lo stato nazionale è dove si è storicamente sviluppata la democrazia e le leggi sociali, ma ora è in crisi perché non è in grado di affrontare, nemmeno risolvere, i problemi planetari e contrastare le decisioni di soggetti, specialmente economici e finanziari non soggetti ad un controllo di un singolo stato, o meglio detto di uno stato che ha rinunciato ad esercitare un controllo. Le organizzazioni internazionali quando hanno poteri rappresentano gli Stati tramite i loro governi e la dimensione parlamentare non è prevista o è ancillare, come nel Consiglio d’Europa, anche la NATO , come l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (O.S.C.E.) hanno una dimensione parlamentare, ma senza poteri, i Parlamenti perdono influenza a favore degli esecutivi, e sorgono organizzazioni internazionali, pensiamo all’Organizzazione Mondiale per il Commercio senza alcun passaggio parlamentate d ratifica di un trattato internazionale. I Parlamenti nazionali non hanno voce nelle decisioni del Fondo Monetario Internazionale, e quando agiscono come la Troika nel caso greco, non è solo il Parlamento nazionale ad essere accantonato, ma lo stesso Parlamento Europeo.
Una decisione di entità private come le agenzie per il rating del debito pubblico dei singoli stati, determinano le politiche pubbliche prescindendo da decisioni parlamentari.
Ma la democrazia storica non è sfidata soltanto dall’internazionalizzazione, ma anche dal basso perché lo stato nazionale si fonda sulla cittadinanza, ma la comunità è, ormai andata oltre, perché è costituita dalla persona umana e dei suoi diritti che possiede in quanto tale e non perché convessi dallo Stato. Anche in questo la nostra Costituzione è stata anticipatrice (art. 2 Cost.), ma non la legislazione ordinaria, come la non integrale attuazione della convenzione quadro del Consiglio d’Europa sulla protezione delle minoranze nazionali pur ratificata con la legge n. 302 del 28 agosto 1997, (Gazzetta Ufficiale n. 215 S.O. del 15 settembre 1997 che consentirebbe di dare il voto nelle collettività locali gli stranieri con 5 anni di residenza, per non parlare della partecipazione degli stranieri residenti negli affari cantonali concessa da cantoni svizzeri, cioè in materia statale, quando sono esclusi in Italia in materia regionale i cittadini dell’UE.
La riflessione a sinistra è all’altezza dei problemi? Non credo. Eppure l’Europa è staia la culla del socialismo in tutte le sue versioni storiche, che hanno dimenticato l’aspirazione internazionalista a vantaggio della politica di potenza e nazionale
Nel nostro bagaglio storico abbiamo due casi quello cileno e quello cecoslovacco con le loro potenzialità di consenso democratico e popolare per politiche di trasformazione sociale, quale lezione ne abbiamo tratto? La lezione cilena ha prodotto il compromesso storico e che non basta neppure essere maggioranza e quella cecoslovacca dell’impossibilità di una transizione pacifica. In tutti e due i casi i limiti sono stati posti dall’esterno, dagli Stati Uniti nel primo caso, dall’Unione Sovietica nel secondo.
Soltanto un progetto come quello federalista europeo potrebbe combinare democrazia e dimensione internazionale adeguata.
*) Intervento tenuto al seminario ARS-CRS il 16 giugno scorso.
mercoledì 23 giugno 2021
martedì 22 giugno 2021
sabato 19 giugno 2021
Anna Falcone: «Non sono l’apostrofo rosa di chicchessia» - nuovAtlantide.org
Anna Falcone: «Non sono l’apostrofo rosa di chicchessia» - nuovAtlantide.org: COSENZA – L’avvocato cosentino Anna Falcone, 49 anni, è la donna del momento. Luigi de Magistris l’ha già indicata come suo vice-presidente. Pd e M5s sono
venerdì 18 giugno 2021
giovedì 17 giugno 2021
mercoledì 16 giugno 2021
martedì 15 giugno 2021
Servizi pubblici: migliorarli è sempre un vantaggio* – Lavoce.info
Servizi pubblici: migliorarli è sempre un vantaggio* – Lavoce.info: I servizi pubblici “costano” in Italia il 20 per cento del Pil. Misurarne l’efficacia è perciò importante, ma non facile. I divari di qualità ed efficienza tra diverse aree sono ampi. Però un loro miglioramento offre vantaggi potenzialmente rilevanti.
Le imprese cooperative e la dinamica della produttività in Italia - Menabò di Etica ed Economia
Le imprese cooperative e la dinamica della produttività in Italia - Menabò di Etica ed Economia: Giuseppe Daconto muovendo dall’osservazione che l’Italia è da tempo un paese a bassa crescita della produttività sostiene che sono necessari politiche e strumenti (uno dei quali potrebbe essere il PNRR) in grado di invertire la tendenza. In particolare, basandosi su una recente ricerca dell’OCSE, Daconto, riflette sul contributo che le imprese cooperative potrebbero dare alla crescita della produttività e sulle policies più idonee a questo scopo, tenendo conto anche delle differenziazioni regionali e del contesto socio economico.
La crisi pandemica e la necessità di riformare gli ammortizzatori sociali - Menabò di Etica ed Economia
La crisi pandemica e la necessità di riformare gli ammortizzatori sociali - Menabò di Etica ed Economia: Dario Guarascio analizza i limiti del sistema di protezione sociale messi in evidenza dalla crisi pandemica e sintetizza la proposta di riforma degli ammortizzatori sociali avanzata dalla Commissione del Ministero del Lavoro. Tale proposta ha delineato i contorni di un intervento che ridisegni gli ammortizzatori sociali, sia quelli in costanza di rapporto di lavoro sia quelli in carenza di occupazione, in modo che tutti possano accedere alle stesse prestazioni, e di uguale durata, per le stesse causali.
lunedì 14 giugno 2021
domenica 13 giugno 2021
sabato 12 giugno 2021
venerdì 11 giugno 2021
Noam Chomsky: The Elites Are Fighting a Vicious Class War All the Time
Noam Chomsky: The Elites Are Fighting a Vicious Class War All the Time: Noam Chomsky talks to Jacobin about why working-class politics can secure universal health care, climate justice, and an end to nuclear weapons — if we’re willing to fight for them.
mercoledì 9 giugno 2021
Perù, in un paese polarizzato la spunta il maestro Castillo | Global Project
Perù, in un paese polarizzato la spunta il maestro Castillo | Global Project: Polarizzazione doveva essere e polarizzazione è stata. I risultati delle elezioni per la poltrona presidenziale del Perù hanno mostrato ciò che si era visto in queste ultime settimane di campagna ...
martedì 8 giugno 2021
lunedì 7 giugno 2021
domenica 6 giugno 2021
Anna Falcone: “Lettera aperta al nuovo segretario del PD, Enrico Letta - “BASTA CON IL PARTITO DEL POTERE E DELLE ZTL!” PER UN "DEM NEW DEAL". A PARTIRE DAL SUD. - nuovAtlantide.org
venerdì 4 giugno 2021
Fortezza Danimarca | ISPI
Fortezza Danimarca | ISPI: La Danimarca approva una legge che delocalizza i richiedenti asilo in un paese terzo. Timori Ue e Onu per un ‘effetto domino’.
Israele: qualcosa è cambiato
Israele: qualcosa è cambiato: Israele: qualcosa è cambiato - Description
giovedì 3 giugno 2021
mercoledì 2 giugno 2021
martedì 1 giugno 2021
Iscriviti a:
Post (Atom)